225
GIUSEPPE CAMINO
Torino 1818 ; Caluso (To) 1890
Fontanamara, Val Gressoney
Firmato G Camino in basso a sinistra
Olio su cartone, cm 46,5X68,5
Fontanamara, Val Gressoney
Firmato G Camino in basso a sinistra
Olio su cartone, cm 46,5X68,5
ESTIMATE € 800 - 1,200
Esposizioni:
Esposizione della Società d'incoraggiamento alle Belle Arti, Circolo degli artisti Torino 1863, p. 4, n. 35
Paesista eccellente, la natura dei boschi, dei pascoli e delle valli alpine sono tra i soggetti più rappresentativi della poetica dell'artista, che nelle sue composizioni rielabora il dato naturale al di fuori degli schemi del verismo tradizionale. Nell'ampia veduta qui presentata si evince la predilezione dell'artista per gli ampi panorami che mostrano paesaggi turbati a volte da fenomeni naturali. Un paesaggio scenografico, dove imponenti montagne fanno da sfondo a una veduta armoniosa animata da figure che contribuiscono a sottolineare nella pacatezza degli atteggiamenti la grandiosità dello spettacolo naturale. Nel cielo, le nuvole stratificate si fondono con il paesaggio creando un connubio che conferisce tridimensionalità alla tela, dove una perfetta sintesi di forma e colore esprime l'intonazione più intima e profonda del rapporto che il pittore aveva con la natura. Espone in molte mostre nazionali, ottenendo notevoli successi.
Bibliografia di riferimento:
A. Actis, Caporale Giuseppe Camino, Pittore di Caluso, Torino 1995, ad vocem
Esposizione della Società d'incoraggiamento alle Belle Arti, Circolo degli artisti Torino 1863, p. 4, n. 35
Paesista eccellente, la natura dei boschi, dei pascoli e delle valli alpine sono tra i soggetti più rappresentativi della poetica dell'artista, che nelle sue composizioni rielabora il dato naturale al di fuori degli schemi del verismo tradizionale. Nell'ampia veduta qui presentata si evince la predilezione dell'artista per gli ampi panorami che mostrano paesaggi turbati a volte da fenomeni naturali. Un paesaggio scenografico, dove imponenti montagne fanno da sfondo a una veduta armoniosa animata da figure che contribuiscono a sottolineare nella pacatezza degli atteggiamenti la grandiosità dello spettacolo naturale. Nel cielo, le nuvole stratificate si fondono con il paesaggio creando un connubio che conferisce tridimensionalità alla tela, dove una perfetta sintesi di forma e colore esprime l'intonazione più intima e profonda del rapporto che il pittore aveva con la natura. Espone in molte mostre nazionali, ottenendo notevoli successi.
Bibliografia di riferimento:
A. Actis, Caporale Giuseppe Camino, Pittore di Caluso, Torino 1995, ad vocem
LOTS