529
MARCO PALMEZZANO
(Forlì, 1459 - 1539)
San Girolamo
Firmato sul cartiglio in basso a destra 'Marchus Palmezanus/pictor forlivensis/faciebat/MCCCCCXXXIII'
Olio su tavola, cm 67X49
San Girolamo
Firmato sul cartiglio in basso a destra 'Marchus Palmezanus/pictor forlivensis/faciebat/MCCCCCXXXIII'
Olio su tavola, cm 67X49
ESTIMATE € 8,000 - 12,000
Provenienza:
Roma, mercato antiquario, XIX sec.
Collezione marchese Raniero Paulucci (1895)
Collezione privata
Bibliografia:
E. Calzini, Marco Palmezzano e le sue opere, in Archivio Storico dell'Arte, VII, 1894, p. 68.
C. Grigioni, Marco Palmezzano pittore forlivese nella vita, nelle opere, nell'arte, Faenza 1956, p. 538, CXCI; p. 546, n. 64
Il dipinto è una importante testimonianza dell'attività matura di Marco Palmezzano, quando l'artista si dedica in modo particolare a dipingere immagini destinate alla devozione privata, impiegando iconografie collaudate che riscuotevano particolare interesse da parte della committenza. Ma se nelle opere di grande formato si avverte l'intervento preponderante della bottega e conseguenti incoerenze qualitative, i quadri da 'stanza' si caratterizzano per una meticolosa solidità tecnica. Questo dato si evince in particolare analizzando la tavola raffigurante l'Annunciazione realizzata anch'essa nel 1633 e destinata a Serviti di Forlimpopoli, in cui si palesa un maldestro uso di cartoni e l'uso di pigmenti meno preziosi, che denotano una conduzione poco sorvegliata da parte del maestro. Tornando all'opera qui presentata, essa trova analogie con quella conservata al Museo di Palazzo Barberini che, verosimilmente datata al 1503, si pone quale modello per le successive redazioni (fig. 1, olio su tavola, cm 84X64; cfr. L. Mochi Onori, R. Vodret, Galleria Nazionale d'Arte Antica. Palazzo Barberini, i dipinti. Catalogo sistematico, 2008, p. 300; S. Tumidei, Studi sulla pittura in Emilia e in Romagna. Da Melozzo a Federico Zuccari, 1987-2008, 2011, p. 167), tra le quali ricordiamo quella già Stroganoff del 1537 -1538 oggi appartenente alla Galleria Cini a Venezia (Fig. 2, olio su tela, cm 60X62; cfr. La Galleria di Palazzo Cini. Dipinti, sculture, oggetti d'arte, a cura di A. Bacchi, A. De Marchi, Venezia 2016, p. 415).
Bibliografia di riferimento:
Marco Palmezzano, il Rinascimento nelle Romagne, catalogo della mostra a cura di A. Paulucci, L. Prati, S. Tumidei, Milano 2005, ad vocem
Roma, mercato antiquario, XIX sec.
Collezione marchese Raniero Paulucci (1895)
Collezione privata
Bibliografia:
E. Calzini, Marco Palmezzano e le sue opere, in Archivio Storico dell'Arte, VII, 1894, p. 68.
C. Grigioni, Marco Palmezzano pittore forlivese nella vita, nelle opere, nell'arte, Faenza 1956, p. 538, CXCI; p. 546, n. 64
Il dipinto è una importante testimonianza dell'attività matura di Marco Palmezzano, quando l'artista si dedica in modo particolare a dipingere immagini destinate alla devozione privata, impiegando iconografie collaudate che riscuotevano particolare interesse da parte della committenza. Ma se nelle opere di grande formato si avverte l'intervento preponderante della bottega e conseguenti incoerenze qualitative, i quadri da 'stanza' si caratterizzano per una meticolosa solidità tecnica. Questo dato si evince in particolare analizzando la tavola raffigurante l'Annunciazione realizzata anch'essa nel 1633 e destinata a Serviti di Forlimpopoli, in cui si palesa un maldestro uso di cartoni e l'uso di pigmenti meno preziosi, che denotano una conduzione poco sorvegliata da parte del maestro. Tornando all'opera qui presentata, essa trova analogie con quella conservata al Museo di Palazzo Barberini che, verosimilmente datata al 1503, si pone quale modello per le successive redazioni (fig. 1, olio su tavola, cm 84X64; cfr. L. Mochi Onori, R. Vodret, Galleria Nazionale d'Arte Antica. Palazzo Barberini, i dipinti. Catalogo sistematico, 2008, p. 300; S. Tumidei, Studi sulla pittura in Emilia e in Romagna. Da Melozzo a Federico Zuccari, 1987-2008, 2011, p. 167), tra le quali ricordiamo quella già Stroganoff del 1537 -1538 oggi appartenente alla Galleria Cini a Venezia (Fig. 2, olio su tela, cm 60X62; cfr. La Galleria di Palazzo Cini. Dipinti, sculture, oggetti d'arte, a cura di A. Bacchi, A. De Marchi, Venezia 2016, p. 415).
Bibliografia di riferimento:
Marco Palmezzano, il Rinascimento nelle Romagne, catalogo della mostra a cura di A. Paulucci, L. Prati, S. Tumidei, Milano 2005, ad vocem
LOTS