127
SEBASTIANO CONCA
(Gaeta, 1680 - Napoli, 1764)
Maria Maddalena
Olio su tela, cm 46X35
Maria Maddalena
Olio su tela, cm 46X35
ESTIMATE € 4,000 - 7,000
Iscritto sul telaio: Schedoni, From the Loggia Gallery, Rome
Provenienza:
Italia, collezione privata
La tela qui presentata è una testimonianza significativa del talento e della cultura cosmopolita conseguita da Sebastiano Conca durante la maturità. Allievo di Francesco Solimena a Napoli, il pittore si trasferì a Roma tra il 1706 e il 1707 (cfr. De Dominici 1745), affrancandosi precocemente dagli insegnamenti del maestro e, nel corso del secondo decennio, si impegnò a dipingere numerose opere di piccolo e medio formato caratterizzate da un colorismo prezioso e figure aggraziate, contribuendo in maniera decisiva all'incipiente rococò. L'evoluzione del suo stile fu chiaramente condizionata dalla lezione di Carlo Maratti e dei suoi allievi, ma da lui interpretati in maniera quanto mai autonoma, assicurandogli committenze importanti. Infatti, tra il 1714 e il 1718, Conca partecipò alle decorazioni delle basiliche di San Clemente e di San Giovanni in Laterano, imprese che gli valsero l'ammissione alla Congregazione dei Virtuosi al Pantheon, all'Accademia di San Luca e una sorprendente fortuna commerciale, come ben ricordò nel 1719 l'Orlandi, scrivendo che all'artista 'non li mancano impieghi per Roma, né commissioni per oltramontani paesi' (cfr. Orlandi 1719, p. 390).Tornando all'opera in esame, risalta per la preziosità cromatica, la sprezzatura e il suo carattere alla moda, atto a soddisfare la bramosia dei tanti amatori d'arte che apprezzavano le opere a guisa di bozzetto e desiderosi di possedere una sua opera.
L'opera è corredata da una scheda critica di Nicola Spinosa.
Bibliografia di riferimento:
Orlandi P.A., L'abecedario pittorico, Bologna 1719
(B. De Dominici, Vite dei Pittori, Scultori ed Architetti Napoletani, Napoli, 1745, p. 626)
G. Sestieri, N. Spinosa, Sebastiano Conca (1680 - 1764), catalogo della mostra, Gaeta 1981, ad vocem
G. Sestieri, Repertorio della pittura romana della fine del Seicento e del Settecento, Torino 1994, I, pp. 173-176
L. Konecny, An unknown painting by Sebastiano Conca, Paragone, 57 (2006), nr. 677, p. 87-89
Provenienza:
Italia, collezione privata
La tela qui presentata è una testimonianza significativa del talento e della cultura cosmopolita conseguita da Sebastiano Conca durante la maturità. Allievo di Francesco Solimena a Napoli, il pittore si trasferì a Roma tra il 1706 e il 1707 (cfr. De Dominici 1745), affrancandosi precocemente dagli insegnamenti del maestro e, nel corso del secondo decennio, si impegnò a dipingere numerose opere di piccolo e medio formato caratterizzate da un colorismo prezioso e figure aggraziate, contribuendo in maniera decisiva all'incipiente rococò. L'evoluzione del suo stile fu chiaramente condizionata dalla lezione di Carlo Maratti e dei suoi allievi, ma da lui interpretati in maniera quanto mai autonoma, assicurandogli committenze importanti. Infatti, tra il 1714 e il 1718, Conca partecipò alle decorazioni delle basiliche di San Clemente e di San Giovanni in Laterano, imprese che gli valsero l'ammissione alla Congregazione dei Virtuosi al Pantheon, all'Accademia di San Luca e una sorprendente fortuna commerciale, come ben ricordò nel 1719 l'Orlandi, scrivendo che all'artista 'non li mancano impieghi per Roma, né commissioni per oltramontani paesi' (cfr. Orlandi 1719, p. 390).Tornando all'opera in esame, risalta per la preziosità cromatica, la sprezzatura e il suo carattere alla moda, atto a soddisfare la bramosia dei tanti amatori d'arte che apprezzavano le opere a guisa di bozzetto e desiderosi di possedere una sua opera.
L'opera è corredata da una scheda critica di Nicola Spinosa.
Bibliografia di riferimento:
Orlandi P.A., L'abecedario pittorico, Bologna 1719
(B. De Dominici, Vite dei Pittori, Scultori ed Architetti Napoletani, Napoli, 1745, p. 626)
G. Sestieri, N. Spinosa, Sebastiano Conca (1680 - 1764), catalogo della mostra, Gaeta 1981, ad vocem
G. Sestieri, Repertorio della pittura romana della fine del Seicento e del Settecento, Torino 1994, I, pp. 173-176
L. Konecny, An unknown painting by Sebastiano Conca, Paragone, 57 (2006), nr. 677, p. 87-89
LOTS
1
FRANCESCO GUARDI
FRANCESCO GUARDI
(Venezia, 1712 - 1793)
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
2
AGOSTINO UGOLINI
AGOSTINO UGOLINI
(Verona, 1755 - 1824)
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
3
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
4
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
5
HENDRIK FRANS VAN LINT
HENDRIK FRANS VAN LINT
(Anversa, 1684 - Roma, 1763)
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
6
ERASMUS DE BIE
ERASMUS DE BIE
(Anversa, 1629 - 1675)
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
ESTIMATE € 500 - 800
7
THOMAS VAN APSHOVEN
THOMAS VAN APSHOVEN
(Anversa, 1622 - 1664)
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
ESTIMATE € 500 - 800
8
EGBERT VAN HEEMSKERCK
EGBERT VAN HEEMSKERCK
(Harleem, 1634 - Londra, 1704)
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
10
SIMON JOHANNES VAN DOUW
SIMON JOHANNES VAN DOUW
(Anversa, 1630 circa - dopo il 1677)
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
ESTIMATE € 500 - 800
11
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
(Amsterdam, 1566 - prima del 1616)
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
12
STEFANO POZZI
STEFANO POZZI
(Roma, 1699 - 1768)
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
ESTIMATE € 3,000 - 5,000