123
ANDREA MELDOLLA detto LO SCHIAVONE?
(Zara, 1510/15 - Venezia, 1563)
Coppia dormiente in un paesaggio
Olio su tavola, cm 171X234
Coppia dormiente in un paesaggio
Olio su tavola, cm 171X234
ESTIMATE € 10,000 - 15,000
Provenienza:
Mentana, collezione Federico Zeri
Bibliografia:
A.G. De Marchi in Venti modi di essere Zeri, a cura di M. Gregori, Torino 2001, pp. 80-87, fig. 34
E. M. Dal Pozzolo, Per Andrea Schiavone pittore: revisioni e aggiornamenti, in Splendori del Rinascimento a Venezia. Schiavone tra Parmigianino, Tintoretto e Tiziano, catalogo della mostra a cura di E. M. Dal Pozzolo e L. Puppi, Milano 2015, pp. 77-102 (citato a p. 101)
Di misure parietali e dipinta su tavola, l'opera apparteneva alla collezione di Federico Zeri ed era collocata 'nella sala di rappresentanza' della sua abitazione a Mentana (De Marchi 2001, p. 83, fig. 34). L'attribuzione al pittore Andrea Meldolla suggerita nel 2001 dal De Marchi quale ipotesi di lavoro, fu dettata, come riporta lo studioso, da un confronto con un dipinto raffigurante l'Incontro di Gioacchino e Anna (Torino, collezione privata), la cui immagine era custodita nell'immenso archivio fotografico di Zeri (De Marchi 2001, p. 83, fig. 35) e la supposizione di una loro comune genesi fu da lui accolta, congetturando una originaria provenienza: 'da qualche dimora patrizia dell'entroterra veneto'. Difatti, entrambe le opere presentano dimensioni simili e uno stile che evoca il nome dell'artista, tanto che l'opera torinese fu poi pubblicata con tale riferimento, sia pur nuovamente messo in dubbio (Dal Pozzolo 2015, p. 101). Ma oltre alla difficoltà attributiva, il dipinto di Zeri pone sempre il quesito sul suo significato illustrativo, verosimilmente dedicato a un episodio letterario dell'antichità. Detto ciò, inalterato è il giudizio sulla sua qualità, in modo particolare per il brano di paesaggio dal notevole effetto scenico e allusivo alla campagna veneta e della sua vocazione agricola.
Bibliografia di riferimento:
F. L. Richardson, Andrea Schiavone, Oxford 1980, ad vocem
P. Rossi, in Margine a una nuova monografia di Andrea Schiavone e qualche aggiunta al catalogo dell'artista, in Arte Veneta XXXIV, 1980, pp. 78-95
E.M. Dal Pozzolo, Addenda ad A. Schiavone, in Per l'arte: da Venezia all'Europa, a cura di M. Piantoni, I, Monfalcone 2001, pp. 177-182
Mentana, collezione Federico Zeri
Bibliografia:
A.G. De Marchi in Venti modi di essere Zeri, a cura di M. Gregori, Torino 2001, pp. 80-87, fig. 34
E. M. Dal Pozzolo, Per Andrea Schiavone pittore: revisioni e aggiornamenti, in Splendori del Rinascimento a Venezia. Schiavone tra Parmigianino, Tintoretto e Tiziano, catalogo della mostra a cura di E. M. Dal Pozzolo e L. Puppi, Milano 2015, pp. 77-102 (citato a p. 101)
Di misure parietali e dipinta su tavola, l'opera apparteneva alla collezione di Federico Zeri ed era collocata 'nella sala di rappresentanza' della sua abitazione a Mentana (De Marchi 2001, p. 83, fig. 34). L'attribuzione al pittore Andrea Meldolla suggerita nel 2001 dal De Marchi quale ipotesi di lavoro, fu dettata, come riporta lo studioso, da un confronto con un dipinto raffigurante l'Incontro di Gioacchino e Anna (Torino, collezione privata), la cui immagine era custodita nell'immenso archivio fotografico di Zeri (De Marchi 2001, p. 83, fig. 35) e la supposizione di una loro comune genesi fu da lui accolta, congetturando una originaria provenienza: 'da qualche dimora patrizia dell'entroterra veneto'. Difatti, entrambe le opere presentano dimensioni simili e uno stile che evoca il nome dell'artista, tanto che l'opera torinese fu poi pubblicata con tale riferimento, sia pur nuovamente messo in dubbio (Dal Pozzolo 2015, p. 101). Ma oltre alla difficoltà attributiva, il dipinto di Zeri pone sempre il quesito sul suo significato illustrativo, verosimilmente dedicato a un episodio letterario dell'antichità. Detto ciò, inalterato è il giudizio sulla sua qualità, in modo particolare per il brano di paesaggio dal notevole effetto scenico e allusivo alla campagna veneta e della sua vocazione agricola.
Bibliografia di riferimento:
F. L. Richardson, Andrea Schiavone, Oxford 1980, ad vocem
P. Rossi, in Margine a una nuova monografia di Andrea Schiavone e qualche aggiunta al catalogo dell'artista, in Arte Veneta XXXIV, 1980, pp. 78-95
E.M. Dal Pozzolo, Addenda ad A. Schiavone, in Per l'arte: da Venezia all'Europa, a cura di M. Piantoni, I, Monfalcone 2001, pp. 177-182
LOTS
1
FRANCESCO GUARDI
FRANCESCO GUARDI
(Venezia, 1712 - 1793)
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
2
AGOSTINO UGOLINI
AGOSTINO UGOLINI
(Verona, 1755 - 1824)
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
3
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
4
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
5
HENDRIK FRANS VAN LINT
HENDRIK FRANS VAN LINT
(Anversa, 1684 - Roma, 1763)
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
6
ERASMUS DE BIE
ERASMUS DE BIE
(Anversa, 1629 - 1675)
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
ESTIMATE € 500 - 800
7
THOMAS VAN APSHOVEN
THOMAS VAN APSHOVEN
(Anversa, 1622 - 1664)
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
ESTIMATE € 500 - 800
8
EGBERT VAN HEEMSKERCK
EGBERT VAN HEEMSKERCK
(Harleem, 1634 - Londra, 1704)
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
10
SIMON JOHANNES VAN DOUW
SIMON JOHANNES VAN DOUW
(Anversa, 1630 circa - dopo il 1677)
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
ESTIMATE € 500 - 800
11
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
(Amsterdam, 1566 - prima del 1616)
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
12
STEFANO POZZI
STEFANO POZZI
(Roma, 1699 - 1768)
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
ESTIMATE € 3,000 - 5,000