26
PITTORE DEL XVIII SECOLO
Veduta di Piazza San Marco
Olio su tela, cm 58,5X91
Olio su tela, cm 58,5X91
ESTIMATE € 7,000 - 12,000
Provenienza:
Collezione privata
Riferita a Giacomo van Lint (Roma, 1723 ; 1790), l'opera presenta caratteri di stile che suggerirebbero il confronto con le opere del padre Hendrik (Anversa, 1684 ; Roma, 1763), autore di paesaggi e vedute della Città Eterna. Nativo di Anversa, van Lint giunse in Italia nel 1700 e frequentò la bottega di Gaspar van Wittel (Amersfoort 1652/3 ; Roma 1736), celebre per le sue minuziose rappresentazioni di Roma, Napoli e Venezia. Un altro artista a cui il Lint ha mostrato profonda ammirazione fu Claude Lorrain che raffigurò raffinati paesaggi ammantati da una luce soffusa, i cui esiti erano imprescindibili a chi desiderasse evocare l'estetica classicista. Non sorprende pertanto che le creazioni di Lint furono collezionate con entusiasmo sia dagli aristocratici viaggiatori del Grand Tour, sia dalle grandi famiglie patrizie come gli Altoviti, i Pamphili, i Sacchetti. Don Lorenzo Colonna, ad esempio, contava nella sua raccolta non meno di settanta paesaggi dell'artista. Era altresì sorprendente la varietà rappresentativa, tenendo conto che raramente Lint replicò le sue opere. Tornando alla tela in esame si evidenzia in primo luogo la sua peculiarità, infatti, le vedute veneziane sono rarissime e sovente concepite come complementari alle vedute di Roma, come avviene per quelle raffiguranti il Bacino di San Marco con il Palazzo Ducale e l'ingresso al Canal Grande con la Veduta del Tevere, Castel Sant'Angelo e San Pietro, entrambe vendute presso la Sotheby's di Londra il 7 luglio 1993, lotti 64-65 (Cfr. Busiri Vici 1987, pp. 156-159, nn. 180-185). L'immagine in esame offre una vivace e luminosa descrizione di Piazza San Marco condotta con una materia pittorica che non smentisce la fama dell'artista e ci conforta altresì il taglio prospettico che non trova analogie nel catalogo di van Wittel. La delicatezza delle stesure, la sprezzatura con cui vengono delineate le architetture e la sensibilità atmosferica, sono indizi che non corrispondono al ductus di Giacomo.
Bibliografia di riferimento:
A. Busiri Vici, Peter, Hendrik e Giacomo van Lint. Tre pittori di Anversa del '600 e '700 lavorano a Roma, Roma 1987, ad vocem
Collezione privata
Riferita a Giacomo van Lint (Roma, 1723 ; 1790), l'opera presenta caratteri di stile che suggerirebbero il confronto con le opere del padre Hendrik (Anversa, 1684 ; Roma, 1763), autore di paesaggi e vedute della Città Eterna. Nativo di Anversa, van Lint giunse in Italia nel 1700 e frequentò la bottega di Gaspar van Wittel (Amersfoort 1652/3 ; Roma 1736), celebre per le sue minuziose rappresentazioni di Roma, Napoli e Venezia. Un altro artista a cui il Lint ha mostrato profonda ammirazione fu Claude Lorrain che raffigurò raffinati paesaggi ammantati da una luce soffusa, i cui esiti erano imprescindibili a chi desiderasse evocare l'estetica classicista. Non sorprende pertanto che le creazioni di Lint furono collezionate con entusiasmo sia dagli aristocratici viaggiatori del Grand Tour, sia dalle grandi famiglie patrizie come gli Altoviti, i Pamphili, i Sacchetti. Don Lorenzo Colonna, ad esempio, contava nella sua raccolta non meno di settanta paesaggi dell'artista. Era altresì sorprendente la varietà rappresentativa, tenendo conto che raramente Lint replicò le sue opere. Tornando alla tela in esame si evidenzia in primo luogo la sua peculiarità, infatti, le vedute veneziane sono rarissime e sovente concepite come complementari alle vedute di Roma, come avviene per quelle raffiguranti il Bacino di San Marco con il Palazzo Ducale e l'ingresso al Canal Grande con la Veduta del Tevere, Castel Sant'Angelo e San Pietro, entrambe vendute presso la Sotheby's di Londra il 7 luglio 1993, lotti 64-65 (Cfr. Busiri Vici 1987, pp. 156-159, nn. 180-185). L'immagine in esame offre una vivace e luminosa descrizione di Piazza San Marco condotta con una materia pittorica che non smentisce la fama dell'artista e ci conforta altresì il taglio prospettico che non trova analogie nel catalogo di van Wittel. La delicatezza delle stesure, la sprezzatura con cui vengono delineate le architetture e la sensibilità atmosferica, sono indizi che non corrispondono al ductus di Giacomo.
