38
DOMENICO BRANDI (attr. a)
(Napoli, 1683 - 1736)
Scene di caccia
Olio su tela, cm 50X74 (2)
Scene di caccia
Olio su tela, cm 50X74 (2)
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
Provenienza:
Collezione privata
Formatosi con il padre, abile prospettico e decoratore, Domenico Brandi guarda alla tradizione paesistica partenopea, in particolare alle opere del Gargiulo, prima di intraprendere il viaggio a Roma dove svolse la sua attività nella bottega di Rosa da Tivoli. Nella Città Eterna il pittore acquisisce il gusto illustrativo e bucolico del maestro e i dipinti in esame esprimono bene questa commistione, giungendo ad una visione pittoresca della natura. Il De Dominici lo definisce pittore animalier, con esiti che influenzeranno altresì l'arte di Michele Pagano (Napoli, 1697 ; 1732) e Nicola Viso (1724 ; 1742). Nel nostro caso, la stretta affinità con il Roos suggerisce un'esecuzione ancora giovanile e romana, in analogia con la tele d'analogo soggetto documentate nell'archivio di Federico Zeri (archivio Zeri, nn. 76644, 76768), in cui si osservano simili dettagli e stesure. È interessante domandarsi il perché della sorprendente fortuna commerciale, illustrativa e collezionistica di questa tipologia di scene. È infatti noto, ad esempio, che le creazioni di Rosa da Tivoli erano richieste dai principali amatori d'arte d'Europa e che il Brandi fu certamente sodale con il collega per soddisfare una richiesta crescente di opere. Ciò incide certamente sulla coerenza qualitativa e stilistica, altresì condizionata da una vita sregolata e dedicata alla frequentazione di osterie, cagionando una discontinua accuratezza. Tuttavia, si conviene che questi artisti ci offrono con sincero naturalismo un ritratto della vita pastorale della campagna romana, avulsa da influenze arcadiche, letterarie o archeologiche.
Collezione privata
Formatosi con il padre, abile prospettico e decoratore, Domenico Brandi guarda alla tradizione paesistica partenopea, in particolare alle opere del Gargiulo, prima di intraprendere il viaggio a Roma dove svolse la sua attività nella bottega di Rosa da Tivoli. Nella Città Eterna il pittore acquisisce il gusto illustrativo e bucolico del maestro e i dipinti in esame esprimono bene questa commistione, giungendo ad una visione pittoresca della natura. Il De Dominici lo definisce pittore animalier, con esiti che influenzeranno altresì l'arte di Michele Pagano (Napoli, 1697 ; 1732) e Nicola Viso (1724 ; 1742). Nel nostro caso, la stretta affinità con il Roos suggerisce un'esecuzione ancora giovanile e romana, in analogia con la tele d'analogo soggetto documentate nell'archivio di Federico Zeri (archivio Zeri, nn. 76644, 76768), in cui si osservano simili dettagli e stesure. È interessante domandarsi il perché della sorprendente fortuna commerciale, illustrativa e collezionistica di questa tipologia di scene. È infatti noto, ad esempio, che le creazioni di Rosa da Tivoli erano richieste dai principali amatori d'arte d'Europa e che il Brandi fu certamente sodale con il collega per soddisfare una richiesta crescente di opere. Ciò incide certamente sulla coerenza qualitativa e stilistica, altresì condizionata da una vita sregolata e dedicata alla frequentazione di osterie, cagionando una discontinua accuratezza. Tuttavia, si conviene che questi artisti ci offrono con sincero naturalismo un ritratto della vita pastorale della campagna romana, avulsa da influenze arcadiche, letterarie o archeologiche.
