1
FRANCESCO GUARDI
(Venezia, 1712 - 1793)
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
Provenienza:
Parigi, Collezione Jean Thesmar, come attesta il timbro 'J Th' (Lugt 1544a) in basso a sinistra
Bibliografia:
E. Mich, Disegni di Francesco Guardi dalle collezioni Guichardot e Thesmar di Parigi, di prossima pubblicazione in Studi Trentini. Arte
L'opera riflette in toto lo stile maturo di Francesco Guardi, contraddistinto dal tratto nervoso, veloce e, in questo caso, concepito con una resa sintetica di notevole effetto, il cui esito qualitativo permette a Elvio Mich di riconoscere senza indugi la mano del celebre artista. Dal punto di vista iconografico, il foglio si può equiparare al Paesaggio di fantasia con marina, torri e cascinali conservato nella collezione del Duca di Talleyrand a Parigi e al Capriccio lagunare con torre venduto da Sotheby's a New York il 28 gennaio 2015, lotto 53. Detto ciò, il carattere paesistico dell'immagine suscitò certamente un significativo apprezzamento da parte della committenza, rispetto al variegato repertorio di vedute create dall'autore durante l'ultimo ventennio di attività, come documentano le affini versioni sopra ricordate e alcune prove pittoriche pubblicate dal Simonson (1904, p. 99, n. 283, tav. a p. 62) e dal Morassi (1975, cat. 613, fig. 604). A questo proposito, si deve anche citare il dipinto d'analogo soggetto appartenente a una collezione privata milanese, in cui la torre e gli edifici rustici sono molto simili, così come il focus visivo centrale con i due alberi e la coppia di figure, creando un'ambientazione tipicamente agreste, ma che si fonde con armonia nell'atmosfera lagunare, in cui il reale e il fantastico si amalgamano in una rappresentazione poetica e pittoresca (cfr. A. Morassi, 1975, p. 184 n. 613). Si coglie pertanto come la spontaneità del disegno mantenga quella sensazione di completezza, suggerendo che questa tipologia di 'invenzioni' non erano solo dei meri studi, ma potevano essere apprezzate come opere d'arte a sé stanti. Infine, è doveroso un accenno alla provenienza del foglio, che si deve ricondurre al collezionista francese Jean Thesmar (Parigi, 1900 - ?), considerato uno dei maggiori esperti di grafica antica (Lugt 1544a), la cui collezione contemplava disegni, gouaches e acquerelli fino all'età romantica.
L'opera è corredata da una scheda critica di Elvio Mich.
Bibliografia di riferimento:
A. Morassi, Guardi. I dipinti, Venezia 1973, ad vocem
I Guardi. Vedute, capricci, feste, disegni e 'quadri turcheschi' a cura di A. Bettagno, Padova 2002, ad vocem
E. Mich, I pittori di Mastellina 'che fiorirono a Venezia' in Francesco Guardi nella terra degli avi. Dipinti di figura e capricci floreali, catalogo della mostra a cura di E. Mich, Trento 2012
Francesco Guardi 1712-1793, catalogo della mostra a cura di A. Craievich e F. Pedrocco, Ginevra-Milano 2012, ad vocem
Canaletto Guardi le deux maîtres de Venice, catalogo della mostra a cura di Bozena Anna Kowalczyk, Bruxelles 2012, ad vocem
D. Succi, Guardi, Itinerario artistico e catalogo dei dipinti e disegni inediti, vol. II, Pordenone 2021, ad vocem
Parigi, Collezione Jean Thesmar, come attesta il timbro 'J Th' (Lugt 1544a) in basso a sinistra
Bibliografia:
E. Mich, Disegni di Francesco Guardi dalle collezioni Guichardot e Thesmar di Parigi, di prossima pubblicazione in Studi Trentini. Arte
L'opera riflette in toto lo stile maturo di Francesco Guardi, contraddistinto dal tratto nervoso, veloce e, in questo caso, concepito con una resa sintetica di notevole effetto, il cui esito qualitativo permette a Elvio Mich di riconoscere senza indugi la mano del celebre artista. Dal punto di vista iconografico, il foglio si può equiparare al Paesaggio di fantasia con marina, torri e cascinali conservato nella collezione del Duca di Talleyrand a Parigi e al Capriccio lagunare con torre venduto da Sotheby's a New York il 28 gennaio 2015, lotto 53. Detto ciò, il carattere paesistico dell'immagine suscitò certamente un significativo apprezzamento da parte della committenza, rispetto al variegato repertorio di vedute create dall'autore durante l'ultimo ventennio di attività, come documentano le affini versioni sopra ricordate e alcune prove pittoriche pubblicate dal Simonson (1904, p. 99, n. 283, tav. a p. 62) e dal Morassi (1975, cat. 613, fig. 604). A questo proposito, si deve anche citare il dipinto d'analogo soggetto appartenente a una collezione privata milanese, in cui la torre e gli edifici rustici sono molto simili, così come il focus visivo centrale con i due alberi e la coppia di figure, creando un'ambientazione tipicamente agreste, ma che si fonde con armonia nell'atmosfera lagunare, in cui il reale e il fantastico si amalgamano in una rappresentazione poetica e pittoresca (cfr. A. Morassi, 1975, p. 184 n. 613). Si coglie pertanto come la spontaneità del disegno mantenga quella sensazione di completezza, suggerendo che questa tipologia di 'invenzioni' non erano solo dei meri studi, ma potevano essere apprezzate come opere d'arte a sé stanti. Infine, è doveroso un accenno alla provenienza del foglio, che si deve ricondurre al collezionista francese Jean Thesmar (Parigi, 1900 - ?), considerato uno dei maggiori esperti di grafica antica (Lugt 1544a), la cui collezione contemplava disegni, gouaches e acquerelli fino all'età romantica.
