40
MATTEO GHIDONI
(Firenze, 1626 - Padova, 1700)
Scena bambocciante
Olio su tela, cm 60X70
Scena bambocciante
Olio su tela, cm 60X70
ESTIMATE € 500 - 800
Provenienza:
Collezione privata
Attivo a Padova dalla metà del XVII secolo, dove nel 1674 risulta iscritto alla Fraglia dei pittori, Matteo Ghidoni è noto per le sue composizioni popolaresche raffiguranti i pitocchi, da cui il soprannome. Cospicua fu anche la sua produzione a carattere sacro e ricordiamo le numerose opere realizzate per la Basilica di Sant'Antonio e la Chiesa di Santa Maria dei Servi, nelle quali emerge la notevolissima tensione chiaroscurale prossima a quella dei tenebrosi veneziani. Tuttavia, la fama del pittore è legata a soggetti di genere, ove affiora la conoscenza dei modelli di Callot e dei bamboccianti romani, ciò indusse la critica a ipotizzare una sua formazione fiorentina (cfr. Gregori, 1961). Possiamo altresì supporre che la presenza in Veneto intorno agli anni Cinquanta di Eberhard Keil detto Monsù Bernardo possa averlo influenzato, ipotesi verosimile visto il carattere nordico di alcune sue opere. Tornano così attuali le parole di Luigi Lanzi per comprendere questa peculiare predilezione al pitocchismo del Ghidoni, il cui maggior talento era rappresentare 'mendichi, de' quali in Venezia, in Vicenza, in Verona e altrove esistono nelle gallerie de' signori teste e anche quadri'. Si evince, allora, che i collezionisti dell'epoca tenessero in gran conto questi soggetti, con scene ambientate in uno spazio aperto o in paesaggi che sfumano delimitati da una quinta scenica di rovine architettoniche. Tornando alla tela in esame trova confronto con quella appartenente al Musée des Beaux Arts di Digione riferita all'autore da Mina Gregori (Fig. 1; archivio Zeri, n. 56146.).
Bibliografia di riferimento:
M. Gregori, Nuovi accertamenti in Toscana sulla pittura caricata e giocosa, in Arte antica e moderna, IV, 1961, pp. 411-416
R. Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento, Milano 1981, pp. 287-289
Collezione privata
Attivo a Padova dalla metà del XVII secolo, dove nel 1674 risulta iscritto alla Fraglia dei pittori, Matteo Ghidoni è noto per le sue composizioni popolaresche raffiguranti i pitocchi, da cui il soprannome. Cospicua fu anche la sua produzione a carattere sacro e ricordiamo le numerose opere realizzate per la Basilica di Sant'Antonio e la Chiesa di Santa Maria dei Servi, nelle quali emerge la notevolissima tensione chiaroscurale prossima a quella dei tenebrosi veneziani. Tuttavia, la fama del pittore è legata a soggetti di genere, ove affiora la conoscenza dei modelli di Callot e dei bamboccianti romani, ciò indusse la critica a ipotizzare una sua formazione fiorentina (cfr. Gregori, 1961). Possiamo altresì supporre che la presenza in Veneto intorno agli anni Cinquanta di Eberhard Keil detto Monsù Bernardo possa averlo influenzato, ipotesi verosimile visto il carattere nordico di alcune sue opere. Tornano così attuali le parole di Luigi Lanzi per comprendere questa peculiare predilezione al pitocchismo del Ghidoni, il cui maggior talento era rappresentare 'mendichi, de' quali in Venezia, in Vicenza, in Verona e altrove esistono nelle gallerie de' signori teste e anche quadri'. Si evince, allora, che i collezionisti dell'epoca tenessero in gran conto questi soggetti, con scene ambientate in uno spazio aperto o in paesaggi che sfumano delimitati da una quinta scenica di rovine architettoniche. Tornando alla tela in esame trova confronto con quella appartenente al Musée des Beaux Arts di Digione riferita all'autore da Mina Gregori (Fig. 1; archivio Zeri, n. 56146.).
