147
LORENZO DELLEANI
Pollone, 1840 - Torino, 1908
Sul Lys, presso Gressoney
Firmato L Delleani e datato 1908 in basso a destra
Olio su tela, cm 126X152
Sul Lys, presso Gressoney
Firmato L Delleani e datato 1908 in basso a destra
Olio su tela, cm 126X152
ESTIMATE € 8,000 - 12,000
Provenienza:
Roma, collezione privata
Esposizioni:
Torino, Seconda Esposizione Quadriennale di Torino, 2 maggio ; 30 giugno 1908, Sala IV, n. 186
Bibliografia:
Società Promotrice delle Belle Arti, catalogo della Seconda Esposizione Quadriennale di Torino 1908, p. 23
A. Dragone, Delleani. La vita, l'opera, il suo tempo, vol. II, Biella 1974, p. 264, n. 1952
Nella grande tela qui illustrata, l'ultima creata nel corso della carriera artistica di Lorenzo Delleani, emerge un netto contrasto tra luci e ombre che domina il cielo sovrastante il torrente Lys nei dintorni di Gressoney. Il tratto della pennellata e la disposizione compositiva riflettono la nuova direzione che Delleani cominciò a esplorare dal 1905 nelle sue opere, caratterizzata da una resa più delicata e eterea del colore, in linea con un avvicinamento alle tematiche tardo-simboliste con richiami alla poetica di Fontanesi. Lorenzo Delleani trae soggetti e suggestioni per la sua vasta produzione artistica dai luoghi cardine della sua vita: le verdi campagne nei dintorni di Biella e la vegetazione del cuneese, che costituiscono quindi i soggetti principali dei suoi quadri. È l'impressionismo a dare nuovi mezzi espressivi all'artista, che si dedica in questi anni alla pittura en plein air: i paesaggi del Piemonte e della Valle d Aosta, già tra le raffigurazioni preferite del Delleani, vengono così rivisti alla luce del nuovo movimento francese.
L'opera è corredata da expertise di Piergiorgio Dragone.
Roma, collezione privata
Esposizioni:
Torino, Seconda Esposizione Quadriennale di Torino, 2 maggio ; 30 giugno 1908, Sala IV, n. 186
Bibliografia:
Società Promotrice delle Belle Arti, catalogo della Seconda Esposizione Quadriennale di Torino 1908, p. 23
A. Dragone, Delleani. La vita, l'opera, il suo tempo, vol. II, Biella 1974, p. 264, n. 1952
Nella grande tela qui illustrata, l'ultima creata nel corso della carriera artistica di Lorenzo Delleani, emerge un netto contrasto tra luci e ombre che domina il cielo sovrastante il torrente Lys nei dintorni di Gressoney. Il tratto della pennellata e la disposizione compositiva riflettono la nuova direzione che Delleani cominciò a esplorare dal 1905 nelle sue opere, caratterizzata da una resa più delicata e eterea del colore, in linea con un avvicinamento alle tematiche tardo-simboliste con richiami alla poetica di Fontanesi. Lorenzo Delleani trae soggetti e suggestioni per la sua vasta produzione artistica dai luoghi cardine della sua vita: le verdi campagne nei dintorni di Biella e la vegetazione del cuneese, che costituiscono quindi i soggetti principali dei suoi quadri. È l'impressionismo a dare nuovi mezzi espressivi all'artista, che si dedica in questi anni alla pittura en plein air: i paesaggi del Piemonte e della Valle d Aosta, già tra le raffigurazioni preferite del Delleani, vengono così rivisti alla luce del nuovo movimento francese.
L'opera è corredata da expertise di Piergiorgio Dragone.
LOTS
84
PITTORE DEL XVIII-XIX SECOLO
PITTORE DEL XVIII-XIX SECOLO
Veduta del Palazzo Senatorio sul Campidoglio visto dal Foro
Olio su tela, cm 63,5X104,5
Olio su tela, cm 63,5X104,5
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
85
TOMASO POMBIOLI (attr. a)
TOMASO POMBIOLI (attr. a)
(Crema, 1579 - 1636)
San Giovanni Battista
Olio su tela, cm 89X118
San Giovanni Battista
Olio su tela, cm 89X118
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
86
ANTONIO MONDINO
ANTONIO MONDINO
(notizie dal 1610 ca. al 1626 ca.)
Putto con spada
Olio su tela, cm 41X25
Putto con spada
Olio su tela, cm 41X25
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
87
PITTORE VENETO DEL XVIII-XIX SECOLO
PITTORE VENETO DEL XVIII-XIX SECOLO
Capriccio veneziano
Capriccio veneziano con l'isola di San Giorgio e il palazzo del Fonteghetto della Farina
Tempera su tela, cm 153X181 (2)
Capriccio veneziano con l'isola di San Giorgio e il palazzo del Fonteghetto della Farina
Tempera su tela, cm 153X181 (2)
ESTIMATE € 8,000 - 10,000
88
ANTONIO DAVID (attr. a)
ANTONIO DAVID (attr. a)
(Venezia, 1680 - 1737)
Ritratto del conte Bonerelli della Rovere
Olio su rame, cm 14X10,5
Ritratto del conte Bonerelli della Rovere
Olio su rame, cm 14X10,5
ESTIMATE € 800 - 1,200
90
MAESTRO DEI FIORI GUARDESCHI
MAESTRO DEI FIORI GUARDESCHI
(attivo a Venezia 1730 - 1760)
Natura morta con vaso di fiori
Olio su tela, cm 77,5X111
Natura morta con vaso di fiori
Olio su tela, cm 77,5X111
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
91
FRANCESCO SIMONINI (attr. a)
FRANCESCO SIMONINI (attr. a)
(Parma, 1686 - 1766)
Sosta di cavalieri vicino ad una rocca
Olio su tela, cm 38X48
Sosta di cavalieri vicino ad una rocca
Olio su tela, cm 38X48
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
92
CARLO MAGINI
CARLO MAGINI
(Fano, 1720 - 1806)
Tavola imbandita con piatto di lonza, tarallucci, bottiglie, dolce tagliato, pane e zuppiera
Olio su tela, cm 69X84
Tavola imbandita con piatto di lonza, tarallucci, bottiglie, dolce tagliato, pane e zuppiera
Olio su tela, cm 69X84
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
93
JEAN-BAPTISTE LALLEMAND
JEAN-BAPTISTE LALLEMAND
(Digione, 1716 - Parigi, 1803)
Veduta costiera di fantasia con le rovine di un tempio classico, velieri e figure in primo piano
Olio su tela, cm 101X138
Veduta costiera di fantasia con le rovine di un tempio classico, velieri e figure in primo piano
Olio su tela, cm 101X138
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
94
JEAN BAPTISTE LALLEMAND
JEAN BAPTISTE LALLEMAND
(Digione, 1716 - Parigi, 1803)
Veduta del golfo di Napoli di fantasia con le rovine di un tempio classico, figure e vascelli
Olio su tela, cm 101X138
Veduta del golfo di Napoli di fantasia con le rovine di un tempio classico, figure e vascelli
Olio su tela, cm 101X138
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
95
JEAN-BAPTISTE LALLEMAND
JEAN-BAPTISTE LALLEMAND
(Digione, 1716 - Parigi, 1803)
Veduta costiera con castello e veliero in navigazione
Olio su tela, cm 101X138
Veduta costiera con castello e veliero in navigazione
Olio su tela, cm 101X138
ESTIMATE € 3,000 - 5,000