28
MAESTRO DELLA FONDAZIONE LANGMATT alias APOLLONIO DOMENICHINI
(Venezia, 1715 - circa 1770)
Capriccio
Olio su tela, cm 57X102
Capriccio
Olio su tela, cm 57X102
ESTIMATE € 4,000 - 7,000
Provenienza:
Collezione privata
L'anonimo maestro, il cui soprannome deriva dal corpus di tredici vedute veneziane custodite presso la Fondazione Langmatt a Baden, esibisce caratteri di stile prossimi a Michele Marieschi e a Francesco Albotto. In anni recenti Dario Succi ha proposto di identificare il pittore con Apollonio Domenichini, iscritto alla Fraglia nel 1757 e menzionato nella corrispondenza tra l'antiquario veneziano Giovanni Maria Sasso e il ministro inglese John Strange. Come emerge dall'analisi di alcuni dettagli topografici delle opere, la sua attività si colloca tra gli anni Quaranta e la fine degli anni Sessanta del Settecento, dunque dopo la morte di Marieschi e la partenza di Canaletto. Egli si trova perciò senza rivali più celebri e dipinge svariate vedute di Venezia e Roma con uno stile che resterà sostanzialmente immutato, contraddistinto da scelte prospettiche peculiari e dall'uso di toni freddi, azzurrini e verdognoli, come riscontriamo nella tela in esame. A confronto possiamo citare le tele di collezione privata pubblicate da Succi raffiguranti L'Arco di Costantino e il Colosseo e il Paesaggio lungo il Brenta: specialmente il primo reso noto alla mostra di Udine del 2003, venne giudicato dallo studioso l'unico esempio sino ad ora noto a documentare l'interesse dell'artista nei confronti del ruinismo romano.
Paola Betti ci segnala che l'opera è da ricondurre al catalogo di Gaetano Vetturali
Bibliografia di riferimento:
D. Succi, Apollonio Domenichini: il Maestro della Fondazione Langmatt, in Da Canaletto a Zuccarelli, catalogo della mostra a cura di A. Delneri e D. Succi, Udine 2003, pp. 103-107
D. Succi, Apollonio Domenichini: il Maestro della Fondazione Langmatt, in Canaletto. Venezia e i suoi splendori, catalogo della mostra a cura di G. Pavanello e A. Craievich, Venezia 2008, pp. 194-197
L. Moretti, Di Apollonio Facchinetti detto Domenichini (1715-1757) e altri pittori di quella famiglia, in Arte Veneta, 2011, 68 pp. 319-323
Collezione privata
L'anonimo maestro, il cui soprannome deriva dal corpus di tredici vedute veneziane custodite presso la Fondazione Langmatt a Baden, esibisce caratteri di stile prossimi a Michele Marieschi e a Francesco Albotto. In anni recenti Dario Succi ha proposto di identificare il pittore con Apollonio Domenichini, iscritto alla Fraglia nel 1757 e menzionato nella corrispondenza tra l'antiquario veneziano Giovanni Maria Sasso e il ministro inglese John Strange. Come emerge dall'analisi di alcuni dettagli topografici delle opere, la sua attività si colloca tra gli anni Quaranta e la fine degli anni Sessanta del Settecento, dunque dopo la morte di Marieschi e la partenza di Canaletto. Egli si trova perciò senza rivali più celebri e dipinge svariate vedute di Venezia e Roma con uno stile che resterà sostanzialmente immutato, contraddistinto da scelte prospettiche peculiari e dall'uso di toni freddi, azzurrini e verdognoli, come riscontriamo nella tela in esame. A confronto possiamo citare le tele di collezione privata pubblicate da Succi raffiguranti L'Arco di Costantino e il Colosseo e il Paesaggio lungo il Brenta: specialmente il primo reso noto alla mostra di Udine del 2003, venne giudicato dallo studioso l'unico esempio sino ad ora noto a documentare l'interesse dell'artista nei confronti del ruinismo romano.
