19
ALBERTO CARLIERI
(Roma, 1672 - 1720)
Capriccio architettonico con la predica di un apostolo
Olio su tela, cm 73,5X98,5
Capriccio architettonico con la predica di un apostolo
Olio su tela, cm 73,5X98,5
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
Provenienza:
Roma, Palazzo Pressio Colonnese
Roma, Finarte, Arredi e dipinti da Palazzo Pressio Colonnese, 3 novembre 1998, lotto 201
Collezione privata
Bibliografia:
D. Marshall, The architectural piece in 1700: the paintings of Antonio Carlieri (1672 ; c. 1720), pupil of Andrea Pozzo, in Artibus et Historiae 50, 2004, pp. 39-126; p. 81, fig. 73 AC 104
Alberto Carlieri fu allievo e poi collaboratore di Andrea Pozzo, il più importante 'prospettico' della sua epoca e autore del trattato Perspectiva pictorum et architectorum, testo che sarà il fondamento teorico per tutti gli architetti e gli artisti del XVIII secolo. Pozzo, nell'introdurre i suoi insegnamenti, afferma che l'inganno degli occhi si può raggiungere solo attraverso una conoscenza e uno studio approfondito della prospettiva e l'emblema della sua asserzione sarà lo straordinario affresco raffigurante la Gloria di Sant'Ignazio realizzato tra il 1691 e il 1694 sulla volta dell'omonima chiesa romana. Nelle opere del Carlieri pertanto, si ravvisa una idea progettuale diversa rispetto a quella di Giovanni Ghisolfi (Milano, 1623 ; 1683) e al contempo le sue architetture presentano una lucida visione di spazi aperti e chiusi, costituendo un nesso importantissimo per Giovanni Paolo Pannini (Piacenza, 1691 ; Roma, 1765), tanto da creare sintomatiche confusioni attributive. Non è un caso che molte opere riferite al momento giovanile dell'artista piacentino si scoprono creazioni del Carlieri, come si evince osservando il Sacrificio di Calliroe del Museo di Belle Arti di Mosca, databile circa al 1715, e la Predicazione di un apostolo custodito nella Pinacoteca di Ascoli Piceno collocabile intorno al 1710. Eppure, il successo in vita del pittore fu notevole e le ricerche archivistiche segnalano le sue opere nelle principali gallerie capitoline a cominciare dalla collezione di Filippo II Colonna, dei Rospigliosi e del cardinal Valenti Gonzaga; è quindi curioso che le uniche notizie biografiche utili siano le succinte parole di Pellegrino Antonio Orlandi (Cfr. Orlandi, 1704, p. 54, ed. 1719, p. 56): 'è nato in Roma l'anno 1672, è stato scolaro di Gioseffo de' Marchis, poi del Padre Pozzo della Comp. Di Gesù: lavora bellissimi quadri ripieni di architetture, e vi introduce vaghe storiette di figurine ben mosse, ben colorite, e che sommamente dilettano'. Infatti, si dovranno attendere i pionieristici studi di Hermann Voss e successivamente quelli di David Marshall (cfr. D. Marshall, 2004) per giungere a una conoscenza complessiva dell'artista e un affidabile catalogo della sua produzione. Tornando alla tela qui presentata l'attribuzione trova altresì riferimenti nella tipologia delle figure e degli accordi cromatici, non distanti negli esiti alle tele oggi nel museo dell'abbazia di Montecassino e in quella già Bonhams, le quali presentano simili fondali paesistici (cfr. G. Sestieri, 2015, I, pp. 177-78, figg. 27 a-c; p. 201, nn. 66b).