L'opera è corredata da una scheda critica di Elvio Mich.
Bibliografia di riferimento:
A. Morassi, Guardi. I dipinti, Venezia 1973, ad vocem
I Guardi. Vedute, capricci, feste, disegni e 'quadri turcheschi' a cura di A. Bettagno, Padova 2002, ad vocem
E. Mich, I pittori di Mastellina 'che fiorirono a Venezia' in Francesco Guardi nella terra degli avi. Dipinti di figura e capricci floreali, catalogo della mostra a cura di E. Mich, Trento 2012
Francesco Guardi 1712-1793, catalogo della mostra a cura di A. Craievich e F. Pedrocco, Ginevra-Milano 2012, ad vocem
Canaletto Guardi le deux maîtres de Venice, catalogo della mostra a cura di Bozena Anna Kowalczyk, Bruxelles 2012, ad vocem
D. Succi, Guardi, Itinerario artistico e catalogo dei dipinti e disegni inediti, vol. II, Pordenone 2021, ad vocem
LOTS
204
GIROLAMO MACCHIETTI (attr. a)
GIROLAMO MACCHIETTI (attr. a)
(Firenze, 1535 - 1592)
Adamo ed Eva
Olio su tavola, cm 86X68
Adamo ed Eva
Olio su tavola, cm 86X68
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
205
SEBASTIANO RICCI
SEBASTIANO RICCI
(Belluno, 1659 - Venezia, 1734)
MARCO RICCI (per il brano di paesaggio)
(Belluno, 1676 - Venezia, 1730)
Visione di San Bruno
Olio su tela, cm 100X126
MARCO RICCI (per il brano di paesaggio)
(Belluno, 1676 - Venezia, 1730)
Visione di San Bruno
Olio su tela, cm 100X126
ESTIMATE € 30,000 - 50,000
206
GIAMBATTISTA TIEPOLO
GIAMBATTISTA TIEPOLO
(Venezia, 1696 - Madrid, 1770)
Sant'Antonio da Padova
Olio su tela, cm 120X61
Sant'Antonio da Padova
Olio su tela, cm 120X61
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
207
VITTORE GHISLANDI detto FRA GALGARIO
VITTORE GHISLANDI detto FRA GALGARIO
(Bergamo, 1655 - 1743)
Ritratto di giovane con berretto, fascia turchina e collare bianco
Olio su tela, cm 57X47
Ritratto di giovane con berretto, fascia turchina e collare bianco
Olio su tela, cm 57X47
ESTIMATE € 8,000 - 12,000
208
VITTORE GHISLANDI detto FRA GALGARIO
VITTORE GHISLANDI detto FRA GALGARIO
(Bergamo, 1655 - 1743)
Ritratto di frate
Olio su tela, cm 105X77
Ritratto di frate
Olio su tela, cm 105X77
ESTIMATE € 7,000 - 10,000
209
VITTORE GHISLANDI detto FRA GALGARIO
VITTORE GHISLANDI detto FRA GALGARIO
(Bergamo, 1655 - 1743)
Ritratto di giovane con grande fascia avvolta a cappuccio color marrone
Olio su tela, cm 56X45,5
Ritratto di giovane con grande fascia avvolta a cappuccio color marrone
Olio su tela, cm 56X45,5
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
210
MARCO RICCI
MARCO RICCI
(Belluno, 1676 - Venezia, 1730)
Paesaggio con Ippomene e Atalanta
Olio su tela, cm 130X201
Paesaggio con Ippomene e Atalanta
Olio su tela, cm 130X201
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
211
MARCO RICCI
MARCO RICCI
(Belluno, 1676 - Venezia, 1730)
Paesaggio con il cinghiale Calidonio
Olio su tela, cm 130X201
Paesaggio con il cinghiale Calidonio
Olio su tela, cm 130X201
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
212
GIOVANNI PIETRO RIZZOLI detto GIAMPIETRINO
GIOVANNI PIETRO RIZZOLI detto GIAMPIETRINO
(Milano, 1480/85 - circa 1553)
Cristo portacroce (1535)
Olio su tavola, cm 74X58,3
Cristo portacroce (1535)
Olio su tavola, cm 74X58,3
ESTIMATE € 8,000 - 12,000
213
FRANCESCO GRAZIANI
FRANCESCO GRAZIANI
(attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del Seicento e all'inizio del Settecento)
Battaglia
Olio su tela, cm 73X96
Battaglia
Olio su tela, cm 73X96
ESTIMATE € 4,000 - 7,000
214
ANTONIO MOLINARI
ANTONIO MOLINARI
(Venezia, 1655 - 1704)
Lucrezia
Olio su tela, cm 114X96
Lucrezia
Olio su tela, cm 114X96
ESTIMATE € 8,000 - 12,000
215
GIOVANNI LUTERI detto DOSSO DOSSI
GIOVANNI LUTERI detto DOSSO DOSSI
(San Giovanni del Dosso oppure Tramuschio, 1468 circa - Ferrara, 1542)
San Giovanni Battista nel paesaggio (1522 circa- cfr. Ballarin 1993; 1995)
Olio su tavola trasportata su tela nel 1867 (Benson 1894), cm 195,5X116
San Giovanni Battista nel paesaggio (1522 circa- cfr. Ballarin 1993; 1995)
Olio su tavola trasportata su tela nel 1867 (Benson 1894), cm 195,5X116
ESTIMATE € 100,000 - 200,000