145
CESARE MAGGI
Roma, 1881 - Torino, 1961
Alp Giop presso Saint Moritz
Firmato C Maggi in alto a destra
Olio su tavola, cm 31X42
Alp Giop presso Saint Moritz
Firmato C Maggi in alto a destra
Olio su tavola, cm 31X42
ESTIMATE € 7,000 - 8,000
Provenienza:
Milano, collezione privata
Cesare Maggi, costantemente attratto dalla bellezza incondizionata dei paesaggi alpini, dipinge un gruppo montuoso che si erge con forza e armonia, delineandosi contro un cielo limpido. La suggestiva veduta si distingue per i toni bluastri che sfumano dalle cime fino al cielo. Proveniente da una famiglia di attori, Maggi fu avviato agli studi classici dal padre fin da giovane. Iniziò a frequentare lo studio del pittore livornese Vittorio Corcos e successivamente quello di Gaetano Esposito a Napoli. Il suo debutto all'Esposizione Annuale della Società di Belle Arti di Firenze nel 1898 fu seguito da un breve soggiorno a Parigi per aggiornamento. Tuttavia, la svolta decisiva nella sua carriera artistica avvenne con la mostra postuma dedicata a Giovanni Segantini, nel 1899, presso la Società di Belle Arti di Milano, che orientò definitivamente la sua produzione verso una pittura paesaggistica di stampo divisionista. Dopo un breve periodo trascorso in Engadina, Maggi tornò a Milano e si stabilì infine a Torino. Partecipò alle più importanti mostre italiane ed europee, e nel 1912 gli fu dedicata un'intera sala all'Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia.
Milano, collezione privata
Cesare Maggi, costantemente attratto dalla bellezza incondizionata dei paesaggi alpini, dipinge un gruppo montuoso che si erge con forza e armonia, delineandosi contro un cielo limpido. La suggestiva veduta si distingue per i toni bluastri che sfumano dalle cime fino al cielo. Proveniente da una famiglia di attori, Maggi fu avviato agli studi classici dal padre fin da giovane. Iniziò a frequentare lo studio del pittore livornese Vittorio Corcos e successivamente quello di Gaetano Esposito a Napoli. Il suo debutto all'Esposizione Annuale della Società di Belle Arti di Firenze nel 1898 fu seguito da un breve soggiorno a Parigi per aggiornamento. Tuttavia, la svolta decisiva nella sua carriera artistica avvenne con la mostra postuma dedicata a Giovanni Segantini, nel 1899, presso la Società di Belle Arti di Milano, che orientò definitivamente la sua produzione verso una pittura paesaggistica di stampo divisionista. Dopo un breve periodo trascorso in Engadina, Maggi tornò a Milano e si stabilì infine a Torino. Partecipò alle più importanti mostre italiane ed europee, e nel 1912 gli fu dedicata un'intera sala all'Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia.
LOTS
25
GIOVANNI BATTISTA CASTELLO IL GENOVESE
GIOVANNI BATTISTA CASTELLO IL GENOVESE
(Genova, 1547 - 1637)
Riposo nella fuga in Egitto con San Giuseppe che imbocca il Bimbo
Tempera su pergamena applicata su tavoletta, cm 26,4X20,2
Riposo nella fuga in Egitto con San Giuseppe che imbocca il Bimbo
Tempera su pergamena applicata su tavoletta, cm 26,4X20,2
ESTIMATE € 4,000 - 7,000
26
PITTORE DEL XVIII SECOLO
PITTORE DEL XVIII SECOLO
Veduta di Piazza San Marco
Olio su tela, cm 58,5X91
Olio su tela, cm 58,5X91
ESTIMATE € 7,000 - 12,000
27
FRANCESCO CHIAROTTINI
FRANCESCO CHIAROTTINI
(Cividale del Friuli, 1748 - 1796)
Capriccio architettonico
Olio su tela, cm 66X91
Capriccio architettonico
Olio su tela, cm 66X91
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
28
MAESTRO DELLA FONDAZIONE LANGMATT alias APOLLONIO DOMENICHINI
MAESTRO DELLA FONDAZIONE LANGMATT alias APOLLONIO DOMENICHINI
(Venezia, 1715 - circa 1770)
Capriccio
Olio su tela, cm 57X102
Capriccio
Olio su tela, cm 57X102
ESTIMATE € 4,000 - 7,000
29
JEAN MARC NATTIER (attr. a)
JEAN MARC NATTIER (attr. a)
(Parigi, 1685 - 1766)
Ritratto di Madame Blondel de Gagny
Olio su tela, cm 82X65
Ritratto di Madame Blondel de Gagny
Olio su tela, cm 82X65
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
30
JORGE INGLÉS (attr. a)
JORGE INGLÉS (attr. a)
(Inghilterra, 1420 circa - Castiglia, 1500 circa)
San Michele arcangelo
Olio su tavola, cm 49,7X19,5
San Michele arcangelo
Olio su tavola, cm 49,7X19,5
ESTIMATE € 7,000 - 9,000
31
PIETRO LUCATELLI (attr. a)
PIETRO LUCATELLI (attr. a)
(Roma, 1634 o 1637 circa - 1710)
Abramo e Melchisedek
Scena dall'Antico Testamento
Olio su tela, cm 47X93 (2)
Abramo e Melchisedek
Scena dall'Antico Testamento
Olio su tela, cm 47X93 (2)
ESTIMATE € 1,500 - 2,500
32
GIUSEPPE BARTOLOMEO CHIARI (attr. a)
GIUSEPPE BARTOLOMEO CHIARI (attr. a)
(Roma?, 1654 - 1727)
Betsabea al bagno
Susanna e i vecchioni
Olio su tela, cm 73,5X61 (2)
Betsabea al bagno
Susanna e i vecchioni
Olio su tela, cm 73,5X61 (2)
ESTIMATE € 2,600 - 3,600
33
GIOVANNI GHISOLFI (attr. a)
GIOVANNI GHISOLFI (attr. a)
(Milano, 1623 - 1683)
Capriccio con scena biblica
Olio su tela, cm 50X74
Capriccio con scena biblica
Olio su tela, cm 50X74
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
34
JACOB VAN HAL (attr. a)
JACOB VAN HAL (attr. a)
(Anversa, 1672 - 1750)
Capriccio con scena storica
Olio su tela, cm 66X84
Capriccio con scena storica
Olio su tela, cm 66X84
ESTIMATE € 1,500 - 2,500