145
CESARE MAGGI
Roma, 1881 - Torino, 1961
Alp Giop presso Saint Moritz
Firmato C Maggi in alto a destra
Olio su tavola, cm 31X42
Alp Giop presso Saint Moritz
Firmato C Maggi in alto a destra
Olio su tavola, cm 31X42
ESTIMATE € 7,000 - 8,000
Provenienza:
Milano, collezione privata
Cesare Maggi, costantemente attratto dalla bellezza incondizionata dei paesaggi alpini, dipinge un gruppo montuoso che si erge con forza e armonia, delineandosi contro un cielo limpido. La suggestiva veduta si distingue per i toni bluastri che sfumano dalle cime fino al cielo. Proveniente da una famiglia di attori, Maggi fu avviato agli studi classici dal padre fin da giovane. Iniziò a frequentare lo studio del pittore livornese Vittorio Corcos e successivamente quello di Gaetano Esposito a Napoli. Il suo debutto all'Esposizione Annuale della Società di Belle Arti di Firenze nel 1898 fu seguito da un breve soggiorno a Parigi per aggiornamento. Tuttavia, la svolta decisiva nella sua carriera artistica avvenne con la mostra postuma dedicata a Giovanni Segantini, nel 1899, presso la Società di Belle Arti di Milano, che orientò definitivamente la sua produzione verso una pittura paesaggistica di stampo divisionista. Dopo un breve periodo trascorso in Engadina, Maggi tornò a Milano e si stabilì infine a Torino. Partecipò alle più importanti mostre italiane ed europee, e nel 1912 gli fu dedicata un'intera sala all'Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia.
Milano, collezione privata
Cesare Maggi, costantemente attratto dalla bellezza incondizionata dei paesaggi alpini, dipinge un gruppo montuoso che si erge con forza e armonia, delineandosi contro un cielo limpido. La suggestiva veduta si distingue per i toni bluastri che sfumano dalle cime fino al cielo. Proveniente da una famiglia di attori, Maggi fu avviato agli studi classici dal padre fin da giovane. Iniziò a frequentare lo studio del pittore livornese Vittorio Corcos e successivamente quello di Gaetano Esposito a Napoli. Il suo debutto all'Esposizione Annuale della Società di Belle Arti di Firenze nel 1898 fu seguito da un breve soggiorno a Parigi per aggiornamento. Tuttavia, la svolta decisiva nella sua carriera artistica avvenne con la mostra postuma dedicata a Giovanni Segantini, nel 1899, presso la Società di Belle Arti di Milano, che orientò definitivamente la sua produzione verso una pittura paesaggistica di stampo divisionista. Dopo un breve periodo trascorso in Engadina, Maggi tornò a Milano e si stabilì infine a Torino. Partecipò alle più importanti mostre italiane ed europee, e nel 1912 gli fu dedicata un'intera sala all'Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia.
LOTS
84
PITTORE DEL XVIII-XIX SECOLO
PITTORE DEL XVIII-XIX SECOLO
Veduta del Palazzo Senatorio sul Campidoglio visto dal Foro
Olio su tela, cm 63,5X104,5
Olio su tela, cm 63,5X104,5
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
85
TOMASO POMBIOLI (attr. a)
TOMASO POMBIOLI (attr. a)
(Crema, 1579 - 1636)
San Giovanni Battista
Olio su tela, cm 89X118
San Giovanni Battista
Olio su tela, cm 89X118
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
86
ANTONIO MONDINO
ANTONIO MONDINO
(notizie dal 1610 ca. al 1626 ca.)
Putto con spada
Olio su tela, cm 41X25
Putto con spada
Olio su tela, cm 41X25
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
87
PITTORE VENETO DEL XVIII-XIX SECOLO
PITTORE VENETO DEL XVIII-XIX SECOLO
Capriccio veneziano
Capriccio veneziano con l'isola di San Giorgio e il palazzo del Fonteghetto della Farina
Tempera su tela, cm 153X181 (2)
Capriccio veneziano con l'isola di San Giorgio e il palazzo del Fonteghetto della Farina
Tempera su tela, cm 153X181 (2)
ESTIMATE € 8,000 - 10,000
88
ANTONIO DAVID (attr. a)
ANTONIO DAVID (attr. a)
(Venezia, 1680 - 1737)
Ritratto del conte Bonerelli della Rovere
Olio su rame, cm 14X10,5
Ritratto del conte Bonerelli della Rovere
Olio su rame, cm 14X10,5
ESTIMATE € 800 - 1,200
90
MAESTRO DEI FIORI GUARDESCHI
MAESTRO DEI FIORI GUARDESCHI
(attivo a Venezia 1730 - 1760)
Natura morta con vaso di fiori
Olio su tela, cm 77,5X111
Natura morta con vaso di fiori
Olio su tela, cm 77,5X111
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
91
FRANCESCO SIMONINI (attr. a)
FRANCESCO SIMONINI (attr. a)
(Parma, 1686 - 1766)
Sosta di cavalieri vicino ad una rocca
Olio su tela, cm 38X48
Sosta di cavalieri vicino ad una rocca
Olio su tela, cm 38X48
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
92
CARLO MAGINI
CARLO MAGINI
(Fano, 1720 - 1806)
Tavola imbandita con piatto di lonza, tarallucci, bottiglie, dolce tagliato, pane e zuppiera
Olio su tela, cm 69X84
Tavola imbandita con piatto di lonza, tarallucci, bottiglie, dolce tagliato, pane e zuppiera
Olio su tela, cm 69X84
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
93
JEAN-BAPTISTE LALLEMAND
JEAN-BAPTISTE LALLEMAND
(Digione, 1716 - Parigi, 1803)
Veduta costiera di fantasia con le rovine di un tempio classico, velieri e figure in primo piano
Olio su tela, cm 101X138
Veduta costiera di fantasia con le rovine di un tempio classico, velieri e figure in primo piano
Olio su tela, cm 101X138
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
94
JEAN BAPTISTE LALLEMAND
JEAN BAPTISTE LALLEMAND
(Digione, 1716 - Parigi, 1803)
Veduta del golfo di Napoli di fantasia con le rovine di un tempio classico, figure e vascelli
Olio su tela, cm 101X138
Veduta del golfo di Napoli di fantasia con le rovine di un tempio classico, figure e vascelli
Olio su tela, cm 101X138
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
95
JEAN-BAPTISTE LALLEMAND
JEAN-BAPTISTE LALLEMAND
(Digione, 1716 - Parigi, 1803)
Veduta costiera con castello e veliero in navigazione
Olio su tela, cm 101X138
Veduta costiera con castello e veliero in navigazione
Olio su tela, cm 101X138
ESTIMATE € 3,000 - 5,000