Bibliografia di riferimento:
P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704
H. Voss, Panninesque Paintings before Panini, in Apollo, vol. 3, 1926, pp. 332-336
H. Voss, The Painter of Architecture, Alberto Carlieri, in The Burlington Magazine, vol. 101, 1959, pp. 443-444
E. Brunetti, Il Panini e la monografia di F. Arisi, in Arte Antica e Moderna, n. 26, 1964, pp. 167-199
K. Murawska, Sui dipinti di Alberto Carlieri nelle collezioni polacche, in Bulletin du Musée National de Varsovie, n. 29, 1989, pp. 45-67
G. Sestieri, Il capriccio architettonico in Italia nel XVII e XVIII secolo, Roma 2015, ad vocem
Roma, Palazzo Pressio Colonnese
Roma, Finarte, Arredi e dipinti da Palazzo Pressio Colonnese, 3 novembre 1998, lotto 201
Collezione privata
Bibliografia:
D. Marshall, The architectural piece in 1700: the paintings of Antonio Carlieri (1672 ; c. 1720), pupil of Andrea Pozzo, in Artibus et Historiae 50, 2004, pp. 39-126; p. 81, fig. 73 AC 104
Alberto Carlieri fu allievo e poi collaboratore di Andrea Pozzo, il più importante 'prospettico' della sua epoca e autore del trattato Perspectiva pictorum et architectorum, testo che sarà il fondamento teorico per tutti gli architetti e gli artisti del XVIII secolo. Pozzo, nell'introdurre i suoi insegnamenti, afferma che l'inganno degli occhi si può raggiungere solo attraverso una conoscenza e uno studio approfondito della prospettiva e l'emblema della sua asserzione sarà lo straordinario affresco raffigurante la Gloria di Sant'Ignazio realizzato tra il 1691 e il 1694 sulla volta dell'omonima chiesa romana. Nelle opere del Carlieri pertanto, si ravvisa una idea progettuale diversa rispetto a quella di Giovanni Ghisolfi (Milano, 1623 ; 1683) e al contempo le sue architetture presentano una lucida visione di spazi aperti e chiusi, costituendo un nesso importantissimo per Giovanni Paolo Pannini (Piacenza, 1691 ; Roma, 1765), tanto da creare sintomatiche confusioni attributive. Non è un caso che molte opere riferite al momento giovanile dell'artista piacentino si scoprono creazioni del Carlieri, come si evince osservando il Sacrificio di Calliroe del Museo di Belle Arti di Mosca, databile circa al 1715, e la Predicazione di un apostolo custodito nella Pinacoteca di Ascoli Piceno collocabile intorno al 1710. Eppure, il successo in vita del pittore fu notevole e le ricerche archivistiche segnalano le sue opere nelle principali gallerie capitoline a cominciare dalla collezione di Filippo II Colonna, dei Rospigliosi e del cardinal Valenti Gonzaga; è quindi curioso che le uniche notizie biografiche utili siano le succinte parole di Pellegrino Antonio Orlandi (Cfr. Orlandi, 1704, p. 54, ed. 1719, p. 56): 'è nato in Roma l'anno 1672, è stato scolaro di Gioseffo de' Marchis, poi del Padre Pozzo della Comp. Di Gesù: lavora bellissimi quadri ripieni di architetture, e vi introduce vaghe storiette di figurine ben mosse, ben colorite, e che sommamente dilettano'. Infatti, si dovranno attendere i pionieristici studi di Hermann Voss e successivamente quelli di David Marshall (cfr. D. Marshall, 2004) per giungere a una conoscenza complessiva dell'artista e un affidabile catalogo della sua produzione. Tornando alla tela qui presentata l'attribuzione trova altresì riferimenti nella tipologia delle figure e degli accordi cromatici, non distanti negli esiti alle tele oggi nel museo dell'abbazia di Montecassino e in quella già Bonhams, le quali presentano simili fondali paesistici (cfr. G. Sestieri, 2015, I, pp. 177-78, figg. 27 a-c; p. 201, nn. 66b).
