145
CESARE MAGGI
Roma, 1881 - Torino, 1961
Alp Giop presso Saint Moritz
Firmato C Maggi in alto a destra
Olio su tavola, cm 31X42
Alp Giop presso Saint Moritz
Firmato C Maggi in alto a destra
Olio su tavola, cm 31X42
ESTIMATE € 7,000 - 8,000
Provenienza:
Milano, collezione privata
Cesare Maggi, costantemente attratto dalla bellezza incondizionata dei paesaggi alpini, dipinge un gruppo montuoso che si erge con forza e armonia, delineandosi contro un cielo limpido. La suggestiva veduta si distingue per i toni bluastri che sfumano dalle cime fino al cielo. Proveniente da una famiglia di attori, Maggi fu avviato agli studi classici dal padre fin da giovane. Iniziò a frequentare lo studio del pittore livornese Vittorio Corcos e successivamente quello di Gaetano Esposito a Napoli. Il suo debutto all'Esposizione Annuale della Società di Belle Arti di Firenze nel 1898 fu seguito da un breve soggiorno a Parigi per aggiornamento. Tuttavia, la svolta decisiva nella sua carriera artistica avvenne con la mostra postuma dedicata a Giovanni Segantini, nel 1899, presso la Società di Belle Arti di Milano, che orientò definitivamente la sua produzione verso una pittura paesaggistica di stampo divisionista. Dopo un breve periodo trascorso in Engadina, Maggi tornò a Milano e si stabilì infine a Torino. Partecipò alle più importanti mostre italiane ed europee, e nel 1912 gli fu dedicata un'intera sala all'Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia.
Milano, collezione privata
Cesare Maggi, costantemente attratto dalla bellezza incondizionata dei paesaggi alpini, dipinge un gruppo montuoso che si erge con forza e armonia, delineandosi contro un cielo limpido. La suggestiva veduta si distingue per i toni bluastri che sfumano dalle cime fino al cielo. Proveniente da una famiglia di attori, Maggi fu avviato agli studi classici dal padre fin da giovane. Iniziò a frequentare lo studio del pittore livornese Vittorio Corcos e successivamente quello di Gaetano Esposito a Napoli. Il suo debutto all'Esposizione Annuale della Società di Belle Arti di Firenze nel 1898 fu seguito da un breve soggiorno a Parigi per aggiornamento. Tuttavia, la svolta decisiva nella sua carriera artistica avvenne con la mostra postuma dedicata a Giovanni Segantini, nel 1899, presso la Società di Belle Arti di Milano, che orientò definitivamente la sua produzione verso una pittura paesaggistica di stampo divisionista. Dopo un breve periodo trascorso in Engadina, Maggi tornò a Milano e si stabilì infine a Torino. Partecipò alle più importanti mostre italiane ed europee, e nel 1912 gli fu dedicata un'intera sala all'Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia.
LOTS
96
PIERRE JACQUES CAZES (attr. a)
PIERRE JACQUES CAZES (attr. a)
(Parigi, 1676 - 1754)
Scena mitologica
Olio su tela, cm 82X103
Scena mitologica
Olio su tela, cm 82X103
ESTIMATE € 1,500 - 2,500
97
VITTORIO AMEDEO RAPOUS
VITTORIO AMEDEO RAPOUS
(Torino, 1729 - 1800)
Putti scultori
Olio su tela, cm 71X99,5
Putti scultori
Olio su tela, cm 71X99,5
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
98
GHERARDO POLI
GHERARDO POLI
(Firenze, 1674 - Pisa, 1739)
Capriccio con figure e architetture
Olio su tela, cm 93X129
Capriccio con figure e architetture
Olio su tela, cm 93X129
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
99
GASPAR PIETER VERBRUGGEN II
GASPAR PIETER VERBRUGGEN II
(Anversa, 1664 - 1730)
PIETER YKENS
(Anversa, 1648 - 1695/1696)
Natura morta con fiori, frutti e giovane donna come Flora
Olio su tela applicata su tavola, cm 131X165
PIETER YKENS
(Anversa, 1648 - 1695/1696)
Natura morta con fiori, frutti e giovane donna come Flora
Olio su tela applicata su tavola, cm 131X165
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
100
FRANS FLORIS
FRANS FLORIS
(Anversa, 1517 - 1570)
Vanitas con putti (Allegoria della Morte e della Resurrezione)
Monogrammato FF E.TIV sul basamento marmoreo in basso a destra
Olio su tavola, cm 84X130
Vanitas con putti (Allegoria della Morte e della Resurrezione)
Monogrammato FF E.TIV sul basamento marmoreo in basso a destra
Olio su tavola, cm 84X130
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
101
PITTORE VENEZIANO DEL XVIII SECOLO
PITTORE VENEZIANO DEL XVIII SECOLO
Veduta di Piazza San Marco, con la Piazzetta verso l'isola di San Giorgio
Olio su tela, cm 71,5X118,5
Olio su tela, cm 71,5X118,5
ESTIMATE € 8,000 - 12,000
102
PITTORE VENEZIANO DEL XVIII SECOLO
PITTORE VENEZIANO DEL XVIII SECOLO
Veduta di Piazza San Marco
Olio su tela, cm 72,5X96
Olio su tela, cm 72,5X96
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
103
PITTORE VENETO DEL XVIII SECOLO
PITTORE VENETO DEL XVIII SECOLO
Capriccio fluviale con arco e figure
Olio su tela, cm 36,5X56
Olio su tela, cm 36,5X56
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
104
PITTORE VENEZIANO DEL XVIII SECOLO
PITTORE VENEZIANO DEL XVIII SECOLO
Veduta del molo guardando a ovest con il Palazzo Ducale e il lato sud della Piazzetta
Olio su tela, cm 62X96
Olio su tela, cm 62X96
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
105
PITTORE VENEZIANO DEL XVIII-XIX SECOLO
PITTORE VENEZIANO DEL XVIII-XIX SECOLO
Veduta del Canal Grande con la chiesa della Salute
Olio su tela, cm 55X79
Olio su tela, cm 55X79
ESTIMATE € 8,000 - 12,000
106
CHARLES MEYNIER
CHARLES MEYNIER
(Parigi, 1768 - 1832)
Cupido adolescente piange sul ritratto perduto di Psiche
Olio su tela, cm 65,4X81
Cupido adolescente piange sul ritratto perduto di Psiche
Olio su tela, cm 65,4X81
ESTIMATE € 8,000 - 12,000
107
BAREND VAN DER MEER
BAREND VAN DER MEER
(Haarlem, 1659 - 1692)
Natura morta
Olio su tela, cm 96,5X112
Natura morta
Olio su tela, cm 96,5X112
ESTIMATE € 3,000 - 5,000