145
CESARE MAGGI
Roma, 1881 - Torino, 1961
Alp Giop presso Saint Moritz
Firmato C Maggi in alto a destra
Olio su tavola, cm 31X42
Alp Giop presso Saint Moritz
Firmato C Maggi in alto a destra
Olio su tavola, cm 31X42
ESTIMATE € 7,000 - 8,000
Provenienza:
Milano, collezione privata
Cesare Maggi, costantemente attratto dalla bellezza incondizionata dei paesaggi alpini, dipinge un gruppo montuoso che si erge con forza e armonia, delineandosi contro un cielo limpido. La suggestiva veduta si distingue per i toni bluastri che sfumano dalle cime fino al cielo. Proveniente da una famiglia di attori, Maggi fu avviato agli studi classici dal padre fin da giovane. Iniziò a frequentare lo studio del pittore livornese Vittorio Corcos e successivamente quello di Gaetano Esposito a Napoli. Il suo debutto all'Esposizione Annuale della Società di Belle Arti di Firenze nel 1898 fu seguito da un breve soggiorno a Parigi per aggiornamento. Tuttavia, la svolta decisiva nella sua carriera artistica avvenne con la mostra postuma dedicata a Giovanni Segantini, nel 1899, presso la Società di Belle Arti di Milano, che orientò definitivamente la sua produzione verso una pittura paesaggistica di stampo divisionista. Dopo un breve periodo trascorso in Engadina, Maggi tornò a Milano e si stabilì infine a Torino. Partecipò alle più importanti mostre italiane ed europee, e nel 1912 gli fu dedicata un'intera sala all'Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia.
Milano, collezione privata
Cesare Maggi, costantemente attratto dalla bellezza incondizionata dei paesaggi alpini, dipinge un gruppo montuoso che si erge con forza e armonia, delineandosi contro un cielo limpido. La suggestiva veduta si distingue per i toni bluastri che sfumano dalle cime fino al cielo. Proveniente da una famiglia di attori, Maggi fu avviato agli studi classici dal padre fin da giovane. Iniziò a frequentare lo studio del pittore livornese Vittorio Corcos e successivamente quello di Gaetano Esposito a Napoli. Il suo debutto all'Esposizione Annuale della Società di Belle Arti di Firenze nel 1898 fu seguito da un breve soggiorno a Parigi per aggiornamento. Tuttavia, la svolta decisiva nella sua carriera artistica avvenne con la mostra postuma dedicata a Giovanni Segantini, nel 1899, presso la Società di Belle Arti di Milano, che orientò definitivamente la sua produzione verso una pittura paesaggistica di stampo divisionista. Dopo un breve periodo trascorso in Engadina, Maggi tornò a Milano e si stabilì infine a Torino. Partecipò alle più importanti mostre italiane ed europee, e nel 1912 gli fu dedicata un'intera sala all'Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia.
LOTS
135
ACHILLE FORMIS BEFANI
ACHILLE FORMIS BEFANI
Napoli, 1832 - Milano, 1906
Il Vesuvio da Posillipo
Firmato AB Formis in basso a sinistra
Olio su tavola, cm 20X42
Il Vesuvio da Posillipo
Firmato AB Formis in basso a sinistra
Olio su tavola, cm 20X42
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
128
ADOLPHE RENÉ LEFÈVRE
ADOLPHE RENÉ LEFÈVRE
Francia, 1834 - 1868
Baccanale
Firmato A R Levebre in basso a destra
Olio su tela, cm 74X92
Baccanale
Firmato A R Levebre in basso a destra
Olio su tela, cm 74X92
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
19
ALBERTO CARLIERI
ALBERTO CARLIERI
(Roma, 1672 - 1720)
Capriccio architettonico con la predica di un apostolo
Olio su tela, cm 73,5X98,5
Capriccio architettonico con la predica di un apostolo
Olio su tela, cm 73,5X98,5
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
137
ALESSANDRO LUPO
ALESSANDRO LUPO
Torino, 1876 - 1953
Piazza Salera ad Omegna, mattino radioso
Firmato A Lupo e datato 1936 in basso a destra
Olio su cartone, cm 50X70
Piazza Salera ad Omegna, mattino radioso
Firmato A Lupo e datato 1936 in basso a destra
Olio su cartone, cm 50X70
ESTIMATE € 5,000 - 6,000
115
ALESSANDRO MAGNASCO
ALESSANDRO MAGNASCO
(Genova, 1667 - 1749)
Ritratto di dama
Olio su tela, cm 70X50
Ritratto di dama
Olio su tela, cm 70X50
ESTIMATE € 20,000 - 30,000
117
ALESSANDRO MAGNASCO
ALESSANDRO MAGNASCO
(Genova, 1667 - 1749)
Capriccio con musicista e contadini davanti ad un altare portatile con Sant'Antonio da Padova
Olio su tela, cm 64X51
Capriccio con musicista e contadini davanti ad un altare portatile con Sant'Antonio da Padova
Olio su tela, cm 64X51
ESTIMATE € 30,000 - 50,000
108
ALESSANDRO MATTIA DA FARNESE
ALESSANDRO MATTIA DA FARNESE
(Farnese, 1635 - post 1679)
Battesimo di Gesù
Olio su tela, cm 146X105
Battesimo di Gesù
Olio su tela, cm 146X105
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
8
ALESSANDRO SALUCCI (attr. a)
ALESSANDRO SALUCCI (attr. a)
(Firenze, 1590 - Roma, 1655)
Veduta portuale di fantasia con edifici monumentali, vascelli e figure
Olio su tela, cm 75X100
Veduta portuale di fantasia con edifici monumentali, vascelli e figure
Olio su tela, cm 75X100
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
9
ALESSANDRO SALUCCI (attr. a)
ALESSANDRO SALUCCI (attr. a)
(Firenze, 1590 - Roma, 1655)
Veduta portuale di fantasia con edifici monumentali, vascelli e figure
Olio su tela, cm 75X100
Veduta portuale di fantasia con edifici monumentali, vascelli e figure
Olio su tela, cm 75X100
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
123
ALEX DE ANDREIS
ALEX DE ANDREIS
Belgio, 1871 - 1939
La modella nello studio del pittore
Firmato A De Andrejs in basso a destra
Olio su tela, cm 66X81
La modella nello studio del pittore
Firmato A De Andrejs in basso a destra
Olio su tela, cm 66X81
ESTIMATE € 700 - 900
59
ANDREA SCACCIATI (attr. a)
ANDREA SCACCIATI (attr. a)
(Firenze, 1642 - 1710)
Fiori in un vaso di metallo
Olio su tela, cm 97X71,5
Fiori in un vaso di metallo
Olio su tela, cm 97X71,5
ESTIMATE € 1,500 - 2,500
146
ANDREA TAVERNIER
ANDREA TAVERNIER
Torino, 1858 - Grottaferrata, 1932
Paesaggio di montagna con gregge
Firmato A Tavernier in basso a sinistra
Olio su tela, cm 53X65
Paesaggio di montagna con gregge
Firmato A Tavernier in basso a sinistra
Olio su tela, cm 53X65
ESTIMATE € 800 - 1,200