58
GIUSEPPE MARULLO
(Orta di Atella, 1610? - Napoli, 1685)
Riposo nella fuga in Egitto
Olio su tela, cm 52X39
Riposo nella fuga in Egitto
Olio su tela, cm 52X39
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
Artista formatosi nella bottega di Massimo Stanzione, Giuseppe Marullo fu ingiusta vittima del giudizio di Raffaello Causa, considerandolo un artista ritardatario seguendo il pensiero dell'Ortolani che lo definì un 'combinatore di elementi riberiani e stanzioneschi con qualche momento più calmo alla Pacecco' (Cfr. S. Ortolani, La pittura napoletana dei secoli XVII-XVII-XIX, catalogo della mostra, Napoli 1938). L'odierna critica non si discosta molto da questa lettura impiegando un metro di paragone fuorviante, confrontando il Marullo con i picchi espressivi del Ribera e del Cavalier Massimo. È quindi utile riprendere in mano le fonti antiche ricordando le parole di Bernardo de Dominici, il quale ne parlò con accenti di accesa ammirazione, annoverandolo nella schiera degli stanzioneschi di stretta osservanza (B. De Dominici, Vite de' pittori, scultori, ed architetti napoletani, III, Napoli 1742, pp. 62, 103, 106-109, 205). In questa sede non ci prestiamo ad una difesa d'ufficio dell'artista, evitando accuratamente di compilare a suo vantaggio una scheda meramente elogiativa, ma dobbiamo riconoscere all'opera qui presentata una grazia illustrativa di grande umanità, condotta con ottimo mestiere. Delicato è il volto e così la figura della Vergine, mostrando eleganza e leggiadria pur misurandosi con un tema iconografico particolarmente codificato. Bastano questi pochi elementi allora per poter esprimere un parere positivo sull'opera e gli esiti qualitativi raggiunti dal pittore, quanto mai prossimi alla tela che eseguì per la chiesa dei Santi Severino e Sossio a Napoli, suggerendoci una data d'esecuzione al quarto decennio.
Ringraziamo Nicola Spinosa per l'attribuzione.
Bibliografia di riferimento:
G.C. Ascione, in Civiltà del Seicento a Napoli, catalogo della mostra a cura di R. Causa, G. Galasso, N. Spinosa, Napoli 1984, I, pp. 159; 352
A. Della Ragione, Giuseppe Marullo: opera completa, Napoli 2006, ad vocem
N. Spinosa, Pittura del Seicento a Napoli, da Caravaggio a Massimo Stanzione, Napoli 2010, pp. 226-237, con bibliografia precedente
Ringraziamo Nicola Spinosa per l'attribuzione.
Bibliografia di riferimento:
G.C. Ascione, in Civiltà del Seicento a Napoli, catalogo della mostra a cura di R. Causa, G. Galasso, N. Spinosa, Napoli 1984, I, pp. 159; 352
A. Della Ragione, Giuseppe Marullo: opera completa, Napoli 2006, ad vocem
N. Spinosa, Pittura del Seicento a Napoli, da Caravaggio a Massimo Stanzione, Napoli 2010, pp. 226-237, con bibliografia precedente
LOTS
1
CORNELIS DE WAEL
CORNELIS DE WAEL
(Anversa, 1592 - Roma, 1667)
Partenza per la caccia
Olio su tela, cm 34,3X44,2
Partenza per la caccia
Olio su tela, cm 34,3X44,2
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
2
DAVID TENIERS II (attr. a)
DAVID TENIERS II (attr. a)
(Anversa, 1610 - Bruxelles, 1690)
Contadino che mangia le cozze
Olio su tela, cm 26X39
Contadino che mangia le cozze
Olio su tela, cm 26X39
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
3
CORNELIS DROOCHSLOOT
CORNELIS DROOCHSLOOT
(Utrecht, 1585/86 - 1666)
La parabola del banchetto
Firmato in basso a destra
Olio su tela, cm 48X65
La parabola del banchetto
Firmato in basso a destra
Olio su tela, cm 48X65
ESTIMATE € 1,500 - 2,500
4
FREDERIK DE MOUCHERON - JOHANNES LINGELBACH
FREDERIK DE MOUCHERON - JOHANNES LINGELBACH
(Emden, 1633 - Amsterdam, 1686), (Francoforte sul Meno, 1622 - Amsterdam, 1974)
Paesaggio montuoso con scena di caccia al cervo
Olio su tela, cm 81X65
Paesaggio montuoso con scena di caccia al cervo
Olio su tela, cm 81X65
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
5
FREDERIK DE MOUCHERON
FREDERIK DE MOUCHERON
(Emden, 1633 - Amsterdam, 1686)
Paesaggio montuoso con viandanti
Firmato FMou... in basso a destra
Olio su tela, cm 77X69
Paesaggio montuoso con viandanti
Firmato FMou... in basso a destra
Olio su tela, cm 77X69
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
6
FLORIS VAN SCHOOTEN
FLORIS VAN SCHOOTEN
(Haarlem, 1590 - 1656)
Interno di cucina con figura femminile
Olio su tela, cm 101,5X154,5
Interno di cucina con figura femminile
Olio su tela, cm 101,5X154,5
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
7
MICHEL BOUILLON
MICHEL BOUILLON
(attivo in Fiandra e in Francia tra il 1638 e dopo il 1674)
Natura morta di pesci con frutta e verdura e veduta di un villaggio sullo sfondo (1646)
Olio su tela, cm 154,5X117
Natura morta di pesci con frutta e verdura e veduta di un villaggio sullo sfondo (1646)
Olio su tela, cm 154,5X117
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
8
ALESSANDRO SALUCCI (attr. a)
ALESSANDRO SALUCCI (attr. a)
(Firenze, 1590 - Roma, 1655)
Veduta portuale di fantasia con edifici monumentali, vascelli e figure
Olio su tela, cm 75X100
Veduta portuale di fantasia con edifici monumentali, vascelli e figure
Olio su tela, cm 75X100
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
9
ALESSANDRO SALUCCI (attr. a)
ALESSANDRO SALUCCI (attr. a)
(Firenze, 1590 - Roma, 1655)
Veduta portuale di fantasia con edifici monumentali, vascelli e figure
Olio su tela, cm 75X100
Veduta portuale di fantasia con edifici monumentali, vascelli e figure
Olio su tela, cm 75X100
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
10
ANTONIO MARINI
ANTONIO MARINI
(Venezia, 1668 - 1725)
Coppia di paesaggi
Olio su tela, cm 48X76 (2)
Coppia di paesaggi
Olio su tela, cm 48X76 (2)
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
11
GIACOMO DEL PO' (attr. a)
GIACOMO DEL PO' (attr. a)
(Palermo, 1654 - Napoli, 1726)
Bozzetto raffigurante il Trionfo di David
Olio su tela, cm 27,5X31,7
Bozzetto raffigurante il Trionfo di David
Olio su tela, cm 27,5X31,7
ESTIMATE € 1,500 - 2,500
12
PIER FRANCESCO MAZZUCCHELLI detto il MORAZZONE (attr. a)
PIER FRANCESCO MAZZUCCHELLI detto il MORAZZONE (attr. a)
(Morazzone, 1573 - Piacenza, 1626)
San Martino a cavallo
Olio su tela, cm 36X28
San Martino a cavallo
Olio su tela, cm 36X28
ESTIMATE € 1,500 - 2,500