124
ADEODATO ZUCCATI
(attivo a Bologna alla fine del XVII Secolo)
Natura morta con tavola, tessuti ricamati, vaso con fiori, cane e paesaggio sullo sfondo
Olio su tela, cm 90X120
Natura morta con tavola, tessuti ricamati, vaso con fiori, cane e paesaggio sullo sfondo
Olio su tela, cm 90X120
ESTIMATE € 4,000 - 7,000
Provenienza:
Italia, collezione privata
Bibliografia:
G. Bocchi, U. Bocchi, Il Maestro di Palazzo Araldi, in Parma per l'Arte, anno XX, fascicolo 2014, pp. 55-94, fig. 17
Ricordato dal Masini quale 'esperto nel dipingere al naturale' (Cfr. Masini 1666 - 1690), per Marcello Oretti, Zuccati fu allievo di Pier Francesco Cittadini, ammettendo tuttavia di non conoscerne le opere (Ms B 128, sec. XVIII, c. 45). Nondimeno, sappiamo che la collezione del conte Annibale Ranuzzi, il cui inventario ci è noto grazie a Giuseppe Campori, contava nel 1697 diverse sue opere. Mentre due Paesi con frutti e prospettive si trovavano in casa Sedazzi nel 1700 (Cfr. Morselli, 1998, p. 412, n. 51). Come possiamo notare le notizie biografiche sono alquanto scarne e si dovrà attendere l'intervento di Luigi Salerno del 1984 che, grazie alla segnalazione di Adriano Cera, pubblicò una tela recante sul verso la scritta 'Del Zuccati Pittor celebre di Bologna'. Grazie a questa scoperta è stato possibile delineare il catalogo del pittore da parte di Alberto Crispo e Gianluca Bocchi, che riconobbero all'artista la coppia di nature morte già di Paolo Brisigotti (Cfr. Sambo 2000 e Mazza 1994), la Natura morta con conca di fiori su un tappeto custodita all'Opera Pia Prati di Forlì e le tele conservate alla Pinacoteca Civica Ala Ponzone. Queste opere presentano palesi analogie con il dipinto in esame, mostrando una impaginazione più ariosa rispetto a quelle di Gianlisi e una maggiore affinità con le creazioni di Pier Francesco Cittadini (cfr. Bocchi 1994, nota 73), permettendoci di riconoscere all'artista non solo un ragguardevole talento, ma anche il suo ruolo di 'mediatore tra la cultura emiliana e lombarda' (Cfr. Sambo 2000).
Si ringrazia Alberto Crispo per l'attribuzione.
Bibliografia di riferimento:
A. P. Masini, Aggiunta alla Tavola e al catalogo dei pittori e scultori moderni della Scuola di Bologna, 1666 ; 1690, c. 67
P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata delle Belle arti, Parma 1817-1824, I/19, p. 450
G. Campori, Raccolta di cataloghi ed inventari inediti di quadri, statue, disegni dal secolo XV al secolo XIX, Modena 1871-1872, ad indicem
L. Salerno, La natura morta in Italia, Milano 1984, p. 423
A. Colombo Ferretti, in La natura morta in Italia, a cura di F. Porzio, F. Zeri, Milano 1989, v. I p. 488
R. Morselli, in Collezioni e quadrerie nella Bologna del Seicento: inventari: 1640-1707, a cura di A. Cera Sones, Los Angeles 1998, pp. 409-412, n. 51
E. Sambo, in La natura morta in Emilia e in Romagna. Pittori, centri di produzione e collezionismo fra XVII e XVIII secolo, Milano 2000, pp. 101-102
A. Crispo, Qualche aggiunta per Felice Fortunato Biggi e la pittura di fiori in Emilia-Romagna tra Sei e Settecento, in Parma per l'Arte, IX, 1-2, 2003, pp. 81-93, figg. 21, 23-24
Italia, collezione privata
Bibliografia:
G. Bocchi, U. Bocchi, Il Maestro di Palazzo Araldi, in Parma per l'Arte, anno XX, fascicolo 2014, pp. 55-94, fig. 17