Bibliografia di riferimento:
M. Gregori, Nuovi accertamenti in Toscana sulla pittura caricata e giocosa, in Arte antica e moderna, IV, 1961, pp. 411-416
R. Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento, Milano 1981, pp. 287-289
LOTS
1
CORNELIS DE WAEL
CORNELIS DE WAEL
(Anversa, 1592 - Roma, 1667)
Partenza per la caccia
Olio su tela, cm 34,3X44,2
Partenza per la caccia
Olio su tela, cm 34,3X44,2
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
2
DAVID TENIERS II (attr. a)
DAVID TENIERS II (attr. a)
(Anversa, 1610 - Bruxelles, 1690)
Contadino che mangia le cozze
Olio su tela, cm 26X39
Contadino che mangia le cozze
Olio su tela, cm 26X39
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
3
CORNELIS DROOCHSLOOT
CORNELIS DROOCHSLOOT
(Utrecht, 1585/86 - 1666)
La parabola del banchetto
Firmato in basso a destra
Olio su tela, cm 48X65
La parabola del banchetto
Firmato in basso a destra
Olio su tela, cm 48X65
ESTIMATE € 1,500 - 2,500
4
FREDERIK DE MOUCHERON - JOHANNES LINGELBACH
FREDERIK DE MOUCHERON - JOHANNES LINGELBACH
(Emden, 1633 - Amsterdam, 1686), (Francoforte sul Meno, 1622 - Amsterdam, 1974)
Paesaggio montuoso con scena di caccia al cervo
Olio su tela, cm 81X65
Paesaggio montuoso con scena di caccia al cervo
Olio su tela, cm 81X65
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
5
FREDERIK DE MOUCHERON
FREDERIK DE MOUCHERON
(Emden, 1633 - Amsterdam, 1686)
Paesaggio montuoso con viandanti
Firmato FMou... in basso a destra
Olio su tela, cm 77X69
Paesaggio montuoso con viandanti
Firmato FMou... in basso a destra
Olio su tela, cm 77X69
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
6
FLORIS VAN SCHOOTEN
FLORIS VAN SCHOOTEN
(Haarlem, 1590 - 1656)
Interno di cucina con figura femminile
Olio su tela, cm 101,5X154,5
Interno di cucina con figura femminile
Olio su tela, cm 101,5X154,5
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
7
MICHEL BOUILLON
MICHEL BOUILLON
(attivo in Fiandra e in Francia tra il 1638 e dopo il 1674)
Natura morta di pesci con frutta e verdura e veduta di un villaggio sullo sfondo (1646)
Olio su tela, cm 154,5X117
Natura morta di pesci con frutta e verdura e veduta di un villaggio sullo sfondo (1646)
Olio su tela, cm 154,5X117
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
8
ALESSANDRO SALUCCI (attr. a)
ALESSANDRO SALUCCI (attr. a)
(Firenze, 1590 - Roma, 1655)
Veduta portuale di fantasia con edifici monumentali, vascelli e figure
Olio su tela, cm 75X100
Veduta portuale di fantasia con edifici monumentali, vascelli e figure
Olio su tela, cm 75X100
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
9
ALESSANDRO SALUCCI (attr. a)
ALESSANDRO SALUCCI (attr. a)
(Firenze, 1590 - Roma, 1655)
Veduta portuale di fantasia con edifici monumentali, vascelli e figure
Olio su tela, cm 75X100
Veduta portuale di fantasia con edifici monumentali, vascelli e figure
Olio su tela, cm 75X100
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
10
ANTONIO MARINI
ANTONIO MARINI
(Venezia, 1668 - 1725)
Coppia di paesaggi
Olio su tela, cm 48X76 (2)
Coppia di paesaggi
Olio su tela, cm 48X76 (2)
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
11
GIACOMO DEL PO' (attr. a)
GIACOMO DEL PO' (attr. a)
(Palermo, 1654 - Napoli, 1726)
Bozzetto raffigurante il Trionfo di David
Olio su tela, cm 27,5X31,7
Bozzetto raffigurante il Trionfo di David
Olio su tela, cm 27,5X31,7
ESTIMATE € 1,500 - 2,500
12
PIER FRANCESCO MAZZUCCHELLI detto il MORAZZONE (attr. a)
PIER FRANCESCO MAZZUCCHELLI detto il MORAZZONE (attr. a)
(Morazzone, 1573 - Piacenza, 1626)
San Martino a cavallo
Olio su tela, cm 36X28
San Martino a cavallo
Olio su tela, cm 36X28
ESTIMATE € 1,500 - 2,500