20
ANTONIO CIFRONDI (attr. a)
(Clusone, 1656 - Brescia, 1730)
Sant'Agostino e Santa Monica
Olio su tela, cm 178X137
Sant'Agostino e Santa Monica
Olio su tela, cm 178X137
ESTIMATE € 300 - 600
Antonio Cifrondi fu tra i più importanti protagonisti della pittura lombarda tra XVII e XVIII secolo e la sua formazione è ancora in gran parte da ricostruire. Secondo le fonti (Tassi, 1793) egli fu messo a bottega presso il mediocre pittore clusonese Cavalier del Negro, di cui nulla è dato sapere. Poté in seguito fruire di una borsa di studio messa a disposizione ogni anno per tre giovani clusonesi poveri che volessero continuare gli studi delle arti liberali (Belotti, 1959). A Bologna sarebbe stato allievo di Marcantonio Franceschini: ma della maniera del pittore bolognese non se ne percepiscono gli influssi, mentre il rientro nella città natale è documentato al 1687. I caratteri pittorici delle sue opere sono costituiti da una luminosità diffusa e da un contrasto chiaroscurale nel rapporto figura-sfondo, mentre la stesura si modula su liquidità talvolta diafane. Il dipinto qui presentato è di grande forza espressiva per l'austerità dello sguardo e la monumentalità.
LOTS