610
FRANCESCO GUARDI
(Venezia, 1712 - 1793)
Veduta del bacino di San Marco verso l'Isola di San Giorgio con barche e bragozzi
Penna, inchiostro bruno, acquerello in bistro su carta vergellata e controfondata nel XIX secolo, mm 297X395
Veduta del bacino di San Marco verso l'Isola di San Giorgio con barche e bragozzi
Penna, inchiostro bruno, acquerello in bistro su carta vergellata e controfondata nel XIX secolo, mm 297X395
ESTIMATE € 8,000 - 12,000
Inscritto sul verso: Collection Guichardot / A. B. 1875, parzialmente ripetuta sul margine inferiore destro a matita: '(...) Guichardot 1875'
Provenienza:
Parigi, collezione Guichardot (1875)
Parigi, vendita della Collezione Guichardot (1875)
Parigi, collezione Alfred Beurdeley II (?)
Milano, collezione privata
Bibliografia:
Catalogue de la nombreuse collection d'estampes et de dessins anciens de toutes les écoles, oeuvres
d'Adrien van Ostade et de J.-J. de Boissieu, dont la vente aura lieu, par suite du décès de M. Guichardot, Hôtel des commissaires priseurs rue Drouot... du mercredi 7 au samedi 10 juillet 1875 pour les dessins et du lundi 12 au mardi 20 juillet 1875..., Paris 1875, p. 23, cat. 169
(https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k380300f/f1.item, cons. in data gennaio 2021)
E. Mich, Disegni di Francesco Guardi dalle collezioni Guichardot e Thesmar di Parigi, di prossima pubblicazione in Studi Trentini. Arte
Raffigurante il Bacino di San Marco con barche e bragozzi in primo piano, sul fondale l'isola di San Giorgio, la Giudecca con la chiesa delle Zitelle e lo scomparso convento di San Giovanni Battista dei monaci Camaldolesi, il foglio è un'aggiunta significativa al corpus grafico di Francesco Guardi. L'opera esibisce una conduzione sicura che alterna il segno incisivo e la gouache a seppia dei primi piani, a un tratto più leggero che delinea gli edifici in lontananza. Per motivi di stile il disegno si data alla maturità dell'artista, presentando similitudini con gli studi di imbarcazioni conservati al Museo Correr di Venezia, giudicati dal Morassi esemplari per la 'straordinaria vivacità' (Cfr. Morassi, cat. 451-453, 455). Un altro utile confronto si ha guardando il disegno raffigurante il Torrazzo davanti a San Nicolò di Lido appartenente alla National Gallery of Art di Washington, preparatorio per il dipinto già in collezione Stramezzi di Crema (fig. 1; fr. Morassi, 1973, cat. 403, fig. 405).
L'opera è corredata da una scheda storica e critica di Elvio Mich.
Bibliografia di riferimento:
A. Morassi, Guardi. I dipinti, Venezia 1973, ad vocem
I Guardi. Vedute, capricci, feste, disegni e 'quadri turcheschi', a cura di A. Bettagno, Padova 2002, ad vocem
E. Mich, I pittori di Mastellina 'che fiorirono a Venezia', in Francesco Guardi nella terra degli avi. Dipinti di figura e capricci floreali, catalogo della mostra a cura di E. Mich, Trento 2012, ad vocem
Francesco Guardi 1712-1793, catalogo della mostra a cura di A. Craievich e F. Pedrocco, Ginevra-Milano 2012, ad vocem
Canaletto Guardi le deux maîtres de Venice, catalogo della mostra a cura di Bozena Anna Kowalczyk, Bruxelles 2012, ad vocem
D. Succi, Guardi, Itinerario artistico e catalogo dei dipinti e disegni inediti, vol. II, Pordenone 2021, ad vocem
Provenienza:
Parigi, collezione Guichardot (1875)
Parigi, vendita della Collezione Guichardot (1875)
Parigi, collezione Alfred Beurdeley II (?)
Milano, collezione privata
Bibliografia:
Catalogue de la nombreuse collection d'estampes et de dessins anciens de toutes les écoles, oeuvres
d'Adrien van Ostade et de J.-J. de Boissieu, dont la vente aura lieu, par suite du décès de M. Guichardot, Hôtel des commissaires priseurs rue Drouot... du mercredi 7 au samedi 10 juillet 1875 pour les dessins et du lundi 12 au mardi 20 juillet 1875..., Paris 1875, p. 23, cat. 169
(https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k380300f/f1.item, cons. in data gennaio 2021)
E. Mich, Disegni di Francesco Guardi dalle collezioni Guichardot e Thesmar di Parigi, di prossima pubblicazione in Studi Trentini. Arte
Raffigurante il Bacino di San Marco con barche e bragozzi in primo piano, sul fondale l'isola di San Giorgio, la Giudecca con la chiesa delle Zitelle e lo scomparso convento di San Giovanni Battista dei monaci Camaldolesi, il foglio è un'aggiunta significativa al corpus grafico di Francesco Guardi. L'opera esibisce una conduzione sicura che alterna il segno incisivo e la gouache a seppia dei primi piani, a un tratto più leggero che delinea gli edifici in lontananza. Per motivi di stile il disegno si data alla maturità dell'artista, presentando similitudini con gli studi di imbarcazioni conservati al Museo Correr di Venezia, giudicati dal Morassi esemplari per la 'straordinaria vivacità' (Cfr. Morassi, cat. 451-453, 455). Un altro utile confronto si ha guardando il disegno raffigurante il Torrazzo davanti a San Nicolò di Lido appartenente alla National Gallery of Art di Washington, preparatorio per il dipinto già in collezione Stramezzi di Crema (fig. 1; fr. Morassi, 1973, cat. 403, fig. 405).
L'opera è corredata da una scheda storica e critica di Elvio Mich.
Bibliografia di riferimento:
A. Morassi, Guardi. I dipinti, Venezia 1973, ad vocem
I Guardi. Vedute, capricci, feste, disegni e 'quadri turcheschi', a cura di A. Bettagno, Padova 2002, ad vocem
E. Mich, I pittori di Mastellina 'che fiorirono a Venezia', in Francesco Guardi nella terra degli avi. Dipinti di figura e capricci floreali, catalogo della mostra a cura di E. Mich, Trento 2012, ad vocem
Francesco Guardi 1712-1793, catalogo della mostra a cura di A. Craievich e F. Pedrocco, Ginevra-Milano 2012, ad vocem
Canaletto Guardi le deux maîtres de Venice, catalogo della mostra a cura di Bozena Anna Kowalczyk, Bruxelles 2012, ad vocem
D. Succi, Guardi, Itinerario artistico e catalogo dei dipinti e disegni inediti, vol. II, Pordenone 2021, ad vocem
LOTS