LOGIN NEWSLETTER
Wannenes Art Auctions - Milano Genova Roma Torino Montecarlo Wannenes Art Auctions - Milano Genova Roma Torino Montecarlo
  • ASTE
    • Prossime Aste
    • Aste Concluse
    • Servizio Newsletter
    • Cataloghi & Abbonamenti
    • Come Acquistare
    • Condizioni di Vendita
    • Diagnostica e Ricerca Scientifica
    • Domande Frequenti
  • ON LINE
    • Entra in WANNENESplus
    • Partecipa all’asta on line
    • Offerte Scritte o Telefoniche
    • Come partecipare all’asta WEB-ONLY
    • Domande Frequenti
  • DIPARTIMENTI
    • Tutti i Dipartimenti
      • Argenti, Icone e Oggetti d’Arte Russa
      • Arte Moderna e Contemporanea
      • Asian Art
      • Archeologia
      • Ceramiche e Vetri
      • Arti Decorative e Design del XX Secolo
      • Auto Classiche e Sportive
      • Dipinti Antichi
      • Dipinti del XIX Secolo
      • Gioielli
      • Moda e Accessori di Lusso
      • Arredi, Sculture e Oggetti d’Arte
      • Libri e Manoscritti
      • Filatelia
      • Manifesti D’Epoca
      • Monete Medaglie
      • Phygital
      • Orologi da polso
      • Orologi da tasca e pendoleria 
      • Tappeti e Tessuti Antichi
      • Wine & Spirits
      • Wannenes Properties
  • VENDERE
    • Servizio di Valutazione Opere
    • Uniche Proprietà
    • Trattative Private
    • Artisti
    • Come Vendere
    • Domande Frequenti
  • MEDIA
    • Anticipazioni Asta
    • Blog
    • Video
  • ABOUT
    • La Società
    • Le Sedi
    • Gli Associati
    • Il Codice Etico
    • Charity
    • Privacy
    • Contatti
  • MAGAZINE
    • MAGAZINE
    • MOSTRE e EVENTI
  • it
    • en
    • it
OLD MASTER & 19TH CENTURY PAINTINGS

AUCTION 461-462 | 29 November 2023

  • MICHELE ROCCA
  • MICHELE ROCCA
543
MICHELE ROCCA
(Parma, 1671 - Venezia, 1751)
Venere e Adone
Olio su tela, cm 36,5X28
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
Provenienza:
Collezione privata

Il dipinto rappresenta la favola mitologica di Venere e Adone raccontata nel X libro delle Metamorfosi di Ovidio. Il pittore descrive il momento in cui la dea tenta di trattenere l'amato presagendone la tragica fine ed è proprio il volto femminile a ricondurre l'attribuzione all'artista di origini parmensi, il cui variegato profilo stilistico ha sovente indotto a comprensibili confusioni attributive. Fu lo stesso Giancarlo Sestieri a evidenziare che Rocca fu attento a reinterpretare gli esempi di molteplici artefici e se immediati sono i confronti con i colleghi romani come Filippo Lauri, Carlo Maratti, Francesco Trevisani e Benedetto Luti, il pittore fu anche sedotto dalle eleganze rocaille di Francesco Solimena, Sebastiano Ricci e Giovanni Antonio Pellegrini, spiegandoci in questo caso, l'evidente adiacenza con l'arte veneta e di Jacopo Amigoni, che allievo dell'abate Ciccio a Napoli si trasferì a Venezia nel 1711 (Sestieri, 1973, pp. 84-92). Altrettanto tipica dell'autore è la tipologia dell'opera, che per le contenute dimensioni e il soggetto si rivela perfetta per il collezionismo privato a cui l'autore deve la sua straordinaria notorietà. Tornando al carattere veneto dell'ambientazione invece, la tela qui presentata potrebbe confermare la testimonianza fornitaci da Matthias Oesterreich che asserisce di aver incontrato Michele Rocca a Venezia nel 1751 (Oesterreich, 1770, 1771, p. 164). Detto ciò, è alquanto difficile poter delineare una sequenza cronologia della produzione, fermo restando che la delicata ambientazione arcadica, contrassegnata dalla levità delle cromie, suggerisce una data d'esecuzione matura, pienamente settecentesca e distante dalla temperie barocca del cortonismo.

Si ringrazia Camillo Manzitti per l'attribuzione.

Bibliografia di riferimento:
M. Oesterreich, Beschreibung der Königlichen Bildergalerie und des Kabinets im Sans-Souci (1770), ed. cons. Description des tableaux de la galerie royale et du cabinet de Sans-Souci, Potsdam 1771, p. 164
G. Sestieri, M. R., in Quaderni di Emblema 2, Miscellanea, 1973, n. 2, pp. 83-96, figg. 66-82b
E. Debenedetti, C. Pergoli Campanelli, Un punto su Michele Rocca, in Roma il Tempio del vero gusto. La pittura del Settecento romano e la sua diffusione a Venezia e a Napoli, atti del convegno a cura di E. Borsellino e V. Casale, Firenze 2001, pp. 59-66
G. Sestieri, Michele Rocca e la pittura rococò a Roma, Firenze 2004, ad vocem
CONTACT THE EXPERT

LOTS

Number Estimate Title
501
PITTORE DEL XVIII-XIX SECOLO
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
502
PITTORE DEL XIX SECOLO
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
503
PITTORE DEL XVIII SECOLO
ESTIMATE € 1,500 - 2,500
504
PAOLO PAGANI (attr. a)
ESTIMATE € 800 - 1,200
505
FRANCESCO LONDONIO (attr. a)
ESTIMATE € 500 - 800
506
PITTORE DEL XVIII-XIX SECOLO
ESTIMATE € 500 - 800
507
PEETER SNIJERS (attr. a)
ESTIMATE € 8,000 - 12,000
508
JEAN-ÉTIENNE LIOTARD (attr. a)
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
509
JEAN-ÉTIENNE LIOTARD (attr. a)
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
510
SIR PETER LELY (attr. a)
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
511
GIOVANNI BATTISTA BUSIRI
ESTIMATE € 4,000 - 7,000
512
GIOVANNI PAOLO CASTELLI detto SPADINO
ESTIMATE € 5,000 - 8,000

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 

Wannenes Art Auctions
WANNENES ART AUCTIONS DEPARTMENTS WANNENES MEDIA
Villa Carrega Cataldi
Via Albaro, 11 | 16145
Tel. +39 010 2530097
Palazzo Recalcati
Via Amedei, 8 | 20123
Tel. +39 02 72023790
Palazzo Sabbatini
Via F. P. de Calboli, 6 | 00195
Tel. +39 06 69200565
Casa Ponzio-Vaglia
Via Giolitti, 45/C | 10123
Tel. +39 011 0816100
Villa Cèline
6, avenue Saint Michel | 98000
Tel. +377 99 90 46 26
ART EXHIBITIONS
Wannenes Art Auctions selcts the best Art Ehibitions and Events everywhere in the world
SHOW ALL
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI – GDPR 2016/679 / Wannenes Art Auctions © 2024 / Tutti i diritti riservati
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" e fornire un consenso selezionato.
Impostazioni cookieAccetta tutti
Gestisci consenso

Overview Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo