647
GIROLAMO GIOVENONE (attr. a)
(Vercelli, 1490 circa - 1555)
I Santi Quirico e Giulitta
Olio su tavola, cm 137X53
I Santi Quirico e Giulitta
Olio su tavola, cm 137X53
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
Provenienza:
Londra, Sotheby's, 6 luglio 2000, lotto 161 (come Girolamo Giovenone)
La tavola reca un'attribuzione collezionistica a Girolamo Giovenone (Vercelli, 1490 circa ; 1555), che trova corrispondenza con l'indicazione data nel catalogo Sotheby's del 2000. La struttura suggerisce che si tratti di uno sportello laterale di un polittico. Gli esperti di Sotheby's sostengono il riferimento al pittore rapportando il dipinto al trittico firmato e datato 1527 e raffigurante la Madonna con Bambino, San Michele Arcangelo, santa e devoto, Santa Lucia, san Domenico e devota conservato all'Accademia Carrara (Fig. 1; Cfr. F. Rossi, Accademia Carrara: Catalogo dei dipinti, sec. XVI-XVII, Milano 1988, pp. 154-155, fig. 696-698). Grazie alla foto di confronto è agevole verificare le similitudini tra le figure, suggerendo altresì un analogo sviluppo strutturale che vede la Madonna con il Bambino in posizione centrale. Nel nostro caso, però, il complesso era di maggiori dimensioni, constatando che i laterali della Carrara misurano 97x47,5x3 centimetri.
Londra, Sotheby's, 6 luglio 2000, lotto 161 (come Girolamo Giovenone)
La tavola reca un'attribuzione collezionistica a Girolamo Giovenone (Vercelli, 1490 circa ; 1555), che trova corrispondenza con l'indicazione data nel catalogo Sotheby's del 2000. La struttura suggerisce che si tratti di uno sportello laterale di un polittico. Gli esperti di Sotheby's sostengono il riferimento al pittore rapportando il dipinto al trittico firmato e datato 1527 e raffigurante la Madonna con Bambino, San Michele Arcangelo, santa e devoto, Santa Lucia, san Domenico e devota conservato all'Accademia Carrara (Fig. 1; Cfr. F. Rossi, Accademia Carrara: Catalogo dei dipinti, sec. XVI-XVII, Milano 1988, pp. 154-155, fig. 696-698). Grazie alla foto di confronto è agevole verificare le similitudini tra le figure, suggerendo altresì un analogo sviluppo strutturale che vede la Madonna con il Bambino in posizione centrale. Nel nostro caso, però, il complesso era di maggiori dimensioni, constatando che i laterali della Carrara misurano 97x47,5x3 centimetri.
LOTS