95
PITTORE DEL XVII-XVIII SECOLO
La testa del Battista
Olio su tela, cm 35,5X39
Olio su tela, cm 35,5X39
ESTIMATE € 500 - 800
Il dipinto raffigura la testa del Battista adagiata su un piatto secondo una iconografia di tradizione rinascimentale ma che durante l'età barocca ebbe una considerevole diffusione, offrendo agli artisti l'opportunità di creare immagini dal forte impatto drammatico e tenebroso. Nel nostro caso la luminosità che cade dall'alto a sinistra modella il volto dandogli una espressione sognante, senza nulla togliere a quella sensibilità naturalistica di tradizione caravaggesca. Da questi minimi dettagli è difficile giungere a soluzioni attributive; tuttavia, si potrebbe ipotizzare la mano di un autore meridionale o iberico. Il crudo realismo guida la memoria verso le immagini create da Giuseppe Ribera, come si evince osservando la Testa del Battista al Museo Filangieri e quella appartenente al Museo dell'Accademia di Belle Arti di San Fernando a Madrid, ma a prescindere dalle problematiche filologiche si può porre l'esecuzione a cavallo del secolo, offrendo un'utile sponda cronologica e la conferma della sua genesi mediterranea.
LOTS