25
GIOVANNI BATTISTA CASTELLO IL GENOVESE
(Genova, 1547 - 1637)
Riposo nella fuga in Egitto con San Giuseppe che imbocca il Bimbo
Tempera su pergamena applicata su tavoletta, cm 26,4X20,2
Riposo nella fuga in Egitto con San Giuseppe che imbocca il Bimbo
Tempera su pergamena applicata su tavoletta, cm 26,4X20,2
ESTIMATE € 4,000 - 7,000
Inscritta sul verso: S.ra Rosa Francesca Zucconi.
Giovanni Battista Castello fu allievo di Luca Cambiaso (1527-1585), il più celebre pittore genovese del Cinquecento, ma si affermò come miniaturista riscuotendo un successo internazionale grazie ai suoi raffinati fogli dipinti a tempera. Nel 1584 fu ingaggiato dall'imperatore Filippo II per realizzare i cori reali dell'Escorial e a lui Margherita d'Austria, regina consorte di Filippo III, commissionò nel 1599 la copia della celebre icona custodita nella chiesa di San Bartolomeo degli Armeni. Documentato nuovamente a Genova dal 1590 il Castello giunse al culmine della sua attività e fama, creando piccoli ma eleganti soggetti religiosi che Soprani elogiò per la loro 'colorita esquisitezza maravigliosa'. Tornando all'opera in esame, si mostra quale splendido esempio della sua produzione precoce e databile al 1580 circa. Avvertiamo questa arcaicità per il modo in cui sono delineate le figure, nondimeno, l'autore rappresenta con alta qualità l'ambientazione scenica descritta con una peculiare attenzione e cura nei dettagli naturalistici. Si vedano ad esempio i ciuffi d'erba in primo piano, il cappello di paglia con il bastone e il fagotto, per non dire della particolare e rara scelta iconografica di rappresentare San Giuseppe che imbocca il piccolo Gesù, quanto mai espressiva della tenerezza paterna, a tal fine posta al centro della composizione. Lo stile complessivo denota ancora l'influenza di Luca, ma anche una consapevole autonomia che a breve gli permetterà di conseguire la fama, ideando immagini caratterizzate da una sincera adesione alla narrativa controriformata, senza rinunciare alle eleganze del classicismo rinascimentale e a cromie atte a esaltare la bellezza delle stesure e dei pigmenti.
Ringraziamo Elena De Laurentiis per l'attribuzione.
Bibliografia di riferimento:
R. Soprani, Le Vite de' Pittori, Scoltori et Architetti genovesi e de' Forastieri che in Genova operarono con alcuni Ritratti de gli stessi, Genova 1674, pp. 135-139
E. De Laurentiis, Giovanni Battista Castello il Genovese, Giulio Clovio e lo scriptorium dell'Escorial, in Genova e la Spagna. Opere, artisti, committenti, collezionisti, a cura di P. Boccardo, J. L. Colomer, C. Di Fabio, Genova 2002, pp. 156-165.
E. De Laurentiis, scheda in Raíz del Arte V. Una exposición de dibujos, 1560-1930, catalogo Artur Ramon Colleccionisme, Barcellona 2003, pp. 14-15
E. De Laurentiis, Il pio Genovese Giovanni Battista Castello, in Alumina. Pagine miniate, 37, aprile-maggio-giugno 2012, pp. 26-35
Giovanni Battista Castello fu allievo di Luca Cambiaso (1527-1585), il più celebre pittore genovese del Cinquecento, ma si affermò come miniaturista riscuotendo un successo internazionale grazie ai suoi raffinati fogli dipinti a tempera. Nel 1584 fu ingaggiato dall'imperatore Filippo II per realizzare i cori reali dell'Escorial e a lui Margherita d'Austria, regina consorte di Filippo III, commissionò nel 1599 la copia della celebre icona custodita nella chiesa di San Bartolomeo degli Armeni. Documentato nuovamente a Genova dal 1590 il Castello giunse al culmine della sua attività e fama, creando piccoli ma eleganti soggetti religiosi che Soprani elogiò per la loro 'colorita esquisitezza maravigliosa'. Tornando all'opera in esame, si mostra quale splendido esempio della sua produzione precoce e databile al 1580 circa. Avvertiamo questa arcaicità per il modo in cui sono delineate le figure, nondimeno, l'autore rappresenta con alta qualità l'ambientazione scenica descritta con una peculiare attenzione e cura nei dettagli naturalistici. Si vedano ad esempio i ciuffi d'erba in primo piano, il cappello di paglia con il bastone e il fagotto, per non dire della particolare e rara scelta iconografica di rappresentare San Giuseppe che imbocca il piccolo Gesù, quanto mai espressiva della tenerezza paterna, a tal fine posta al centro della composizione. Lo stile complessivo denota ancora l'influenza di Luca, ma anche una consapevole autonomia che a breve gli permetterà di conseguire la fama, ideando immagini caratterizzate da una sincera adesione alla narrativa controriformata, senza rinunciare alle eleganze del classicismo rinascimentale e a cromie atte a esaltare la bellezza delle stesure e dei pigmenti.
Ringraziamo Elena De Laurentiis per l'attribuzione.