Bibliografia di riferimento:
A. Busiri Vici, Peter, Hendrik e Giacomo van Lint. Tre pittori di Anversa del '600 e '700 lavorano a Roma, Roma 1987, ad vocem
LOTS
1
CORNELIS DE WAEL
CORNELIS DE WAEL
(Anversa, 1592 - Roma, 1667)
Partenza per la caccia
Olio su tela, cm 34,3X44,2
Partenza per la caccia
Olio su tela, cm 34,3X44,2
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
2
DAVID TENIERS II (attr. a)
DAVID TENIERS II (attr. a)
(Anversa, 1610 - Bruxelles, 1690)
Contadino che mangia le cozze
Olio su tela, cm 26X39
Contadino che mangia le cozze
Olio su tela, cm 26X39
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
3
CORNELIS DROOCHSLOOT
CORNELIS DROOCHSLOOT
(Utrecht, 1585/86 - 1666)
La parabola del banchetto
Firmato in basso a destra
Olio su tela, cm 48X65
La parabola del banchetto
Firmato in basso a destra
Olio su tela, cm 48X65
ESTIMATE € 1,500 - 2,500
4
FREDERIK DE MOUCHERON - JOHANNES LINGELBACH
FREDERIK DE MOUCHERON - JOHANNES LINGELBACH
(Emden, 1633 - Amsterdam, 1686), (Francoforte sul Meno, 1622 - Amsterdam, 1974)
Paesaggio montuoso con scena di caccia al cervo
Olio su tela, cm 81X65
Paesaggio montuoso con scena di caccia al cervo
Olio su tela, cm 81X65
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
5
FREDERIK DE MOUCHERON
FREDERIK DE MOUCHERON
(Emden, 1633 - Amsterdam, 1686)
Paesaggio montuoso con viandanti
Firmato FMou... in basso a destra
Olio su tela, cm 77X69
Paesaggio montuoso con viandanti
Firmato FMou... in basso a destra
Olio su tela, cm 77X69
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
6
FLORIS VAN SCHOOTEN
FLORIS VAN SCHOOTEN
(Haarlem, 1590 - 1656)
Interno di cucina con figura femminile
Olio su tela, cm 101,5X154,5
Interno di cucina con figura femminile
Olio su tela, cm 101,5X154,5
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
7
MICHEL BOUILLON
MICHEL BOUILLON
(attivo in Fiandra e in Francia tra il 1638 e dopo il 1674)
Natura morta di pesci con frutta e verdura e veduta di un villaggio sullo sfondo (1646)
Olio su tela, cm 154,5X117
Natura morta di pesci con frutta e verdura e veduta di un villaggio sullo sfondo (1646)
Olio su tela, cm 154,5X117
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
8
ALESSANDRO SALUCCI (attr. a)
ALESSANDRO SALUCCI (attr. a)
(Firenze, 1590 - Roma, 1655)
Veduta portuale di fantasia con edifici monumentali, vascelli e figure
Olio su tela, cm 75X100
Veduta portuale di fantasia con edifici monumentali, vascelli e figure
Olio su tela, cm 75X100
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
9
ALESSANDRO SALUCCI (attr. a)
ALESSANDRO SALUCCI (attr. a)
(Firenze, 1590 - Roma, 1655)
Veduta portuale di fantasia con edifici monumentali, vascelli e figure
Olio su tela, cm 75X100
Veduta portuale di fantasia con edifici monumentali, vascelli e figure
Olio su tela, cm 75X100
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
10
ANTONIO MARINI
ANTONIO MARINI
(Venezia, 1668 - 1725)
Coppia di paesaggi
Olio su tela, cm 48X76 (2)
Coppia di paesaggi
Olio su tela, cm 48X76 (2)
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
11
GIACOMO DEL PO' (attr. a)
GIACOMO DEL PO' (attr. a)
(Palermo, 1654 - Napoli, 1726)
Bozzetto raffigurante il Trionfo di David
Olio su tela, cm 27,5X31,7
Bozzetto raffigurante il Trionfo di David
Olio su tela, cm 27,5X31,7
ESTIMATE € 1,500 - 2,500
12
PIER FRANCESCO MAZZUCCHELLI detto il MORAZZONE (attr. a)
PIER FRANCESCO MAZZUCCHELLI detto il MORAZZONE (attr. a)
(Morazzone, 1573 - Piacenza, 1626)
San Martino a cavallo
Olio su tela, cm 36X28
San Martino a cavallo
Olio su tela, cm 36X28
ESTIMATE € 1,500 - 2,500