121
PITTORE VENETO DEL XVII-XVIII SECOLO
La carità
Olio su tela, cm 122,5X139,8
Olio su tela, cm 122,5X139,8
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
Provenienza:
Londra, Christie's, 31 ottobre 2003, lotto 145 (come attribuito ad Antonio Balestra)
Antonio Balestra apprende l'arte della pittura con Antonio Bellucci, applicandosi a imitare le opere del maestro e dei principali artisti del Cinquecento lagunare (Pascoli 1736-44). Nel 1690 il giovane decide di compiere il viaggio di studio a Roma, dove fu posto a studiare nella scuola del celebre Carlo Maratti insieme a Benedetto Luti e Tommaso Redi, 'si che andavano tutti tre incessantemente a dissegnare e studiare da Rafaele, Caraci e dalle Statue antiche e dopo breve soggiorno a Napoli, nel 1694, ricevette il primo premio al concorso dell'Accademia di San Luca' (lettera manoscritta inviata da Balestra a Pellegrino Orlandi, in Polazzo, 1978). Questa esperienza indirizzò lo stile del pittore ad un misurato classicismo, che in seguito si modulò sugli esempi bolognesi di Marcantonio Franceschini, creando opere dal colorismo terso, diafano e caldo. Questa evoluzione di stile avvenne durante i primi anni del Settecento, quando l'artista compì il viaggio di studio attraverso la Lombardia e l'Emilia, toccando Bologna, Modena, Parma, Piacenza e Milano.
Bibliografia di riferimento:
L. Ghio, Antonio Balestra, in Pittori Bergamaschi, Il Settecento, V, 1989
U. Ruggeri, Nuove opere documentate di Antonio Balestra, in Pittura veneziana dal Quattrocento al Settecento: studi di storia dell'arte in onore di Egidio Martini, a cura di G.M. Pilo, Venezia 1999
Antonio Balestra a Verona, nel 2016: una breve introduzione alla mostra, catalogo della mostra a cura di A. Tomezzoli, Verona 2016, ad vocem
Londra, Christie's, 31 ottobre 2003, lotto 145 (come attribuito ad Antonio Balestra)
Antonio Balestra apprende l'arte della pittura con Antonio Bellucci, applicandosi a imitare le opere del maestro e dei principali artisti del Cinquecento lagunare (Pascoli 1736-44). Nel 1690 il giovane decide di compiere il viaggio di studio a Roma, dove fu posto a studiare nella scuola del celebre Carlo Maratti insieme a Benedetto Luti e Tommaso Redi, 'si che andavano tutti tre incessantemente a dissegnare e studiare da Rafaele, Caraci e dalle Statue antiche e dopo breve soggiorno a Napoli, nel 1694, ricevette il primo premio al concorso dell'Accademia di San Luca' (lettera manoscritta inviata da Balestra a Pellegrino Orlandi, in Polazzo, 1978). Questa esperienza indirizzò lo stile del pittore ad un misurato classicismo, che in seguito si modulò sugli esempi bolognesi di Marcantonio Franceschini, creando opere dal colorismo terso, diafano e caldo. Questa evoluzione di stile avvenne durante i primi anni del Settecento, quando l'artista compì il viaggio di studio attraverso la Lombardia e l'Emilia, toccando Bologna, Modena, Parma, Piacenza e Milano.
Bibliografia di riferimento:
L. Ghio, Antonio Balestra, in Pittori Bergamaschi, Il Settecento, V, 1989
U. Ruggeri, Nuove opere documentate di Antonio Balestra, in Pittura veneziana dal Quattrocento al Settecento: studi di storia dell'arte in onore di Egidio Martini, a cura di G.M. Pilo, Venezia 1999
Antonio Balestra a Verona, nel 2016: una breve introduzione alla mostra, catalogo della mostra a cura di A. Tomezzoli, Verona 2016, ad vocem
LOTS
1
FRANCESCO GUARDI
FRANCESCO GUARDI
(Venezia, 1712 - 1793)
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
2
AGOSTINO UGOLINI
AGOSTINO UGOLINI
(Verona, 1755 - 1824)
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
3
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
4
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
5
HENDRIK FRANS VAN LINT
HENDRIK FRANS VAN LINT
(Anversa, 1684 - Roma, 1763)
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
6
ERASMUS DE BIE
ERASMUS DE BIE
(Anversa, 1629 - 1675)
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
ESTIMATE € 500 - 800
7
THOMAS VAN APSHOVEN
THOMAS VAN APSHOVEN
(Anversa, 1622 - 1664)
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
ESTIMATE € 500 - 800
8
EGBERT VAN HEEMSKERCK
EGBERT VAN HEEMSKERCK
(Harleem, 1634 - Londra, 1704)
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
10
SIMON JOHANNES VAN DOUW
SIMON JOHANNES VAN DOUW
(Anversa, 1630 circa - dopo il 1677)
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
ESTIMATE € 500 - 800
11
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
(Amsterdam, 1566 - prima del 1616)
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
12
STEFANO POZZI
STEFANO POZZI
(Roma, 1699 - 1768)
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
ESTIMATE € 3,000 - 5,000