Bibliografia di riferimento:
R. Soprani, Le Vite de' Pittori, Scoltori et Architetti genovesi e de' Forastieri che in Genova operarono con alcuni Ritratti de gli stessi, Genova 1674, pp. 135-139
E. De Laurentiis, Giovanni Battista Castello il Genovese, Giulio Clovio e lo scriptorium dell'Escorial, in Genova e la Spagna. Opere, artisti, committenti, collezionisti, a cura di P. Boccardo, J. L. Colomer, C. Di Fabio, Genova 2002, pp. 156-165.
E. De Laurentiis, scheda in Raíz del Arte V. Una exposición de dibujos, 1560-1930, catalogo Artur Ramon Colleccionisme, Barcellona 2003, pp. 14-15
E. De Laurentiis, Il pio Genovese Giovanni Battista Castello, in Alumina. Pagine miniate, 37, aprile-maggio-giugno 2012, pp. 26-35
LOTS
1
CORNELIS DE WAEL
CORNELIS DE WAEL
(Anversa, 1592 - Roma, 1667)
Partenza per la caccia
Olio su tela, cm 34,3X44,2
Partenza per la caccia
Olio su tela, cm 34,3X44,2
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
2
DAVID TENIERS II (attr. a)
DAVID TENIERS II (attr. a)
(Anversa, 1610 - Bruxelles, 1690)
Contadino che mangia le cozze
Olio su tela, cm 26X39
Contadino che mangia le cozze
Olio su tela, cm 26X39
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
3
CORNELIS DROOCHSLOOT
CORNELIS DROOCHSLOOT
(Utrecht, 1585/86 - 1666)
La parabola del banchetto
Firmato in basso a destra
Olio su tela, cm 48X65
La parabola del banchetto
Firmato in basso a destra
Olio su tela, cm 48X65
ESTIMATE € 1,500 - 2,500
4
FREDERIK DE MOUCHERON - JOHANNES LINGELBACH
FREDERIK DE MOUCHERON - JOHANNES LINGELBACH
(Emden, 1633 - Amsterdam, 1686), (Francoforte sul Meno, 1622 - Amsterdam, 1974)
Paesaggio montuoso con scena di caccia al cervo
Olio su tela, cm 81X65
Paesaggio montuoso con scena di caccia al cervo
Olio su tela, cm 81X65
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
5
FREDERIK DE MOUCHERON
FREDERIK DE MOUCHERON
(Emden, 1633 - Amsterdam, 1686)
Paesaggio montuoso con viandanti
Firmato FMou... in basso a destra
Olio su tela, cm 77X69
Paesaggio montuoso con viandanti
Firmato FMou... in basso a destra
Olio su tela, cm 77X69
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
6
FLORIS VAN SCHOOTEN
FLORIS VAN SCHOOTEN
(Haarlem, 1590 - 1656)
Interno di cucina con figura femminile
Olio su tela, cm 101,5X154,5
Interno di cucina con figura femminile
Olio su tela, cm 101,5X154,5
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
7
MICHEL BOUILLON
MICHEL BOUILLON
(attivo in Fiandra e in Francia tra il 1638 e dopo il 1674)
Natura morta di pesci con frutta e verdura e veduta di un villaggio sullo sfondo (1646)
Olio su tela, cm 154,5X117
Natura morta di pesci con frutta e verdura e veduta di un villaggio sullo sfondo (1646)
Olio su tela, cm 154,5X117
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
8
ALESSANDRO SALUCCI (attr. a)
ALESSANDRO SALUCCI (attr. a)
(Firenze, 1590 - Roma, 1655)
Veduta portuale di fantasia con edifici monumentali, vascelli e figure
Olio su tela, cm 75X100
Veduta portuale di fantasia con edifici monumentali, vascelli e figure
Olio su tela, cm 75X100
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
9
ALESSANDRO SALUCCI (attr. a)
ALESSANDRO SALUCCI (attr. a)
(Firenze, 1590 - Roma, 1655)
Veduta portuale di fantasia con edifici monumentali, vascelli e figure
Olio su tela, cm 75X100
Veduta portuale di fantasia con edifici monumentali, vascelli e figure
Olio su tela, cm 75X100
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
10
ANTONIO MARINI
ANTONIO MARINI
(Venezia, 1668 - 1725)
Coppia di paesaggi
Olio su tela, cm 48X76 (2)
Coppia di paesaggi
Olio su tela, cm 48X76 (2)
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
11
GIACOMO DEL PO' (attr. a)
GIACOMO DEL PO' (attr. a)
(Palermo, 1654 - Napoli, 1726)
Bozzetto raffigurante il Trionfo di David
Olio su tela, cm 27,5X31,7
Bozzetto raffigurante il Trionfo di David
Olio su tela, cm 27,5X31,7
ESTIMATE € 1,500 - 2,500
12
PIER FRANCESCO MAZZUCCHELLI detto il MORAZZONE (attr. a)
PIER FRANCESCO MAZZUCCHELLI detto il MORAZZONE (attr. a)
(Morazzone, 1573 - Piacenza, 1626)
San Martino a cavallo
Olio su tela, cm 36X28
San Martino a cavallo
Olio su tela, cm 36X28
ESTIMATE € 1,500 - 2,500