Bibliografia di riferimento:
P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704
H. Voss, Panninesque Paintings before Panini, in Apollo, vol. 3, 1926, pp. 332-336
H. Voss, The Painter of Architecture, Alberto Carlieri, in The Burlington Magazine, vol. 101, 1959, pp. 443-444
E. Brunetti, Il Panini e la monografia di F. Arisi, in Arte Antica e Moderna, n. 26, 1964, pp. 167-199
K. Murawska, Sui dipinti di Alberto Carlieri nelle collezioni polacche, in Bulletin du Musée National de Varsovie, n. 29, 1989, pp. 45-67
G. Sestieri, Il capriccio architettonico in Italia nel XVII e XVIII secolo, Roma 2015, ad vocem
LOTS
1
CORNELIS DE WAEL
CORNELIS DE WAEL
(Anversa, 1592 - Roma, 1667)
Partenza per la caccia
Olio su tela, cm 34,3X44,2
Partenza per la caccia
Olio su tela, cm 34,3X44,2
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
2
DAVID TENIERS II (attr. a)
DAVID TENIERS II (attr. a)
(Anversa, 1610 - Bruxelles, 1690)
Contadino che mangia le cozze
Olio su tela, cm 26X39
Contadino che mangia le cozze
Olio su tela, cm 26X39
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
3
CORNELIS DROOCHSLOOT
CORNELIS DROOCHSLOOT
(Utrecht, 1585/86 - 1666)
La parabola del banchetto
Firmato in basso a destra
Olio su tela, cm 48X65
La parabola del banchetto
Firmato in basso a destra
Olio su tela, cm 48X65
ESTIMATE € 1,500 - 2,500
4
FREDERIK DE MOUCHERON - JOHANNES LINGELBACH
FREDERIK DE MOUCHERON - JOHANNES LINGELBACH
(Emden, 1633 - Amsterdam, 1686), (Francoforte sul Meno, 1622 - Amsterdam, 1974)
Paesaggio montuoso con scena di caccia al cervo
Olio su tela, cm 81X65
Paesaggio montuoso con scena di caccia al cervo
Olio su tela, cm 81X65
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
5
FREDERIK DE MOUCHERON
FREDERIK DE MOUCHERON
(Emden, 1633 - Amsterdam, 1686)
Paesaggio montuoso con viandanti
Firmato FMou... in basso a destra
Olio su tela, cm 77X69
Paesaggio montuoso con viandanti
Firmato FMou... in basso a destra
Olio su tela, cm 77X69
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
6
FLORIS VAN SCHOOTEN
FLORIS VAN SCHOOTEN
(Haarlem, 1590 - 1656)
Interno di cucina con figura femminile
Olio su tela, cm 101,5X154,5
Interno di cucina con figura femminile
Olio su tela, cm 101,5X154,5
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
7
MICHEL BOUILLON
MICHEL BOUILLON
(attivo in Fiandra e in Francia tra il 1638 e dopo il 1674)
Natura morta di pesci con frutta e verdura e veduta di un villaggio sullo sfondo (1646)
Olio su tela, cm 154,5X117
Natura morta di pesci con frutta e verdura e veduta di un villaggio sullo sfondo (1646)
Olio su tela, cm 154,5X117
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
8
ALESSANDRO SALUCCI (attr. a)
ALESSANDRO SALUCCI (attr. a)
(Firenze, 1590 - Roma, 1655)
Veduta portuale di fantasia con edifici monumentali, vascelli e figure
Olio su tela, cm 75X100
Veduta portuale di fantasia con edifici monumentali, vascelli e figure
Olio su tela, cm 75X100
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
9
ALESSANDRO SALUCCI (attr. a)
ALESSANDRO SALUCCI (attr. a)
(Firenze, 1590 - Roma, 1655)
Veduta portuale di fantasia con edifici monumentali, vascelli e figure
Olio su tela, cm 75X100
Veduta portuale di fantasia con edifici monumentali, vascelli e figure
Olio su tela, cm 75X100
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
10
ANTONIO MARINI
ANTONIO MARINI
(Venezia, 1668 - 1725)
Coppia di paesaggi
Olio su tela, cm 48X76 (2)
Coppia di paesaggi
Olio su tela, cm 48X76 (2)
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
11
GIACOMO DEL PO' (attr. a)
GIACOMO DEL PO' (attr. a)
(Palermo, 1654 - Napoli, 1726)
Bozzetto raffigurante il Trionfo di David
Olio su tela, cm 27,5X31,7
Bozzetto raffigurante il Trionfo di David
Olio su tela, cm 27,5X31,7
ESTIMATE € 1,500 - 2,500
12
PIER FRANCESCO MAZZUCCHELLI detto il MORAZZONE (attr. a)
PIER FRANCESCO MAZZUCCHELLI detto il MORAZZONE (attr. a)
(Morazzone, 1573 - Piacenza, 1626)
San Martino a cavallo
Olio su tela, cm 36X28
San Martino a cavallo
Olio su tela, cm 36X28
ESTIMATE € 1,500 - 2,500