229
CARLO PRADA
Milano, 1884 ; Santa Margherita Ligure, 1960
La punta di Portofino
Firmato Carlo Prada e datato 1933 XI in basso a destra
Olio su tela, cm 54X64
La punta di Portofino
Firmato Carlo Prada e datato 1933 XI in basso a destra
Olio su tela, cm 54X64
ESTIMATE € 400 - 600
L'opera reca sul retro cartellino dell'Esposizione della Società degli amici delle Belle Arti a Cracovia. Mostra d'Arte italiana a Varsavia e Praga, 1935 n. 239.
Nel paesaggio qui presentato, raffigurante una luminosa veduta della punta di Portofino, si respira un'aria leggera definita da trasparenze di colore, testimonianza del passaggio dell'artista dagli schemi divisionisti da cui era rimasto influenzato. Si percepiscono grazia e gentilezza di sentimenti, una contemplazione pacata e dolce del mare, calmo, che abbraccia la costa colta dai raggi del sole in una tiepida giornata di primavera. L'artista milanese, pur aderendo inizialmente al movimento divisionista, si lasciò poi attrarre dal 'gruppo Novecento', dedicandosi in questa fase prevalentemente al ritratto; si avvicinò successivamente al Chiarismo, corrente che si sviluppò intorno alla scelta di colori appunto chiari e luminosi
Bibliografia di riferimento:
U.Thieme, Becker, Kunster Lexicon, XXVII, Lipsia 1933, ad vocem
Nel paesaggio qui presentato, raffigurante una luminosa veduta della punta di Portofino, si respira un'aria leggera definita da trasparenze di colore, testimonianza del passaggio dell'artista dagli schemi divisionisti da cui era rimasto influenzato. Si percepiscono grazia e gentilezza di sentimenti, una contemplazione pacata e dolce del mare, calmo, che abbraccia la costa colta dai raggi del sole in una tiepida giornata di primavera. L'artista milanese, pur aderendo inizialmente al movimento divisionista, si lasciò poi attrarre dal 'gruppo Novecento', dedicandosi in questa fase prevalentemente al ritratto; si avvicinò successivamente al Chiarismo, corrente che si sviluppò intorno alla scelta di colori appunto chiari e luminosi
Bibliografia di riferimento:
U.Thieme, Becker, Kunster Lexicon, XXVII, Lipsia 1933, ad vocem
LOTS