964
LUCA GIORDANO
(Napoli, 1634 ; 1705)
Vocazione dei Santi Pietro e Andrea
Olio su tela, cm 240X379
Vocazione dei Santi Pietro e Andrea
Olio su tela, cm 240X379
ESTIMATE € 60,000 - 80,000
Il dipinto qui presentato è una delle più vaste e complesse composizioni di Luca Giordano apparse sul mercato e i caratteri di stile suggeriscono una datazione alla maturità, intorno al nono decennio, come suggerisce altresì l'iscrizione posta a destra della tela, dove si distingue: L. Jordanus / etat sue 55 / 1690. Queste indicazioni pongono l'opera al periodo che precede il soggiorno spagnolo dell'artista, quando nel 1692 fu invitato dal re Carlo II ad assumere l'incarico di pittore di corte in virtù del suo straordinario talento artistico. Dell'opera si conoscono due modelletti, quello custodito presso il Frick Art Museum di Pittsburgh Pennsylvania, già della Galleria J. Seligmann and Co. Inc. di New York (fig. 1, olio su tela, cm 61X75) e quello segnalato da Federico Zeri a Roma già presso l'antiquario Sestieri (olio su tela, cm 52X76) e dallo studioso indicato come possibile copia della tela americana (Foto INVN 110931, verso: nota autografa di F. Zeri a matita: 'copy/ cfr. Frick, Pittsburgh). Risulta allora attendibile che la redazione qui presentata sia da considerarsi quella finale e destinata ad una collocazione indubbiamente prestigiosa, come suggeriscono le ragguardevoli qualità e dimensioni. In questi anni il Giordano esprime una maturità compositiva eccelsa, che gli consente di concepire in ampi spazi complesse scenografie, come ben documenta l'attività iberica e la sua arte si modula sui dettami dell'Accademia francese e di Carlo Maratti rivisitando i testi rinascimentali, giungendo a eccelsi risultati formali. A Madrid infatti, il pittore affronterà una delle maggiori imprese artistiche della seconda metà del Seicento affermandosi quale più famoso frescante d'Europa, come documenta la vasta decorazione dedicata alle gesta di Carlo V e Filippo II sulla volta dell'Escalera (1692 ; aprile 1693).
Bibliografia di riferimento:
O. Ferrari, G. Scavizzi, 'Luca Giordano. L'opera completa', Napoli 1992, scheda A370, fig. 479
Bibliografia di riferimento:
O. Ferrari, G. Scavizzi, 'Luca Giordano. L'opera completa', Napoli 1992, scheda A370, fig. 479
LOTS