32
GIUSEPPE BARTOLOMEO CHIARI (attr. a)
(Roma?, 1654 - 1727)
Betsabea al bagno
Susanna e i vecchioni
Olio su tela, cm 73,5X61 (2)
Betsabea al bagno
Susanna e i vecchioni
Olio su tela, cm 73,5X61 (2)
ESTIMATE € 2,600 - 3,600
Provenienza:
Collezione privata
Giuseppe Bartolomeo Chiari, a prescindere dal preciso luogo di nascita su cui le fonti non concordano, è un pittore romano e la sua formazione avvenne nella bottega di Carlo Maratti. La sua prima opera documentata è del 1675, quando dipinse a fresco una Venere e un Eremita nel giardino dei Chigi alle Quattro Fontane e nel 1682 fu lo stesso Maratti a raccomandarlo per terminare la decorazione incompiuta dal Berrettoni della cappella Marcaccioni in Santa Maria del Suffragio, dove dipinse anche una Natività della Vergine e una Adorazione dei Magi, giudicata dal Lanzi il suo capolavoro e dove l'influenza del maestro appare predominante. La produzione del Chiari mostra tuttavia una precisa e consapevole autonomia stilistica, esprimendo al meglio quel sentimento classicista-barocco in auge a Roma alla fine del XVII secolo, senza tralasciare le influenze francesi e un eclettismo misurato. Nella maturità, infatti, sia nelle opere da cavalletto, sia nella grande decorazione, le sue creazioni divengono ariose e morbide con cromie pastello, come si evince negli affreschi di Palazzo Colonna. Sono gli anni in cui l'artista lavora per il marchese Torri, gli Ottoboni, i Patrizi, i Barberini e per papa Clemente XI.
Bibliografia di riferimento:
N. Pio, Vite de' pittori, scultori ed architetti, a cura di R. e K. Enngass, Città del Vaticano 1978, ad indicem
L. Pascoli, Vite de' pittori, I, Roma 1730, pp. 145, 209-217, 260
G. Sestieri, Repertorio della Pittura Romana della fine del Seicento e del Settecento, vol. I, Torino 1994, ad vocem
Collezione privata
Giuseppe Bartolomeo Chiari, a prescindere dal preciso luogo di nascita su cui le fonti non concordano, è un pittore romano e la sua formazione avvenne nella bottega di Carlo Maratti. La sua prima opera documentata è del 1675, quando dipinse a fresco una Venere e un Eremita nel giardino dei Chigi alle Quattro Fontane e nel 1682 fu lo stesso Maratti a raccomandarlo per terminare la decorazione incompiuta dal Berrettoni della cappella Marcaccioni in Santa Maria del Suffragio, dove dipinse anche una Natività della Vergine e una Adorazione dei Magi, giudicata dal Lanzi il suo capolavoro e dove l'influenza del maestro appare predominante. La produzione del Chiari mostra tuttavia una precisa e consapevole autonomia stilistica, esprimendo al meglio quel sentimento classicista-barocco in auge a Roma alla fine del XVII secolo, senza tralasciare le influenze francesi e un eclettismo misurato. Nella maturità, infatti, sia nelle opere da cavalletto, sia nella grande decorazione, le sue creazioni divengono ariose e morbide con cromie pastello, come si evince negli affreschi di Palazzo Colonna. Sono gli anni in cui l'artista lavora per il marchese Torri, gli Ottoboni, i Patrizi, i Barberini e per papa Clemente XI.
