24
GIACOMO GALLI DETTO LO SPADARINO (attr. a)
(Roma, 1585 - 1652)
Testa di cherubino
Olio su tela, cm 47X31,5
Testa di cherubino
Olio su tela, cm 47X31,5
ESTIMATE € 500 - 800
Riferito al pittore Antonio Galli detto lo Spadarino (Roma, 1585 - 1652) da Ferdinando Arisi, il dipinto esprime caratteri caravaggeschi ma si potrebbero meglio definire tenebrosi, per una sottile similitudine con le opere di Carlo Saraceni e Mattia Preti. Il tema raffigurato, come sappiamo, fu più volte affrontato dall'artista e in questa sede ricordiamo le Tre teste di cherubini conservate nel Palazzo di Propaganda Fide a Roma di cui è nota una versione non autografa alla Galleria Pallavicini di Roma.
Il dipinto è corredato da una perizia di Ferdinando Arisi.
Bibliografia di riferimento:
G. Papi, Spadarino, Soncino 2003, ad vocem
Il dipinto è corredato da una perizia di Ferdinando Arisi.
Bibliografia di riferimento:
G. Papi, Spadarino, Soncino 2003, ad vocem
LOTS