162
GIUSEPPE CALETTI (attr. a)
(Ferrara, 1600 circa - 1660 circa)
San Filippo Neri
Olio su tela ovale, cm 73X58
San Filippo Neri
Olio su tela ovale, cm 73X58
ESTIMATE € 300 - 500
Giuseppe Caletti fu una delle figure più stravaganti dell'arte ferrarese dell'età barocca, le fonti indugiarono a narrarne la vita sregolata, più dedita a frequentare taverne che accademie di pittura e a tramandarne le presuntuose vanterie di non aver seguito alcuna scuola, sentendosi egualmente in grado di superare i migliori artefici, compreso il celebre Tiziano. Lo stile del pittore evidenzia strette analogie con le opere del Catanio, tuttavia espresse in maniera indocile, possiamo dire spontanea e aliena da ogni sorta di impostazione. Altrettanto evidenti sono le suggestioni dal Dosso Dossi e dal Guercino, che il nostro par imitare ma al contempo stravolgere esprimendo un sentimento anticlassico in similitudine con alcune creazioni di Pietro Muttoni, ma anche una precisa tradizione culturale.
L'opera è corredata da una scheda critica di Ferdinando Arisi che riferisce il dipinto a Giuseppe Caletti.
L'opera è corredata da una scheda critica di Ferdinando Arisi che riferisce il dipinto a Giuseppe Caletti.
LOTS