Bibliografia di riferimento:
N. Pio, Vite de' pittori, scultori ed architetti, a cura di R. e K. Enngass, Città del Vaticano 1978, ad indicem
L. Pascoli, Vite de' pittori, I, Roma 1730, pp. 145, 209-217, 260
G. Sestieri, Repertorio della Pittura Romana della fine del Seicento e del Settecento, vol. I, Torino 1994, ad vocem
LOTS
1
CORNELIS DE WAEL
CORNELIS DE WAEL
(Anversa, 1592 - Roma, 1667)
Partenza per la caccia
Olio su tela, cm 34,3X44,2
Partenza per la caccia
Olio su tela, cm 34,3X44,2
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
2
DAVID TENIERS II (attr. a)
DAVID TENIERS II (attr. a)
(Anversa, 1610 - Bruxelles, 1690)
Contadino che mangia le cozze
Olio su tela, cm 26X39
Contadino che mangia le cozze
Olio su tela, cm 26X39
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
3
CORNELIS DROOCHSLOOT
CORNELIS DROOCHSLOOT
(Utrecht, 1585/86 - 1666)
La parabola del banchetto
Firmato in basso a destra
Olio su tela, cm 48X65
La parabola del banchetto
Firmato in basso a destra
Olio su tela, cm 48X65
ESTIMATE € 1,500 - 2,500
4
FREDERIK DE MOUCHERON - JOHANNES LINGELBACH
FREDERIK DE MOUCHERON - JOHANNES LINGELBACH
(Emden, 1633 - Amsterdam, 1686), (Francoforte sul Meno, 1622 - Amsterdam, 1974)
Paesaggio montuoso con scena di caccia al cervo
Olio su tela, cm 81X65
Paesaggio montuoso con scena di caccia al cervo
Olio su tela, cm 81X65
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
5
FREDERIK DE MOUCHERON
FREDERIK DE MOUCHERON
(Emden, 1633 - Amsterdam, 1686)
Paesaggio montuoso con viandanti
Firmato FMou... in basso a destra
Olio su tela, cm 77X69
Paesaggio montuoso con viandanti
Firmato FMou... in basso a destra
Olio su tela, cm 77X69
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
6
FLORIS VAN SCHOOTEN
FLORIS VAN SCHOOTEN
(Haarlem, 1590 - 1656)
Interno di cucina con figura femminile
Olio su tela, cm 101,5X154,5
Interno di cucina con figura femminile
Olio su tela, cm 101,5X154,5
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
7
MICHEL BOUILLON
MICHEL BOUILLON
(attivo in Fiandra e in Francia tra il 1638 e dopo il 1674)
Natura morta di pesci con frutta e verdura e veduta di un villaggio sullo sfondo (1646)
Olio su tela, cm 154,5X117
Natura morta di pesci con frutta e verdura e veduta di un villaggio sullo sfondo (1646)
Olio su tela, cm 154,5X117
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
8
ALESSANDRO SALUCCI (attr. a)
ALESSANDRO SALUCCI (attr. a)
(Firenze, 1590 - Roma, 1655)
Veduta portuale di fantasia con edifici monumentali, vascelli e figure
Olio su tela, cm 75X100
Veduta portuale di fantasia con edifici monumentali, vascelli e figure
Olio su tela, cm 75X100
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
9
ALESSANDRO SALUCCI (attr. a)
ALESSANDRO SALUCCI (attr. a)
(Firenze, 1590 - Roma, 1655)
Veduta portuale di fantasia con edifici monumentali, vascelli e figure
Olio su tela, cm 75X100
Veduta portuale di fantasia con edifici monumentali, vascelli e figure
Olio su tela, cm 75X100
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
10
ANTONIO MARINI
ANTONIO MARINI
(Venezia, 1668 - 1725)
Coppia di paesaggi
Olio su tela, cm 48X76 (2)
Coppia di paesaggi
Olio su tela, cm 48X76 (2)
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
11
GIACOMO DEL PO' (attr. a)
GIACOMO DEL PO' (attr. a)
(Palermo, 1654 - Napoli, 1726)
Bozzetto raffigurante il Trionfo di David
Olio su tela, cm 27,5X31,7
Bozzetto raffigurante il Trionfo di David
Olio su tela, cm 27,5X31,7
ESTIMATE € 1,500 - 2,500
12
PIER FRANCESCO MAZZUCCHELLI detto il MORAZZONE (attr. a)
PIER FRANCESCO MAZZUCCHELLI detto il MORAZZONE (attr. a)
(Morazzone, 1573 - Piacenza, 1626)
San Martino a cavallo
Olio su tela, cm 36X28
San Martino a cavallo
Olio su tela, cm 36X28
ESTIMATE € 1,500 - 2,500