Ricordato dal Masini quale 'esperto nel dipingere al naturale' (Cfr. Masini 1666 - 1690), per Marcello Oretti, Zuccati fu allievo di Pier Francesco Cittadini, ammettendo tuttavia di non conoscerne le opere (Ms B 128, sec. XVIII, c. 45). Nondimeno, sappiamo che la collezione del conte Annibale Ranuzzi, il cui inventario ci è noto grazie a Giuseppe Campori, contava nel 1697 diverse sue opere. Mentre due Paesi con frutti e prospettive si trovavano in casa Sedazzi nel 1700 (Cfr. Morselli, 1998, p. 412, n. 51). Come possiamo notare le notizie biografiche sono alquanto scarne e si dovrà attendere l'intervento di Luigi Salerno del 1984 che, grazie alla segnalazione di Adriano Cera, pubblicò una tela recante sul verso la scritta 'Del Zuccati Pittor celebre di Bologna'. Grazie a questa scoperta è stato possibile delineare il catalogo del pittore da parte di Alberto Crispo e Gianluca Bocchi, che riconobbero all'artista la coppia di nature morte già di Paolo Brisigotti (Cfr. Sambo 2000 e Mazza 1994), la Natura morta con conca di fiori su un tappeto custodita all'Opera Pia Prati di Forlì e le tele conservate alla Pinacoteca Civica Ala Ponzone. Queste opere presentano palesi analogie con il dipinto in esame, mostrando una impaginazione più ariosa rispetto a quelle di Gianlisi e una maggiore affinità con le creazioni di Pier Francesco Cittadini (cfr. Bocchi 1994, nota 73), permettendoci di riconoscere all'artista non solo un ragguardevole talento, ma anche il suo ruolo di 'mediatore tra la cultura emiliana e lombarda' (Cfr. Sambo 2000).
Si ringrazia Alberto Crispo per l'attribuzione.
Bibliografia di riferimento:
A. P. Masini, Aggiunta alla Tavola e al catalogo dei pittori e scultori moderni della Scuola di Bologna, 1666 ; 1690, c. 67
P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata delle Belle arti, Parma 1817-1824, I/19, p. 450
G. Campori, Raccolta di cataloghi ed inventari inediti di quadri, statue, disegni dal secolo XV al secolo XIX, Modena 1871-1872, ad indicem
L. Salerno, La natura morta in Italia, Milano 1984, p. 423
A. Colombo Ferretti, in La natura morta in Italia, a cura di F. Porzio, F. Zeri, Milano 1989, v. I p. 488
R. Morselli, in Collezioni e quadrerie nella Bologna del Seicento: inventari: 1640-1707, a cura di A. Cera Sones, Los Angeles 1998, pp. 409-412, n. 51
E. Sambo, in La natura morta in Emilia e in Romagna. Pittori, centri di produzione e collezionismo fra XVII e XVIII secolo, Milano 2000, pp. 101-102
A. Crispo, Qualche aggiunta per Felice Fortunato Biggi e la pittura di fiori in Emilia-Romagna tra Sei e Settecento, in Parma per l'Arte, IX, 1-2, 2003, pp. 81-93, figg. 21, 23-24
LOTS
1
FRANCESCO GUARDI
FRANCESCO GUARDI
(Venezia, 1712 - 1793)
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
2
AGOSTINO UGOLINI
AGOSTINO UGOLINI
(Verona, 1755 - 1824)
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
3
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
4
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
5
HENDRIK FRANS VAN LINT
HENDRIK FRANS VAN LINT
(Anversa, 1684 - Roma, 1763)
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
6
ERASMUS DE BIE
ERASMUS DE BIE
(Anversa, 1629 - 1675)
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
ESTIMATE € 500 - 800
7
THOMAS VAN APSHOVEN
THOMAS VAN APSHOVEN
(Anversa, 1622 - 1664)
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
ESTIMATE € 500 - 800
8
EGBERT VAN HEEMSKERCK
EGBERT VAN HEEMSKERCK
(Harleem, 1634 - Londra, 1704)
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
10
SIMON JOHANNES VAN DOUW
SIMON JOHANNES VAN DOUW
(Anversa, 1630 circa - dopo il 1677)
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
ESTIMATE € 500 - 800
11
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
(Amsterdam, 1566 - prima del 1616)
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
12
STEFANO POZZI
STEFANO POZZI
(Roma, 1699 - 1768)
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
ESTIMATE € 3,000 - 5,000