147
LORENZO DELLEANI
Pollone, 1840 - Torino, 1908
Sul Lys, presso Gressoney
Firmato L Delleani e datato 1908 in basso a destra
Olio su tela, cm 126X152
Sul Lys, presso Gressoney
Firmato L Delleani e datato 1908 in basso a destra
Olio su tela, cm 126X152
ESTIMATE € 8,000 - 12,000
Provenienza:
Roma, collezione privata
Esposizioni:
Torino, Seconda Esposizione Quadriennale di Torino, 2 maggio ; 30 giugno 1908, Sala IV, n. 186
Bibliografia:
Società Promotrice delle Belle Arti, catalogo della Seconda Esposizione Quadriennale di Torino 1908, p. 23
A. Dragone, Delleani. La vita, l'opera, il suo tempo, vol. II, Biella 1974, p. 264, n. 1952
Nella grande tela qui illustrata, l'ultima creata nel corso della carriera artistica di Lorenzo Delleani, emerge un netto contrasto tra luci e ombre che domina il cielo sovrastante il torrente Lys nei dintorni di Gressoney. Il tratto della pennellata e la disposizione compositiva riflettono la nuova direzione che Delleani cominciò a esplorare dal 1905 nelle sue opere, caratterizzata da una resa più delicata e eterea del colore, in linea con un avvicinamento alle tematiche tardo-simboliste con richiami alla poetica di Fontanesi. Lorenzo Delleani trae soggetti e suggestioni per la sua vasta produzione artistica dai luoghi cardine della sua vita: le verdi campagne nei dintorni di Biella e la vegetazione del cuneese, che costituiscono quindi i soggetti principali dei suoi quadri. È l'impressionismo a dare nuovi mezzi espressivi all'artista, che si dedica in questi anni alla pittura en plein air: i paesaggi del Piemonte e della Valle d Aosta, già tra le raffigurazioni preferite del Delleani, vengono così rivisti alla luce del nuovo movimento francese.
L'opera è corredata da expertise di Piergiorgio Dragone.
Roma, collezione privata
Esposizioni:
Torino, Seconda Esposizione Quadriennale di Torino, 2 maggio ; 30 giugno 1908, Sala IV, n. 186
Bibliografia:
Società Promotrice delle Belle Arti, catalogo della Seconda Esposizione Quadriennale di Torino 1908, p. 23
A. Dragone, Delleani. La vita, l'opera, il suo tempo, vol. II, Biella 1974, p. 264, n. 1952
Nella grande tela qui illustrata, l'ultima creata nel corso della carriera artistica di Lorenzo Delleani, emerge un netto contrasto tra luci e ombre che domina il cielo sovrastante il torrente Lys nei dintorni di Gressoney. Il tratto della pennellata e la disposizione compositiva riflettono la nuova direzione che Delleani cominciò a esplorare dal 1905 nelle sue opere, caratterizzata da una resa più delicata e eterea del colore, in linea con un avvicinamento alle tematiche tardo-simboliste con richiami alla poetica di Fontanesi. Lorenzo Delleani trae soggetti e suggestioni per la sua vasta produzione artistica dai luoghi cardine della sua vita: le verdi campagne nei dintorni di Biella e la vegetazione del cuneese, che costituiscono quindi i soggetti principali dei suoi quadri. È l'impressionismo a dare nuovi mezzi espressivi all'artista, che si dedica in questi anni alla pittura en plein air: i paesaggi del Piemonte e della Valle d Aosta, già tra le raffigurazioni preferite del Delleani, vengono così rivisti alla luce del nuovo movimento francese.
L'opera è corredata da expertise di Piergiorgio Dragone.
LOTS
36
PITTORE DEL XIX SECOLO
PITTORE DEL XIX SECOLO
Zefiro conduce Psiche nel palazzo di Cupido
Firmato in basso a destra
Olio su tela, cm 75X61
Firmato in basso a destra
Olio su tela, cm 75X61
ESTIMATE € 4,000 - 7,000
37
PIETRO LIBERI
PIETRO LIBERI
(Padova, 1614 - Venezia, 1687)
Salomone incensa gli idoli
Olio su tela, cm 180X125
Salomone incensa gli idoli
Olio su tela, cm 180X125
ESTIMATE € 10,000 - 15,000
38
DOMENICO BRANDI (attr. a)
DOMENICO BRANDI (attr. a)
(Napoli, 1683 - 1736)
Scene di caccia
Olio su tela, cm 50X74 (2)
Scene di caccia
Olio su tela, cm 50X74 (2)
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
39
PHILIP PETER ROOS, detto ROSA DA TIVOLI (maniera di)
PHILIP PETER ROOS, detto ROSA DA TIVOLI (maniera di)
(Sankt Goar, 1657 - Roma, 1706)
Paesaggio con pastorella e gregge
Olio su tela, cm 97,5X136
Paesaggio con pastorella e gregge
Olio su tela, cm 97,5X136
ESTIMATE € 200 - 500
40
MATTEO GHIDONI
MATTEO GHIDONI
(Firenze, 1626 - Padova, 1700)
Scena bambocciante
Olio su tela, cm 60X70
Scena bambocciante
Olio su tela, cm 60X70
ESTIMATE € 500 - 800
41
PITTORE DEL XVIII-XIX SECOLO
PITTORE DEL XVIII-XIX SECOLO
Ritratto di violinista
Olio su tela, cm 73X58
Olio su tela, cm 73X58
ESTIMATE € 1,500 - 2,500
42
PITTORE FRANCESE DEL XVIII SECOLO
PITTORE FRANCESE DEL XVIII SECOLO
Ritratto di dama in veste di Leda
Olio su tela, cm 100X76
Olio su tela, cm 100X76
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
43
CAROLO QUAINI
CAROLO QUAINI
(attivo nel XVIII secolo)
Ritratto della contessa Marina Jacogna (1783)
Pastello su carta applicato su tavola, cm 70X53,5
Ritratto della contessa Marina Jacogna (1783)
Pastello su carta applicato su tavola, cm 70X53,5
ESTIMATE € 300 - 500
44
PITTORE ATTIVO A ROMA NEL XVI SECOLO
PITTORE ATTIVO A ROMA NEL XVI SECOLO
Sacra Famiglia
Olio su tavola, cm 81,5X62
Olio su tavola, cm 81,5X62
ESTIMATE € 14,000 - 16,000
45
JACOBUS VICTOR
JACOBUS VICTOR
(Amsterdam?, 1640 circa - 1705)
Paesaggio con colombe
Olio su tela, cm 75,5X93,5
Paesaggio con colombe
Olio su tela, cm 75,5X93,5
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
46
JACOPO ROBUSTI detto TINTORETTO
JACOPO ROBUSTI detto TINTORETTO
(Venezia, 1518 - 1594)
Erezione del vitello d'oro
Olio su tavola, cm 26X72
Erezione del vitello d'oro
Olio su tavola, cm 26X72
ESTIMATE € 30,000 - 35,000
47
PITTORE VENETO DEL XVIII-XIX SECOLO
PITTORE VENETO DEL XVIII-XIX SECOLO
Veduta topografica di Corfù con la flotta veneziana
Olio su tela, cm 75,5X173
Olio su tela, cm 75,5X173
ESTIMATE € 3,000 - 5,000