LOTS
1
CORNELIS DE WAEL
CORNELIS DE WAEL
(Anversa, 1592 - Roma, 1667)
Partenza per la caccia
Olio su tela, cm 34,3X44,2
Partenza per la caccia
Olio su tela, cm 34,3X44,2
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
2
DAVID TENIERS II (attr. a)
DAVID TENIERS II (attr. a)
(Anversa, 1610 - Bruxelles, 1690)
Contadino che mangia le cozze
Olio su tela, cm 26X39
Contadino che mangia le cozze
Olio su tela, cm 26X39
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
3
CORNELIS DROOCHSLOOT
CORNELIS DROOCHSLOOT
(Utrecht, 1585/86 - 1666)
La parabola del banchetto
Firmato in basso a destra
Olio su tela, cm 48X65
La parabola del banchetto
Firmato in basso a destra
Olio su tela, cm 48X65
ESTIMATE € 1,500 - 2,500
4
FREDERIK DE MOUCHERON - JOHANNES LINGELBACH
FREDERIK DE MOUCHERON - JOHANNES LINGELBACH
(Emden, 1633 - Amsterdam, 1686), (Francoforte sul Meno, 1622 - Amsterdam, 1974)
Paesaggio montuoso con scena di caccia al cervo
Olio su tela, cm 81X65
Paesaggio montuoso con scena di caccia al cervo
Olio su tela, cm 81X65
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
5
FREDERIK DE MOUCHERON
FREDERIK DE MOUCHERON
(Emden, 1633 - Amsterdam, 1686)
Paesaggio montuoso con viandanti
Firmato FMou... in basso a destra
Olio su tela, cm 77X69
Paesaggio montuoso con viandanti
Firmato FMou... in basso a destra
Olio su tela, cm 77X69
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
6
FLORIS VAN SCHOOTEN
FLORIS VAN SCHOOTEN
(Haarlem, 1590 - 1656)
Interno di cucina con figura femminile
Olio su tela, cm 101,5X154,5
Interno di cucina con figura femminile
Olio su tela, cm 101,5X154,5
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
7
MICHEL BOUILLON
MICHEL BOUILLON
(attivo in Fiandra e in Francia tra il 1638 e dopo il 1674)
Natura morta di pesci con frutta e verdura e veduta di un villaggio sullo sfondo (1646)
Olio su tela, cm 154,5X117
Natura morta di pesci con frutta e verdura e veduta di un villaggio sullo sfondo (1646)
Olio su tela, cm 154,5X117
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
8
ALESSANDRO SALUCCI (attr. a)
ALESSANDRO SALUCCI (attr. a)
(Firenze, 1590 - Roma, 1655)
Veduta portuale di fantasia con edifici monumentali, vascelli e figure
Olio su tela, cm 75X100
Veduta portuale di fantasia con edifici monumentali, vascelli e figure
Olio su tela, cm 75X100
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
9
ALESSANDRO SALUCCI (attr. a)
ALESSANDRO SALUCCI (attr. a)
(Firenze, 1590 - Roma, 1655)
Veduta portuale di fantasia con edifici monumentali, vascelli e figure
Olio su tela, cm 75X100
Veduta portuale di fantasia con edifici monumentali, vascelli e figure
Olio su tela, cm 75X100
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
10
ANTONIO MARINI
ANTONIO MARINI
(Venezia, 1668 - 1725)
Coppia di paesaggi
Olio su tela, cm 48X76 (2)
Coppia di paesaggi
Olio su tela, cm 48X76 (2)
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
11
GIACOMO DEL PO' (attr. a)
GIACOMO DEL PO' (attr. a)
(Palermo, 1654 - Napoli, 1726)
Bozzetto raffigurante il Trionfo di David
Olio su tela, cm 27,5X31,7
Bozzetto raffigurante il Trionfo di David
Olio su tela, cm 27,5X31,7
ESTIMATE € 1,500 - 2,500
12
PIER FRANCESCO MAZZUCCHELLI detto il MORAZZONE (attr. a)
PIER FRANCESCO MAZZUCCHELLI detto il MORAZZONE (attr. a)
(Morazzone, 1573 - Piacenza, 1626)
San Martino a cavallo
Olio su tela, cm 36X28
San Martino a cavallo
Olio su tela, cm 36X28
ESTIMATE € 1,500 - 2,500