Paola Betti ci segnala che l'opera è da ricondurre al catalogo di Gaetano Vetturali
Bibliografia di riferimento:
D. Succi, Apollonio Domenichini: il Maestro della Fondazione Langmatt, in Da Canaletto a Zuccarelli, catalogo della mostra a cura di A. Delneri e D. Succi, Udine 2003, pp. 103-107
D. Succi, Apollonio Domenichini: il Maestro della Fondazione Langmatt, in Canaletto. Venezia e i suoi splendori, catalogo della mostra a cura di G. Pavanello e A. Craievich, Venezia 2008, pp. 194-197
L. Moretti, Di Apollonio Facchinetti detto Domenichini (1715-1757) e altri pittori di quella famiglia, in Arte Veneta, 2011, 68 pp. 319-323
LOTS
1
CORNELIS DE WAEL
CORNELIS DE WAEL
(Anversa, 1592 - Roma, 1667)
Partenza per la caccia
Olio su tela, cm 34,3X44,2
Partenza per la caccia
Olio su tela, cm 34,3X44,2
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
2
DAVID TENIERS II (attr. a)
DAVID TENIERS II (attr. a)
(Anversa, 1610 - Bruxelles, 1690)
Contadino che mangia le cozze
Olio su tela, cm 26X39
Contadino che mangia le cozze
Olio su tela, cm 26X39
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
3
CORNELIS DROOCHSLOOT
CORNELIS DROOCHSLOOT
(Utrecht, 1585/86 - 1666)
La parabola del banchetto
Firmato in basso a destra
Olio su tela, cm 48X65
La parabola del banchetto
Firmato in basso a destra
Olio su tela, cm 48X65
ESTIMATE € 1,500 - 2,500
4
FREDERIK DE MOUCHERON - JOHANNES LINGELBACH
FREDERIK DE MOUCHERON - JOHANNES LINGELBACH
(Emden, 1633 - Amsterdam, 1686), (Francoforte sul Meno, 1622 - Amsterdam, 1974)
Paesaggio montuoso con scena di caccia al cervo
Olio su tela, cm 81X65
Paesaggio montuoso con scena di caccia al cervo
Olio su tela, cm 81X65
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
5
FREDERIK DE MOUCHERON
FREDERIK DE MOUCHERON
(Emden, 1633 - Amsterdam, 1686)
Paesaggio montuoso con viandanti
Firmato FMou... in basso a destra
Olio su tela, cm 77X69
Paesaggio montuoso con viandanti
Firmato FMou... in basso a destra
Olio su tela, cm 77X69
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
6
FLORIS VAN SCHOOTEN
FLORIS VAN SCHOOTEN
(Haarlem, 1590 - 1656)
Interno di cucina con figura femminile
Olio su tela, cm 101,5X154,5
Interno di cucina con figura femminile
Olio su tela, cm 101,5X154,5
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
7
MICHEL BOUILLON
MICHEL BOUILLON
(attivo in Fiandra e in Francia tra il 1638 e dopo il 1674)
Natura morta di pesci con frutta e verdura e veduta di un villaggio sullo sfondo (1646)
Olio su tela, cm 154,5X117
Natura morta di pesci con frutta e verdura e veduta di un villaggio sullo sfondo (1646)
Olio su tela, cm 154,5X117
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
8
ALESSANDRO SALUCCI (attr. a)
ALESSANDRO SALUCCI (attr. a)
(Firenze, 1590 - Roma, 1655)
Veduta portuale di fantasia con edifici monumentali, vascelli e figure
Olio su tela, cm 75X100
Veduta portuale di fantasia con edifici monumentali, vascelli e figure
Olio su tela, cm 75X100
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
9
ALESSANDRO SALUCCI (attr. a)
ALESSANDRO SALUCCI (attr. a)
(Firenze, 1590 - Roma, 1655)
Veduta portuale di fantasia con edifici monumentali, vascelli e figure
Olio su tela, cm 75X100
Veduta portuale di fantasia con edifici monumentali, vascelli e figure
Olio su tela, cm 75X100
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
10
ANTONIO MARINI
ANTONIO MARINI
(Venezia, 1668 - 1725)
Coppia di paesaggi
Olio su tela, cm 48X76 (2)
Coppia di paesaggi
Olio su tela, cm 48X76 (2)
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
11
GIACOMO DEL PO' (attr. a)
GIACOMO DEL PO' (attr. a)
(Palermo, 1654 - Napoli, 1726)
Bozzetto raffigurante il Trionfo di David
Olio su tela, cm 27,5X31,7
Bozzetto raffigurante il Trionfo di David
Olio su tela, cm 27,5X31,7
ESTIMATE € 1,500 - 2,500
12
PIER FRANCESCO MAZZUCCHELLI detto il MORAZZONE (attr. a)
PIER FRANCESCO MAZZUCCHELLI detto il MORAZZONE (attr. a)
(Morazzone, 1573 - Piacenza, 1626)
San Martino a cavallo
Olio su tela, cm 36X28
San Martino a cavallo
Olio su tela, cm 36X28
ESTIMATE € 1,500 - 2,500