24
FRANÇOIS DE TROY (attr. a)
(Tolosa, 1645 - Parigi, 1730)
Ritratto di gentiluomo
Olio su tela, cm 75X63
Ritratto di gentiluomo
Olio su tela, cm 75X63
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
Provenienza:
Collezione privata
Formatosi nella bottega paterna e successivamente all'Académie Royale de Peinture et Sculpture, l'artista soggiornò in Italia dal 1699 al 1706, anche se nulla è a noi noto delle opere prodotte in questi anni. Tornato in patria De Troy divenne membro dell'Accademia presentando il dipinto raffigurante Niobe e i suoi figli oggi custodito al Musée Fabre di Montpellier. Nonostante sia considerato un pittore di storia, l'artista ha frequentato tutti i generi pittorici, a lui, infatti, si devono i 'tableaux de modes', ossia opere in cui vengono raffigurate le attività svolte nel tempo libero dalla società aristocratica francese. La Dichiarazione d'amore del 1731 ora nel castello Charlottenburg a Dresda è uno degli esempi più famosi e tipici. Nel 1724 De Troy fu incaricato di eseguire due dipinti decorativi sui temi di Zefiro e Flora e di Aci e Galatea per l'Hôtel du Grand Maître di Versailles. Queste opere furono seguite da altre commissioni per gli appartamenti reali di Versailles e Fontainebleau, tra cui La colazione del Musée Condé a Chantilly. Come molti altri maestri della sua epoca l'artista si dedicò anche al genere ritrattistico e nel 1679 gli venne commissionato il ritratto dell'ambasciatore svedese Nils Bielke, nel 1680 quello di Maria Anna Vittoria di Baviera Delfina di Francia e a seguire ricordiamo le effigi di Luigi Augusto di Borbone e sua moglie Anna Luisa Benedetta di Borbone-Condé, che gli valsero la frequentazione della corte. Troy era molto apprezzato per la sua abilità nel cogliere le espressioni più caratteristiche dei soggetti e, soprattutto, nel rendere più attraenti i volti femminili.
Collezione privata
Formatosi nella bottega paterna e successivamente all'Académie Royale de Peinture et Sculpture, l'artista soggiornò in Italia dal 1699 al 1706, anche se nulla è a noi noto delle opere prodotte in questi anni. Tornato in patria De Troy divenne membro dell'Accademia presentando il dipinto raffigurante Niobe e i suoi figli oggi custodito al Musée Fabre di Montpellier. Nonostante sia considerato un pittore di storia, l'artista ha frequentato tutti i generi pittorici, a lui, infatti, si devono i 'tableaux de modes', ossia opere in cui vengono raffigurate le attività svolte nel tempo libero dalla società aristocratica francese. La Dichiarazione d'amore del 1731 ora nel castello Charlottenburg a Dresda è uno degli esempi più famosi e tipici. Nel 1724 De Troy fu incaricato di eseguire due dipinti decorativi sui temi di Zefiro e Flora e di Aci e Galatea per l'Hôtel du Grand Maître di Versailles. Queste opere furono seguite da altre commissioni per gli appartamenti reali di Versailles e Fontainebleau, tra cui La colazione del Musée Condé a Chantilly. Come molti altri maestri della sua epoca l'artista si dedicò anche al genere ritrattistico e nel 1679 gli venne commissionato il ritratto dell'ambasciatore svedese Nils Bielke, nel 1680 quello di Maria Anna Vittoria di Baviera Delfina di Francia e a seguire ricordiamo le effigi di Luigi Augusto di Borbone e sua moglie Anna Luisa Benedetta di Borbone-Condé, che gli valsero la frequentazione della corte. Troy era molto apprezzato per la sua abilità nel cogliere le espressioni più caratteristiche dei soggetti e, soprattutto, nel rendere più attraenti i volti femminili.
