660
MATTHIAS STOM
(Amersfoort, 1600 circa - dopo il 1650)
Caino e Abele
Olio su tela, cm 94X117,5
Caino e Abele
Olio su tela, cm 94X117,5
ESTIMATE € 15,000 - 25,000
Provenienza:
Collezione privata
Il dipinto si può confrontare con la versione conservata al Museo di Palazzo Abatellis di Palermo (olio su tela, cm 125X176) e raffigura il tragico episodio tratto dal Libro della Genesi (Cfr. Pittori del Seicento a Palazzo Abatellis, a cura di V. Abbate, Milano 1990, pp. 156-159, n. 25). Si deve altresì dire che nel nostro caso si rileva una conduzione pittorica più sciolta e immediata, di più viva qualità, come si avverte osservando l'orecchio e le macchie di sangue sul drappo in primo piano, le cui tonalità virano al bruno con una maggiore attinenza al vero. Anche la delineazione della figura, i cui contorni appaiono meno netti, con le ombre che ne erodono i limiti, evocando meglio la tenebrosa regia scenica e suggerendoci quindi una priorità esecutiva. Detto ciò, i caratteri di stile indicano per entrambe le tele una loro datazione al soggiorno siciliano del pittore, che si sviluppa dal 1638 circa fino alla metà del secolo. Nell'isola Stom trovò le condizioni ideali per esprimere una monumentalità e uno slancio inventivo che non manifestano le sue precedenti creazioni napoletane, con il dispiegarsi di più complesse e ampie iconografie concepite con una superiore libertà di interpretazione e di tocco rispetto al periodo partenopeo.
Si ringrazia Tommaso Borgogelli per aver confermato l'attribuzione.
Bibliografia di riferimento:
M. Guttilla, Caravaggismo a Palermo: La Flagellazione di Matthias Stomer e l'Oratorio del Rosario in San Domenico, in L'ultimo Caravaggio e la cultura artistica a Napoli in Sicilia e a Malta, a cura di M. Calvesi, Palermo 1987, pp. 231-251
B. Nicolson, Caravaggism in Europe, Torino 1990, ad vocem
A. Zalapì, Il Soggiorno Siciliano di Matthias Stomer tra neostoicismo e 'dissenso'. Nuove acquisizioni documentarie sull'ambiente artistico straniero a Palermo, in Porto di Mare. Pittori e pittura a Palermo tra memoria e recupero 1570 ; 1670, catalogo della mostra a cura di V. Abbate (Palermo 1999), Napoli 1999, pp. 147-157
A. Gesino, Tracce di Matthias Stom nel collezionismo tra la Sicilia e Genova, in Caravaggio e i genovesi, catalogo della Mostra a cura di A. Orlando, Genova 2019, pp. 182-195
Collezione privata
Il dipinto si può confrontare con la versione conservata al Museo di Palazzo Abatellis di Palermo (olio su tela, cm 125X176) e raffigura il tragico episodio tratto dal Libro della Genesi (Cfr. Pittori del Seicento a Palazzo Abatellis, a cura di V. Abbate, Milano 1990, pp. 156-159, n. 25). Si deve altresì dire che nel nostro caso si rileva una conduzione pittorica più sciolta e immediata, di più viva qualità, come si avverte osservando l'orecchio e le macchie di sangue sul drappo in primo piano, le cui tonalità virano al bruno con una maggiore attinenza al vero. Anche la delineazione della figura, i cui contorni appaiono meno netti, con le ombre che ne erodono i limiti, evocando meglio la tenebrosa regia scenica e suggerendoci quindi una priorità esecutiva. Detto ciò, i caratteri di stile indicano per entrambe le tele una loro datazione al soggiorno siciliano del pittore, che si sviluppa dal 1638 circa fino alla metà del secolo. Nell'isola Stom trovò le condizioni ideali per esprimere una monumentalità e uno slancio inventivo che non manifestano le sue precedenti creazioni napoletane, con il dispiegarsi di più complesse e ampie iconografie concepite con una superiore libertà di interpretazione e di tocco rispetto al periodo partenopeo.
Si ringrazia Tommaso Borgogelli per aver confermato l'attribuzione.
Bibliografia di riferimento:
M. Guttilla, Caravaggismo a Palermo: La Flagellazione di Matthias Stomer e l'Oratorio del Rosario in San Domenico, in L'ultimo Caravaggio e la cultura artistica a Napoli in Sicilia e a Malta, a cura di M. Calvesi, Palermo 1987, pp. 231-251
B. Nicolson, Caravaggism in Europe, Torino 1990, ad vocem
A. Zalapì, Il Soggiorno Siciliano di Matthias Stomer tra neostoicismo e 'dissenso'. Nuove acquisizioni documentarie sull'ambiente artistico straniero a Palermo, in Porto di Mare. Pittori e pittura a Palermo tra memoria e recupero 1570 ; 1670, catalogo della mostra a cura di V. Abbate (Palermo 1999), Napoli 1999, pp. 147-157
A. Gesino, Tracce di Matthias Stom nel collezionismo tra la Sicilia e Genova, in Caravaggio e i genovesi, catalogo della Mostra a cura di A. Orlando, Genova 2019, pp. 182-195
LOTS