37
PIETRO LIBERI
(Padova, 1614 - Venezia, 1687)
Salomone incensa gli idoli
Olio su tela, cm 180X125
Salomone incensa gli idoli
Olio su tela, cm 180X125
ESTIMATE € 10,000 - 15,000
Il dipinto è stato riconosciuto alla mano di Pietro Liberi da Ugo Ruggeri, giudicandolo una delle più significative aggiunte al catalogo del pittore dopo la pubblicazione della monografia da lui redatta nel 1996. Lo studioso, infatti, interpreta la magniloquente composizione e la sua conduzione pittorica tra le migliori prove mature, in analogia con l'affresco raffigurante la Gloria di Sant'Antonio eseguito nel 1665 nella sacrestia della Basilica Padovana (Cfr. Ruggeri, p. 100) e il Ritrovamento di Mosè già della collezione Pouncey, in cui si osserva una chiara similitudine delle figure femminili (Cfr. Ruggeri, p. 100). Ma un confronto ancor più stringente si ha guardando il Semele e Cupido respingono Giove (collezione privata) che, databile al medesimo momento, offre un utile appiglio cronologico per la nostra tela (Cfr. Ruggeri, p. 90). L'analisi dell'immagine evidenzia inoltre un vivace pittoricismo di memoria veronesiana, la cui impetuosità barocca si rapporta con le coeve prove dei lucchesi Giovanni Coli e Filippo Gherardi, documentati a Venezia agli inizi del settimo decennio. Bisogna altresì dire che al pittore non mancava la conoscenza della coeva pittura romana, infatti, Liberi condusse una vita avventurosa e la sua biografia scritta dal conte Galeazzo Gualdo racconta di viaggi in oriente e a Costantinopoli con l'intenzione di raggiungere Gerusalemme, città che non riuscì a visitare perché la sua nave fu catturata da vascelli di Barberia e il nostro fu catturato e condotto a Tunisi come schiavo. Salvatosi grazie ad una fuga rocambolesca e raccolto da una nave maltese, Liberi visitò in seguito la Sicilia, poi Napoli e Roma, dove frequentò appunto la bottega di Pietro da Cortona, raggiungendo la Toscana dove riprese a dipingere ma non esitò a seguire il cavalier Antonio Manfredini in alcune spedizioni contro i Turchi sotto lo stendardo del Granduca. In seguito, possiamo seguire le tracce di Liberi a Siena, Genova, Madrid, Barcellona e Bologna, sino al suo ritorno definitivo a Venezia, dove è menzionato nel 1643 quale imitatore di Guido Reni.
Bibliografia di riferimento:
U. Ruggeri, Pietro e Marco Liberi. Pittori nella Venezia del Seicento, Rimini 1996, ad vocem
F. Magani, in La pittura nel Veneto. Il Seicento, a cura di M. Lucco, II, Milano 2001, pp. 589-593
U. Ruggeri, Nuove opere di Pietro Liberi, in Per l'arte da Venezia all'Europa. Studi in onore di Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. Piantoni, L. De Rossi, Monfalcone-Gorizia 2001, II, pp. 379-381
Bibliografia di riferimento:
U. Ruggeri, Pietro e Marco Liberi. Pittori nella Venezia del Seicento, Rimini 1996, ad vocem
F. Magani, in La pittura nel Veneto. Il Seicento, a cura di M. Lucco, II, Milano 2001, pp. 589-593
U. Ruggeri, Nuove opere di Pietro Liberi, in Per l'arte da Venezia all'Europa. Studi in onore di Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. Piantoni, L. De Rossi, Monfalcone-Gorizia 2001, II, pp. 379-381
LOTS
36
PITTORE DEL XIX SECOLO
PITTORE DEL XIX SECOLO
Zefiro conduce Psiche nel palazzo di Cupido
Firmato in basso a destra
Olio su tela, cm 75X61
Firmato in basso a destra
Olio su tela, cm 75X61
ESTIMATE € 4,000 - 7,000
37
PIETRO LIBERI
PIETRO LIBERI
(Padova, 1614 - Venezia, 1687)
Salomone incensa gli idoli
Olio su tela, cm 180X125
Salomone incensa gli idoli
Olio su tela, cm 180X125
ESTIMATE € 10,000 - 15,000
38
DOMENICO BRANDI (attr. a)
DOMENICO BRANDI (attr. a)
(Napoli, 1683 - 1736)
Scene di caccia
Olio su tela, cm 50X74 (2)
Scene di caccia
Olio su tela, cm 50X74 (2)
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
39
PHILIP PETER ROOS, detto ROSA DA TIVOLI (maniera di)
PHILIP PETER ROOS, detto ROSA DA TIVOLI (maniera di)
(Sankt Goar, 1657 - Roma, 1706)
Paesaggio con pastorella e gregge
Olio su tela, cm 97,5X136
Paesaggio con pastorella e gregge
Olio su tela, cm 97,5X136
ESTIMATE € 200 - 500
40
MATTEO GHIDONI
MATTEO GHIDONI
(Firenze, 1626 - Padova, 1700)
Scena bambocciante
Olio su tela, cm 60X70
Scena bambocciante
Olio su tela, cm 60X70
ESTIMATE € 500 - 800
41
PITTORE DEL XVIII-XIX SECOLO
PITTORE DEL XVIII-XIX SECOLO
Ritratto di violinista
Olio su tela, cm 73X58
Olio su tela, cm 73X58
ESTIMATE € 1,500 - 2,500
42
PITTORE FRANCESE DEL XVIII SECOLO
PITTORE FRANCESE DEL XVIII SECOLO
Ritratto di dama in veste di Leda
Olio su tela, cm 100X76
Olio su tela, cm 100X76
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
43
CAROLO QUAINI
CAROLO QUAINI
(attivo nel XVIII secolo)
Ritratto della contessa Marina Jacogna (1783)
Pastello su carta applicato su tavola, cm 70X53,5
Ritratto della contessa Marina Jacogna (1783)
Pastello su carta applicato su tavola, cm 70X53,5
ESTIMATE € 300 - 500
44
PITTORE ATTIVO A ROMA NEL XVI SECOLO
PITTORE ATTIVO A ROMA NEL XVI SECOLO
Sacra Famiglia
Olio su tavola, cm 81,5X62
Olio su tavola, cm 81,5X62
ESTIMATE € 14,000 - 16,000
45
JACOBUS VICTOR
JACOBUS VICTOR
(Amsterdam?, 1640 circa - 1705)
Paesaggio con colombe
Olio su tela, cm 75,5X93,5
Paesaggio con colombe
Olio su tela, cm 75,5X93,5
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
46
JACOPO ROBUSTI detto TINTORETTO
JACOPO ROBUSTI detto TINTORETTO
(Venezia, 1518 - 1594)
Erezione del vitello d'oro
Olio su tavola, cm 26X72
Erezione del vitello d'oro
Olio su tavola, cm 26X72
ESTIMATE € 30,000 - 35,000
47
PITTORE VENETO DEL XVIII-XIX SECOLO
PITTORE VENETO DEL XVIII-XIX SECOLO
Veduta topografica di Corfù con la flotta veneziana
Olio su tela, cm 75,5X173
Olio su tela, cm 75,5X173
ESTIMATE € 3,000 - 5,000