LOTS
1
CORNELIS DE WAEL
CORNELIS DE WAEL
(Anversa, 1592 - Roma, 1667)
Partenza per la caccia
Olio su tela, cm 34,3X44,2
Partenza per la caccia
Olio su tela, cm 34,3X44,2
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
2
DAVID TENIERS II (attr. a)
DAVID TENIERS II (attr. a)
(Anversa, 1610 - Bruxelles, 1690)
Contadino che mangia le cozze
Olio su tela, cm 26X39
Contadino che mangia le cozze
Olio su tela, cm 26X39
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
3
CORNELIS DROOCHSLOOT
CORNELIS DROOCHSLOOT
(Utrecht, 1585/86 - 1666)
La parabola del banchetto
Firmato in basso a destra
Olio su tela, cm 48X65
La parabola del banchetto
Firmato in basso a destra
Olio su tela, cm 48X65
ESTIMATE € 1,500 - 2,500
4
FREDERIK DE MOUCHERON - JOHANNES LINGELBACH
FREDERIK DE MOUCHERON - JOHANNES LINGELBACH
(Emden, 1633 - Amsterdam, 1686), (Francoforte sul Meno, 1622 - Amsterdam, 1974)
Paesaggio montuoso con scena di caccia al cervo
Olio su tela, cm 81X65
Paesaggio montuoso con scena di caccia al cervo
Olio su tela, cm 81X65
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
5
FREDERIK DE MOUCHERON
FREDERIK DE MOUCHERON
(Emden, 1633 - Amsterdam, 1686)
Paesaggio montuoso con viandanti
Firmato FMou... in basso a destra
Olio su tela, cm 77X69
Paesaggio montuoso con viandanti
Firmato FMou... in basso a destra
Olio su tela, cm 77X69
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
6
FLORIS VAN SCHOOTEN
FLORIS VAN SCHOOTEN
(Haarlem, 1590 - 1656)
Interno di cucina con figura femminile
Olio su tela, cm 101,5X154,5
Interno di cucina con figura femminile
Olio su tela, cm 101,5X154,5
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
7
MICHEL BOUILLON
MICHEL BOUILLON
(attivo in Fiandra e in Francia tra il 1638 e dopo il 1674)
Natura morta di pesci con frutta e verdura e veduta di un villaggio sullo sfondo (1646)
Olio su tela, cm 154,5X117
Natura morta di pesci con frutta e verdura e veduta di un villaggio sullo sfondo (1646)
Olio su tela, cm 154,5X117
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
8
ALESSANDRO SALUCCI (attr. a)
ALESSANDRO SALUCCI (attr. a)
(Firenze, 1590 - Roma, 1655)
Veduta portuale di fantasia con edifici monumentali, vascelli e figure
Olio su tela, cm 75X100
Veduta portuale di fantasia con edifici monumentali, vascelli e figure
Olio su tela, cm 75X100
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
9
ALESSANDRO SALUCCI (attr. a)
ALESSANDRO SALUCCI (attr. a)
(Firenze, 1590 - Roma, 1655)
Veduta portuale di fantasia con edifici monumentali, vascelli e figure
Olio su tela, cm 75X100
Veduta portuale di fantasia con edifici monumentali, vascelli e figure
Olio su tela, cm 75X100
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
10
ANTONIO MARINI
ANTONIO MARINI
(Venezia, 1668 - 1725)
Coppia di paesaggi
Olio su tela, cm 48X76 (2)
Coppia di paesaggi
Olio su tela, cm 48X76 (2)
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
11
GIACOMO DEL PO' (attr. a)
GIACOMO DEL PO' (attr. a)
(Palermo, 1654 - Napoli, 1726)
Bozzetto raffigurante il Trionfo di David
Olio su tela, cm 27,5X31,7
Bozzetto raffigurante il Trionfo di David
Olio su tela, cm 27,5X31,7
ESTIMATE € 1,500 - 2,500
12
PIER FRANCESCO MAZZUCCHELLI detto il MORAZZONE (attr. a)
PIER FRANCESCO MAZZUCCHELLI detto il MORAZZONE (attr. a)
(Morazzone, 1573 - Piacenza, 1626)
San Martino a cavallo
Olio su tela, cm 36X28
San Martino a cavallo
Olio su tela, cm 36X28
ESTIMATE € 1,500 - 2,500