149
DANIEL VERTANGEN (cerchia di)
(Aia, 1598 circa - Amsterdam, 1681/84)
Dame al bagno
Olio su tavola, cm 19X26
Dame al bagno
Olio su tavola, cm 19X26
ESTIMATE € 100 - 500
La raffigurazione richiama un tema ricorrente nelle opere di Poelenburgh, autore di raffinate composizioni di contenute dimensioni e sovente raffiguranti temi erotici, tanto da influenzare tutta la sua produzione e l'attività dei suoi allievi e seguaci. Si ricordano a proposito l'Haensbergen o Toussaint Gelton, che insieme al Vertangen si sforzarono d'imitare il maestro sia nella rappresentazione del paesaggio sia nella resa delle figure. Luigi Salerno, pur inserendone la biografia nel volume dedicato ai pittori di paesaggio a Roma, dubita che l'artista abbia visitato l'Italia, per le evidenti caratteristiche della sua arte, immune dalla solare luce italiana e caratterizzata da freddi toni blu e verdi. La tavola qui presentata è un'opera che ben evoca la cultura del pittore.
Bibliografia di riferimento:
L. Salerno, Pittori di Paesaggio del Seicento a Roma, Roma 1976, pp. 266-267
N.C. Sluijter-Seiffert, The school of Cornelis van Poelenburch', in A. Golahny e.a., In his milieu. Essays on Netherlandish art in memory of John Michael Montias, Amsterdam 2006, p. 441-454
Bibliografia di riferimento:
L. Salerno, Pittori di Paesaggio del Seicento a Roma, Roma 1976, pp. 266-267
N.C. Sluijter-Seiffert, The school of Cornelis van Poelenburch', in A. Golahny e.a., In his milieu. Essays on Netherlandish art in memory of John Michael Montias, Amsterdam 2006, p. 441-454
LOTS