La Villa Arezzo dei Marchesi Trifiletti a Sferracavallo
COMPOSIZIONE DELL’IMMOBILE
Camere
da
Letto
4
Altre
Camere
o Stanze
9
Totale
Camere
o Stanze
> 5
Bagni
3
Tipo Cucina
Abitabile
Giardino
Privato
Box Auto
No
Posti Auto
10
Balcone
No
Terrazzo
Sì
Armadi a
muro
Sì
Cantina
Sì
Mansarda
Sì
Taverna
Sì
Arredamento
Non Arredato
CARATTERISTICHE DELL’IMMOBILE
Anno di
Costruzione
1600
Classe
Immobile
Di Lusso
Stato
Immobile
Da Ristrutturare
Piano
Piano Terra
(su più livelli)
Numero
Piani Stabile
2 Piani
Accesso per
Disabili
No
Lati liberi
Quattro
Affaccio
Interna e Esterna
Riscaldamento
Assente
Impianto
Climatizzazione
Assente
La Villa Arezzo dei Marchesi Trifiletti
a Sferracavallo
COMPOSIZIONE DELL’IMMOBILE
Camere da letto
4
Altre camere/stanze
9
Totale Camere/Stanze
>5
Bagni
3
Tipo cucina
Abitabile
Giardino
Privato
Box auto
No
Posti auto
10
Balcone
No
Terrazzo
Sì
Armadi a muro
No
Cantina
Si
Mansarda
Sì
Taverna
Sì
Arredamento
Non Arredato
CARATTERISTICHE DELL’IMMOBILE
Anno di costruzione
1600
Classe immobile
Di lusso
Stato immobile
Da Ristrutturare
Piano
Piano terra (su più livelli)
Numero piani stabile
2 piani
Accesso per disabili
No
Lati liberi
Quattro
Affaccio
Interna e Esterna
Riscaldamento
Assente
Impianto climatizzazione
Autonomo
Nelle vicinanze di Mondello, la più celebre borgata marinara di Palermo, se ne trova un’altra che vanta una storia molto interessante.
Sferracavallo (Sferracavaddu) ha un’invidiabile posizione, proprio ai piedi del promontorio di Capo Gallo, da una parte, e di Monte Billiemi, dall’altra.
Una buona parte di questo territorio rientra nella riserva orientata di Capo Gallo e il tratto di mare che lo bagna ricade nell’Area Marina Protetta “Capo Gallo”. In origine era un villaggio di pescatori nel quale sorgevano due torri di guardia, una del 400 ed una del 500. Nel ‘600 i Morello avevano acquisito, assieme ad alcune ‘chiuse’ nel territorio di Sferracavallo, le costruzioni di una vecchia tonnara (la cosiddetta ‘tonnarazza’) comprensiva di baglio e magazzini.
Agli inizi del 1900, le fabbriche della tonnara furono ampliate (come dimostrano alcuni vani al piano terra con volta a botte di età seicentesca) per assumere l’attuale aspetto. Sul lato del mare mantiene l’impronta di edificio rustico, con finestre ad arco a tutto sesto al piano terra e finestre rettangolari al primo piano; in alto la facciata è marginata da merli a coda di rondine. L’immobile, di particolare fascino e in una posizione assolutamente privilegiata, risulta totalmente da ristrutturare e si sviluppa per una superficie di 600 metri quadri immersa in un giardino di 2000 metri quadri.
Tra le tipologie di immobili trattate da Wannenes Properties si segnala quella rivolta alle bellezze senza tempo, ovvero le dimore dimenticate, ma dal fascino unico: proprietà che necessitano di essere riscoperte e valorizzate. «Una scelta naturale per una società figlia dell’expertise di Wannenes che sa cogliere a primo sguardo un’opera significativa e da valorizzare».